anticorpo
Guido Poli
Glicoproteina presente sulla superficie dei linfociti B e secreta in risposta a un’infezione in quanto dotata di alta capacità di riconoscimento specifico di componenti microbiche. [...] di vaccini.
Gli Ab sono divisibili in 5 classi principali definite:
(a) IgG;
(b) IgM;
(c) IgD;
(d) IgA;
(e) IgE.
Tutti gli Ab sono costituiti da monomeri assemblanti due catene pesanti e due catene leggere tenute insieme da ponti disolfuro; le IgM ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'immunita al sistema immunitario
Gilberto Corbellini
Dall'immunità al sistema immunitario
Lo studio sperimentale dell'immunità [...] cellule e, nel 1966, gli immunologi giapponesi Kimishige e Teruko Ishizaka, scoprirono che l'anticorpo omocitotropico (IgE) è responsabile, nelle forme di ipersensibilità immediata locale o sistemica, della liberazione dell'istammina come conseguenza ...
Leggi Tutto
Difese contro le infezioni virali
Pietro Pala
(Department of Respiratory, Medicine National Heart and Lung Institute at St Mary 's, Imperial College School of Medicine, Londra, Gran Bretagna)
Tracy [...] bassissimi nel siero, ma si trovano sulla superficie di molte cellule B nelle fasi precoci del differenziamento. Anche le IgE sono presenti a concentrazioni bassissime nel siero, ma sono importanti perché la componente Fc si lega molto fortemente ai ...
Leggi Tutto
BIOTECNOLOGIE
Alberto Albertini
Walter Marconi
Biotecnologie di Alberto Albertini
sommario: 1. Introduzione generale. 2. Processi biotecnologici fondamentali: a) colture microbiche; b) attività enzimatiche; [...] types, in ‟Scientific American", 1976, CCXXXIV, p. 108.
Hirashima, M., Regulatory role of IgE binding factors from rat T lymphocytes. V. Formation of IgE-potentiating factor by T lymphocytes from rats treated with Bordetella pertussis vaccine, in ...
Leggi Tutto
Complesso dei granuli pollinici (microspore) delle piante Fanerogame.
Origine
Il p. si origina nei sacchi pollinici (microsporangi o microsporoteci), porzioni fertili degli stami (microsporofilli). I [...] sintomi caratteristici; quella eziologica si basa sulle prove allergiche (cutireazioni con estratti allerginici, determinazione quantitativa delle IgE ecc.). La prognosi è in genere favorevole. La profilassi si attua cercando di sfuggire al contatto ...
Leggi Tutto
Trasduzione del segnale nei linfociti B
John C. Cambier
(Division of Basic Sciences, Department of Pediatrics, National Jewish Medical and Research Center Denver, Colorado, USA)
Idan Tamir
(Division [...] producono contemporaneamente mlgM e mlgD, e i linfociti B della memoria esprimono l'isotipo (per esempio IgG, IgA o IgE) che verrà secreto dalle plasmacellule derivate da essi.
l risultati ottenuti finora indicano che l'isotipo di immunoglobulina può ...
Leggi Tutto
Immunoterapia
Fernando Aiuti
Giuseppe Luzi
Il termine ha avuto nel corso del tempo varie interpretazioni e il suo significato, se non ben definito, può indurre una falsa lettura dei suoi reali contenuti. [...] è stato dimostrato che i corticosteroidi agiscono anche sulla produzione di immunoglobuline, riducendo la sintesi di IgG, IgA e IgE (con incremento del loro catabolismo) e che possono ridurre l'attività sia delle cellule NK sia del sistema ...
Leggi Tutto
Omeopatia
Silvia Gregory
L'omeopatia, la cui trattazione compare già nel 1935 nell'Enciclopedia Italiana sotto il lemma omeopatica, terapia (XXV, p. 325, cui si rinvia per il quadro storico), nacque [...] 1986, pp. 881-86.
E. Davenas, F. Beauvais, J. Amara et al., Human basophil degranulation triggered by very diluted antiserum against IgE, in Nature, 1988, 333, pp. 816-18.
J. Maddox, J. Randi, W.W. Steward, "High dilution" experiments: a delusion, in ...
Leggi Tutto
Sangue
Franco Mandelli
Antonella Ferrari
Claudio Cartoni
Per sopravvivere, tutti gli organismi hanno bisogno sia di un continuo rifornimento di sostanze nutritive e di energia, indispensabile per [...] immunoglobuline sulle quali poco è noto, sono presenti a basse concentrazioni nel siero (0,3-40 mg/dl). Le IgE, gli anticorpi della risposta immediata, qualche volta anche pericolosa per la vita (per es., nell'anafilassi), sono normalmente contenute ...
Leggi Tutto
Tubercolosi
Antonio Cassone
La tubercolosi è una delle malattie più antiche nella storia dell'umanità, e come tale fu descritta e studiata da molti ben prima che ne venisse conosciuta la causa, cioè [...] , principalmente IL-4 e IL-10, che promuovono la produzione di isotipi anticorpali distinti dalle IgG2α, in particolare le IgE e le IgM, e inibiscono l'attivazione macrofagica. Questo tipo di linfociti svolge quindi un maggior ruolo nel controllo ...
Leggi Tutto
IGE
– Sigla, usata anche come s. f., di Imposta Generale sull’Entrata (v. entrata, n. 6), imposta indiretta in vigore fino al 31 dic. 1972, poi sostituita dall’IVA.
wiggler
〈u̯ìġlë〉 s. ingl. [der. di (to) wiggle «dimenarsi»] (pl. wigglers 〈u̯ìġë∫〉), usato in ital. al masch. – In fisica, magnete con tre o più poli allineati e di polarità alternate, che viene disposto in un acceleratore di particelle in...