• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
5 risultati
Tutti i risultati [5]

Dalla Somalia, poesia e letteratura

Atlante (2024)

Dalla Somalia, poesia e letteratura La tradizione letteraria della Somalia è ricca e complessa, la sua caratteristica più nota è la presenza di un filone orale di poesia tradizionale, molto legata a temi politici, religiosi e della vita [...] . Nel panorama della letteratura contemporanea si distinguono infine due scrittrici italiane di origini somale: Igiaba Scego e Cristina Ubah Ali Farah. Igiaba Scego (n. 1974) ha vinto il Premio Mondello come autrice italiana nel 2011, con La ... Leggi Tutto

La diaspora italiana in Africa e quella africana in Italia: un ponte tra culture

Atlante (2024)

La diaspora italiana in Africa e quella africana in Italia: un ponte tra culture Le culture non sono monoliti isolati, ma conversazioni infinite che si intrecciano e si arricchiscono a vicendaAmin Maalouf  Le diaspore, per loro natura, sono storie di trasformazione e incontro, viaggi [...] artistico italiano raccontano storie che intrecciano esperienze migratorie e identità sospese tra due mondi. La scrittrice Igiaba Scego, ad esempio, utilizza il potere della narrazione per esplorare il significato di appartenenza e radici, mentre ... Leggi Tutto

Cassandra a Mogadiscio, di Igiaba Scego

Atlante (2023)

Cassandra a Mogadiscio, di Igiaba Scego Cassandra a Mogadiscio, di Igiaba Scego, è un’autobiografia in movimento profonda e sincera, un mosaico di tante biografie intrecciate tra loro: la storia di una famiglia ridotta in briciole dalla crudeltà [...] e dall’insensatezza della Storia («Capisci ... Leggi Tutto

Cucire la memoria. Conversazione con Igiaba Scego

Atlante (2023)

Cucire la memoria. Conversazione con Igiaba Scego Cassandra a Mogadiscio è un romanzo autobiografico policromo, denso, avvolgente, dal forte coinvolgimento emotivo. Igiaba Scego, raccogliendo le memorie della sua famiglia sparsa in tutti i continenti, [...] racconta la sua storia intrecciandola a quella ... Leggi Tutto

Oltre la linea del colore. Intervista a Igiaba Scego

Atlante (2020)

Oltre la linea del colore. Intervista a Igiaba Scego Si intitola La linea del colore (Bompiani, 2020) il nuovo romanzo di Igiaba Scego. Un titolo che richiama molte storie e molte persone. Innanzitutto, William E.B. Du Bois che nei primi anni del Novecento [...] sosteneva che la linea del colore ‒ una linea ... Leggi Tutto
Vocabolario
dismatriato
dismatriato p. pass. e agg. Privato della matria, della propria terra d’origine. ◆ Nel racconto «Dismatria» di Igiaba Scego (nata in Italia 31 anni fa da genitori somali), il personaggio che dice io ci fa sapere che è una via di mezzo tra...
afroitaliano
afroitaliano (afro-italiano) agg. e s. m. Che, chi ha origini africane e italiane; relativo all'Africa e all'Italia. ◆ La si dà sempre per morta e continua a rinascere, non è l'araba fenice, ma la musica di Napoli, una presenza ineliminabile...
Leggi Tutto
Enciclopedia
Scego, Igiaba
Scrittrice italiana (n. Roma 1974). Laureata in Letterature straniere presso La Sapienza di Roma, ha svolto un dottorato di ricerca in Pedagogia presso l’Università Roma Tre. Di origini somale, esperta di transculturalità, la sua scrittura è...
LETTERATURE MIGRANTI
LETTERATURE MIGRANTI. Elisabetta Sibilio – La letteratura mondo. Bibliografia La letteratura mondo. – Nell’ultimo decennio, negli studi letterari, ci si è allontanati sempre di più dalla nozione di ‘letteratura nazionale’ facendo invece prevalere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali