BOZZOLO, Camillo
Mario Crespi
Nacque a Milano il 31 maggio 1845 e si laureò in medicina e chirurgia presso l'università di Pavia nel 1868. Nel 1866 era stato volontario garibaldino nel Trentino; successivamente, [...] , della quale fu presidente dal 1900 al 1902. Fece anche parte del consiglio sanitario del comune e fu assessore all'Igiene. Nel 1910 venne nominato senatore.
Tutta la produzione scientifica del B. nel campo della clinica medica fu orientata in senso ...
Leggi Tutto
PUERPERIO (dal lat. puer "bambino" e pario "partorisco")
Pasquale Sfameni
È quel periodo, che segue immediatamente al parto (suites de couche dei Francesi), e dura il tempo necessario all'apparato genitale [...] linfoghiandole ascellari possono presentarsi ingrossate e dolenti, sì da rendere penosi i movimenti delle braccia.
Igiene e trattamento della puerpera. - L'igiene del puerperio s'impernia sulle norme di proprietà e di nettezza, che devono regolare il ...
Leggi Tutto
UNESCO
Angelo TAMBORRA
. Con tale sigla viene denominata l'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'educazione, la scienza e la cultura (ingl. United Nations Educational Scientific and Cultural Organisation), [...] non solo nel senso di fare imparare a leggere e scrivere ma anche come apprendimento dei precetti fondamentali dell'igiene, elevazione del lavoro, agricoltura, ecc. Per le scienze esatte, infine, l'Unesco tende a diventare in questo settore un ...
Leggi Tutto
. Il termine (lat. annōna, da annus) presso i Romani (v. sotto) significava per l'appunto il raccolto dell'anno; ma già in Roma stessa venne ad assumere un significato più preciso, e cioè all'incirca quello [...] e proprio.
È da rilevare che l'attività annonaria confina con altre attività pubbliche, p. es. con l'attività sanitaria (igiene delle bevande e alimenti ecc.), con l'attività di polizia in senso lato, ed in particolar modo con la polizia commerciale ...
Leggi Tutto
Il colibacillo (Bacterium coli commune Escherich, 1886) fu scoperto dal pediatra Teodoro Escherich nelle feci del lattante e poi dimostrato nelle feci dell'adulto. Fu successivamente trovato quale ospite [...] dimostrabile a due metri di profondità. La ricerca del colibacillo è entrata nella pratica come importante elemento per il giudizio igienico e la vigilanza sanitaria delle acque destinate a uso potabile. In alcuni paesi, p. es. negli Stati Uniti d ...
Leggi Tutto
Kiarostami, Abbas
Giovanni Grazzini
Regista cinematografico iraniano, nato a Teherān il 22 giugno 1940. Grafico, fotografo, pittore, si è laureato in Belle arti all'università di Teherān e ha iniziato [...] proibito per le critiche alla mentalità del regime religioso, mentre via libera hanno i film successivi: Behdāšt-e dandān (1980; Igiene dentale), Be tartīb va bedūn-e tartīb (1981; Con o senza ordine), Hamsarāyān (1982; Il coro), Hamašahri (1983; Il ...
Leggi Tutto
TANATOLOGIA (dal gr. ϑάνατοσ "morte" e λόγος "studio")
Giangiacomo Perrando
È quella branca di studî biologici e medico-legali che s'occupa dei fenomeni della morte. Contrariamente alle credenze volgari, [...] giudiziaria in sede criminale, infortunistica e di responsabilità civili, ma anche per le necessarie provvidenze d'igiene mortuaria rispetto al fatale smaltimento delle salme sia in via ordinaria sia in circostanze straordinarie ed eccezionali ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Microbiologia
William C. Summers
Microbiologia
La microbiologia ebbe inizio con l'invenzione del primo strumento, il microscopio ottico, [...] (detto anche acido fenico) in sospensione oleosa durante un'operazione per impedire che la ferita si infettasse. Le sue teorie sull'igiene in sala operatoria diedero il via a una nuova era e produssero al contempo una drastica riduzione del tasso di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Darwin in Italia
Barbara Continenza
Traduzioni e conferenze popolari
Con il titolo Sull’origine delle specie per elezione naturale, ovvero conservazione delle razze perfezionate nella lotta per l’esistenza [...] il suo ultimo libro, «Nuova antologia», 1868, 8, pp. 70-98.
P. Mantegazza, Un giorno a Madera. Una pagina dell’igiene dell’amore, Milano 1868.
F. Delpino, Sulla darwiniana teoria della pangenesi, «Rivista contemporanea», 1869, 56, pp. 196-204; 57, pp ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Filippo Carlà
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Agli inizi del secolo i settori più qualificati della Chiesa e i riformatori protestanti [...] di vario genere; dalla bestemmia allo spergiuro; dalla celebrazione della messa senza l’abito talare alla scarsa igiene e inadeguata manutenzione degli altari; dalle angherie verso i laici alla negligenza nelle attività assistenziali e caritative ...
Leggi Tutto
igiene
igiène s. f. [dal gr. ὑγιεινή (sottint. τέχνη), femm. di ὑγιεινός «salubre, che giova alla salute», der. di ὑγιής «sano»]. – 1. Ramo della medicina che si occupa della salvaguardia dello stato di salute e del miglioramento delle condizioni...
igienico
igiènico agg. [der. di igiene] (pl. m. -ci). – 1. Che concerne l’igiene: norme, prescrizioni i.; condizioni i. di un paese, di una popolazione. 2. a. Che risponde a determinate esigenze e prescrizioni dell’igiene: carta i., varietà...