MENEGHETTI, Egidio
Chiara Saonara
– Nacque a Verona da Umberto, medico direttore del locale ospedale psichiatrico, e da Clorinda Stegagno, il 14 nov. 1892.
La prima formazione politica del M., legata [...] ’Institut Pasteur di Parigi; nell’aprile del 1926 ottenne infine l’incarico dell’insegnamento di farmacologia e igiene nell’Università di Camerino.
Rifiutatosi di entrare nell’Associazione nazionale combattenti, vicina al Partito nazionale fascista ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Francesco
Luca Covino
PIGNATELLI, Francesco. – Nacque a Sorrento il 27 marzo 1734 da Ferdinando, dei duchi di Monteleone, e da Lucrezia Pignatelli principessa di Strongoli. Il padre, valente [...] il governo lo nominò esecutore aggiunto alla Deputazione della salute. Si occupò con zelo delle ispezioni ai forni, dell’igiene delle strade e della gestione dell’emergenza sanitaria dovuta allo scoppio di un’epidemia di vaiolo. Collaborò a istituire ...
Leggi Tutto
ASCOLI, Alberto
Giuseppe Armocida
Nacque a Trieste il 15 ag. 1877, da Annibale e da Ida Levi. I due fratelli maggiori, Maurizio e Giulio, medici, raggiunsero presto brillanti affermazioni in campo scientifico [...] scientifici con i lavori sul carbonchio e la scoperta delle termoprecipitine. Nel 1910 conseguì la libera docenza in igiene e polizia sanitaria nella Scuola superiore di medicina veterinaria di Modena. Da allora, abbandonato il campo della medicina ...
Leggi Tutto
GOZZANO, Mario
Raffaele Vizioli
Nato a Savigliano, presso Cuneo, il 15 ag. 1898 da Francesco e da Ester Alliana, si laureò in medicina e chirurgia presso l'Università di Torino nel 1922, e si indirizzò [...] ), in collab. con S. Colombati; Semeiotica e diagnostica neuropatologica, Napoli 1954, in collab. con O. Fragnito; L'igiene mentale, Roma 1961, in collab. con vari altri autori; Compendio di psichiatria; clinica e criminologia (per giuristi), Torino ...
Leggi Tutto
pidocchi
Giuseppe M. Carpaneto
Ospiti poco graditi
Pidocchi e piattole appartengono all’ordine degli Anopluri, piccoli Insetti atteri (cioè privi di ali), parassiti di tutti i Mammiferi. Legati al proprio [...] ’infanzia. Infatti, nella moderna società occidentale, i pidocchi, le piattole e altri parassiti si associano alla scarsa igiene e alla povertà, e quindi rappresentano un simbolo sociale negativo, da cui prendere le distanze. Invece, nelle società ...
Leggi Tutto
INTERESSE
Fulvio MAROI
Angelo SEGRE
Gino LUZZATTO
Giovanni DEMARIA
(dal lat. interesse "importare"; fr. intérêt; sp. interés; ted. Interesse, Zinsen; ingl. interest).
Sommario: Diritto e interesse [...] malefiche (ciò spiega come la norma primitiva di diritto più spesso si traduca nella prescrizione di riti d'igiene magica).
Sarebbe però sterile tentativo costruire oggi il concetto di diritto sullo stesso fondamento della protezione di un interesse ...
Leggi Tutto
MARITTIMO, DIRITTO
Antonio Brunetti
. L'espressione diritto marittimo ha una portata assai vasta, comprendendo tutta la fenomenologia giuridica che si svolge intorno alla navigazione, all'industria [...] con altre zone non contigue del diritto pubblico. Si può infatti parlare di un diritto marittimo sanitario (igiene dei porti e igiene di bordo), militare (leva marittima), scolastico (istruzione nautica), sindacale, e via dicendo.
Bibl.: Sull'unità ...
Leggi Tutto
Recipiente per liquidi, di varie dimensioni e di forma genericamente rigonfia, cilindrica, conica o tonda nel basso, verso l'alto assottigliata in un collo di varia lunghezza e larghezza.
L'antichità classica [...] di vetro per il grande commercio dei liquidi. Le esigenze di un gusto sempre più raffinato, quelle giustamente meticolose dell'igiene, nonché l'esperienza e lo studio dell'azione che i diversi liquidi esercitano sul vetro, e questo su quelli, azione ...
Leggi Tutto
Pellagra e pazzia: i manicomi di S. Servolo e di S. Clemente
Adriana Salviato
Una malattia controversa
In diverse aree del Veneto contemporaneo sopravvive ancora l’uso del termine «pellagroso» come [...] che l’alto numero di presenze nell’isola dipendeva anche dalla diminuzione della mortalità grazie alle «migliorate condizioni igieniche»(75). A distanza di un decennio, il bilancio generale su un secolo di psichiatria italiana avrebbe rivelato tutta ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienze della vita e medicina
Berenice Cavarra
Scienze della vita e medicina
Scienze della vita e medicina nell'Europa latina
Gli [...] tradizione di Galeno, Dioscuride, Oribasio; la terapeutica; l'igiene; la prognostica e la diagnostica; la patologia, dalle che prevedeva il rispetto di una serie di pratiche igieniche che andavano dai bagni all'esercizio fisico, ciascuna delle ...
Leggi Tutto
igiene
igiène s. f. [dal gr. ὑγιεινή (sottint. τέχνη), femm. di ὑγιεινός «salubre, che giova alla salute», der. di ὑγιής «sano»]. – 1. Ramo della medicina che si occupa della salvaguardia dello stato di salute e del miglioramento delle condizioni...
igienico
igiènico agg. [der. di igiene] (pl. m. -ci). – 1. Che concerne l’igiene: norme, prescrizioni i.; condizioni i. di un paese, di una popolazione. 2. a. Che risponde a determinate esigenze e prescrizioni dell’igiene: carta i., varietà...