• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
1469 risultati
Tutti i risultati [1469]
Medicina [397]
Biografie [404]
Diritto [125]
Storia [92]
Biologia [61]
Temi generali [59]
Economia [53]
Arti visive [50]
Industria [44]
Storia della medicina [48]

cosmetici

Enciclopedia on line

Prodotti destinati a essere applicati sul corpo allo scopo di igiene, profumazione, protezione, modificazione dell’aspetto estetico. La normativa stabilisce che i c., non essendo medicamenti, non possono [...] di lì nel mondo romano, appare molto diffuso fra i popoli dell’antichità classica e rispondente a esigenze varie dell’igiene maschile e femminile. Poiché il sapone era sconosciuto, gli antichi impiegavano a questo scopo la soda (nitrum), ovvero della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: INDUSTRIA FARMACEUTICA – RIVOLUZIONE FRANCESE – GIUSEPPINA BONAPARTE – INDUSTRIA COSMETICA – PALESTINA ORIENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cosmetici (5)
Mostra Tutti

Bard, Louis

Dizionario di Medicina (2010)

Bard, Louis Medico francese (Mens 1857 - Parigi 1930); prof. d’igiene a Lione (1895), di clinica medica a Ginevra (1899) e a Strasburgo (1919). Autore di vari lavori di anatomia, di patologia e d’igiene. [...] Sindrome di B.-Pic: la dilatazione della colecisti, l’ittero progressivo e la rapida cachessia che si osservano nei soggetti affetti da cancro della testa del pancreas ... Leggi Tutto

Petragnani, Giovanni

Enciclopedia on line

Igienista (Lanciano 1893 - Roma 1969). Prof. univ. dal 1927, insegnò igiene all'univ. di Catania; fu direttore generale della Sanità pubblica dal 1935 al 1943. I suoi più importanti contributi scientifici [...] vertono sulla biologia e sui metodi di coltura del bacillo di Koch e sulla preparazione di vaccini antitubercolari (anatubercolina P.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LANCIANO – CATANIA – VACCINI – IGIENE – ROMA

Sanità

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

SANITÀ Alfons Labisch Giorgio Cosmacini e Francesco Carnevale Medicina e società di Alfons Labisch Medicina e società: delineazione della problematica Nei confronti della medicina domina un atteggiamento [...] società è ormai inscindibilmente legato a un 'obbligo della salute' da essa imposto.Verso la metà del XIX secolo l'igiene sperimentale di Michel Levy, di Edmund Parke o di Max von Pettenkofer esclude dal campo della medicina qualunque concetto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANIZZAZIONI ISTITUZIONI E SALUTE PUBBLICA
TAGS: PARTITO SOCIALISTA DEI LAVORATORI ITALIANI – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE – SPERANZA DI VITA ALLA NASCITA – SISTEMA CARDIOCIRCOLATORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sanità (7)
Mostra Tutti

Gengou, Octave

Enciclopedia on line

Batteriologo e igienista belga (Ouffet 1875 - Bruxelles 1957), prof. d'igiene nell'univ. di Bruxelles (1913-45). Le ricerche più significative da lui eseguite sono state ultimate in collab. con J.-J. Bordet: [...] la dimostrazione che ogni reazione antigene-anticorpo fissa il complemento (v. Bordet, Jules-Jean); lo studio delle proprietà dei plasmi fluorati e ossalati in rapporto ai momenti essenziali della coagulazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AGENTE EZIOLOGICO – BRUXELLES – PERTOSSE – BACILLI

Gengou, Octave

Dizionario di Medicina (2010)

Gengou, Octave Batteriologo francese (Ouffet 1875 - Bruxelles 1957). Prof. d’igiene nell’univ. di Bruxelles (1913-45). In collaborazione con J.-J. Bordet ha compiuto numerose scoperte, tra cui l’isolamento [...] e la coltura (1903) dell’agente eziologico della pertosse (Haemophilus pertussis o bacillo di Bordet-G.), la fissazione del complemento nelle reazioni antigene-anticorpo, le proprietà sierologiche dei ... Leggi Tutto

De Blasi, Dante

Enciclopedia on line

Medico, igienista italiano (Uggiano la Chiesa, Lecce, 1873 - Roma 1956); insegnò igiene a Napoli, poi a Roma. Accademico d'Italia (1929) e socio nazionale dei Lincei (1936); accademico pontificio (1942); [...] ha compiuto ricerche sull'agalassia contagiosa dei bovini, sulle emolisine secondarie nella malaria e nella anchilostomiasi, occupandosi inoltre di alcuni aspetti dell'agglutinazione nel tifo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMICO D'ITALIA – UGGIANO LA CHIESA – ANCHILOSTOMIASI – AGGLUTINAZIONE – MALARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su De Blasi, Dante (3)
Mostra Tutti

Férmi, Claudio

Enciclopedia on line

Igienista italiano (Monticelli d'Ongina 1862 - Roma 1952); fu professore d'igiene all'università di Sassari (1906-32). Si è dedicato a studî sulla malaria e sugli enzimi; ha legato il suo nome a un efficace [...] vaccino antirabbico, allestito con emulsioni di virus fisso attenuato con acido fenico (vaccino di F.), e a un metodo di profilassi antirabbica basato sull'impiego di un miscuglio di siero e vaccino (sierovaccinazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACIDO FENICO – MALARIA – ENZIMI – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Férmi, Claudio (1)
Mostra Tutti

Nocht, Bernhard

Enciclopedia on line

Medico (Landeshut, Slesia, 1857 - Wiesbaden 1945), allievo di R. Koch; prof. di igiene navale e tropicale e organizzatore dell'Istituto di igiene navale e tropicale di Amburgo, che diresse sino al 1940; [...] autore di importanti ricerche sul beri beri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WIESBADEN – BERI BERI – AMBURGO – SLESIA

PARASSITOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PARASSITOLOGIA Giulio Alessandrini . È la scienza che si occupa dello studio dei parassiti. Lo studio di tali esseri ha interessato gli osservatori di ogni tempo: ne troviamo infatti accenni in uno [...] di primissimo ordine, tanto nel campo puramente zoologico e botanico, quanto in quello della biologia, della medicina e dell'igiene. Ogni giorno nuove e poderose affermazioni vengono ad aumentare il suo dominio, tanto che già si è intesa la necessità ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARASSITOLOGIA (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 147
Vocabolario
igiène
igiene igiène s. f. [dal gr. ὑγιεινή (sottint. τέχνη), femm. di ὑγιεινός «salubre, che giova alla salute», der. di ὑγιής «sano»]. – 1. Ramo della medicina che si occupa della salvaguardia dello stato di salute e del miglioramento delle condizioni...
igiènico
igienico igiènico agg. [der. di igiene] (pl. m. -ci). – 1. Che concerne l’igiene: norme, prescrizioni i.; condizioni i. di un paese, di una popolazione. 2. a. Che risponde a determinate esigenze e prescrizioni dell’igiene: carta i., varietà...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali