• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
1469 risultati
Tutti i risultati [1469]
Medicina [397]
Biografie [404]
Diritto [125]
Storia [92]
Biologia [61]
Temi generali [59]
Economia [53]
Arti visive [50]
Industria [44]
Storia della medicina [48]

MINORENNI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MINORENNI Gislero FLESCH Mario D'ANIELLO Delinquenza minorile. - Il problema della delinquenza infantile e dei minori in genere (v. infanzia, XIX, p. 188) è divenuto gravissimo nella maggioranza dei [...] in varie importantissime sfere della viia sociale: la difesa del patrimonio biologico e del nucleo familiare, una rigorosa igiene fisica, psichica e specie etica, benessere materiale, sana organizzazione della vita associata dei fanciulli, atta a ... Leggi Tutto

AFANITTERI

Enciclopedia Italiana (1929)

Ordine di Insetti comprendente specie di piccole dimensioni, compresse, attere, ectoparassite di vertebrati omeotermi, succhiatrici di sangue, volgarmente note col nome di pulci. Hanno il capo indistintamente [...] il loro corpo, finiscono con l'assalire gli uomini, specialmente quelli che si trovano in condizioni deficienti d'igiene. Il modo di trasmissione della malattia è complicato, ma fondamentalmente si può riassumere come segue: durante il tempo ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO DEL MEDITERRANEO – PESTE BUBBONICA – ECTOPARASSITE – LEISHMANIOSI – METAMORFOSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AFANITTERI (3)
Mostra Tutti

LO SVILUPPO DELLA POPOLAZIONE MONDIALE

XXI Secolo (2009)

Lo sviluppo della popolazione mondiale Antonio Golini La straordinaria crescita della popolazione Dal punto di vista demografico, il 20° sec. e, in particolare, i suoi ultimi cinquant’anni, hanno visto [...] ognuno dei cinquant’anni di calendario. Tutto ha giocato a favore di una crescita tanto strabiliante: il miglioramento dell’igiene e dell’alimentazione; le case più protette dagli eccessi del caldo e del freddo; la medicina curativa e anche quella ... Leggi Tutto

Pubblicità

Universo del Corpo (2000)

Pubblicità Paola Righetti La pubblicità consiste nell'insieme delle modalità e degli strumenti usati per segnalare l'esistenza e far conoscere le caratteristiche di merci, servizi, prestazioni di vario [...] è prevalentemente rivolta alla sfera materiale del consumo; i maggiori investimenti si riversano nei comparti merceologici dell'igiene, dell'automobile, dell'alimentazione, dell'abbigliamento, della cosmesi e, in ultima analisi, nel territorio del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MASS-MEDIA
TAGS: IMMAGINARIO COLLETTIVO – EQUILIBRIO ECOLOGICO – CORPO ARISTOCRATICO – ÉDITIONS DU SEUIL – FUNZIONE FÀTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pubblicità (11)
Mostra Tutti

La scienza della nuova Italia: una difficile modernizzazione

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

La scienza della nuova Italia: una difficile modernizzazione Antonio Clericuzio Saverio Ricci Negli anni del Risorgimento, l’unificazione politica della penisola parve la via necessaria per assicurare [...] di trasporto, l’approvvigionamento energetico, l’agricoltura, l’industria manifatturiera, la difesa militare, la sanità e l’igiene pubblica. Alla motivazione di ordine utilitario se ne aggiungeva una di ordine ideologico, quale apparve nel programma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

GASSE, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GASSE, Stefano (Étienne) Mauro Venditti Nacque a Napoli nel 1778, in una modesta famiglia, da Étienne, di origine francese, e da Luigia Minotti, napoletana. Con il gemello Luigi (Louis-Silvestre), che [...] l'esame del problema di dotare i quartieri di Napoli di mercati (definiti "piazze di commestibili"), per ragioni di igiene e decoro, riprendendo peraltro un'esigenza già segnalata da Vincenzo Ruffo nel suo Saggio sull'abbellimento di cui è capace ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OSSERVATORIO ASTRONOMICO – GIUSEPPE BONAPARTE – ANTONIO NICCOLINI – GIOACCHINO MURAT – TORRE ANNUNZIATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GASSE, Stefano (1)
Mostra Tutti

SOMMARUGA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SOMMARUGA, Giuseppe Raffaella Catini – Nacque a Milano l’11 luglio 1867 da Giacomo, decoratore, e da Elisa Biffi. A partire dal 1883 frequentò il corso tenuto da Camillo Boito presso la scuola di architettura [...] alcuni anni presso la scuola di disegno della Società operaia di Canzo (Como). Ancora nel 1891 partecipò all’Esposizione di igiene e di educazione infantile al parco del Sempione con il padiglione ligneo, realizzato in forma di chalet, della fabbrica ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO MAZZUCOTELLI – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – GEOMETRIA DESCRITTIVA – SALSOMAGGIORE TERME – ANGELO SALMOIRAGHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOMMARUGA, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

ROSSI, Gilberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSSI, Gilberto. – Giovanni Berlucchi Marco Piccolino Nacque a Città di Castello (Perugia) il 9 gennaio 1877, secondogenito dei sette figli di Gualtiero, nobile possidente terriero, e di Isotta Fiorenzi, [...] . Per sfuggire a eventuali rappresaglie soprattutto da parte dei fascisti, fu poi costretto a nascondersi nel centro di igiene mentale di Firenze diretto dal suo ex allievo e collaboratore Gino Simonelli. Rossi fu un intellettuale dotato di un ... Leggi Tutto
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA FISIOLOGIA O LA MEDICINA – SECONDA GUERRA MONDIALE – FRANCESCO GUICCIARDINI – ELETTROENCEFALOGRAFICA – ANNA MARIA DI GIORGIO

CUGINI, Gino

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CUGINI, Gino Paola Lanzara Nacque a Bagnone in Lunigiana (Massa Carrara) l'11 novembre del 1852 da Luigi, magistrato di Parma, fratello dei medici chirurghi Alessandro e Carlo, e da Clementina Crotti, [...] dello schieramento di Sinistra e dal 1897 al 1900 ricoprì in Modena l'ufficio di assessore municipale all'igiene; fu anche commissario governativo della giunta di vigilanza dell'Istituto tecnico, membro dei Consiglio sanitario provinciale, delegato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SOMMAIA, Girolamo da

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SOMMAIA, Girolamo da Francesca De Santis SOMMAIA, Girolamo da. – Nacque a Firenze il 17 giugno 1573 dall’unione tra due prestigiose famiglie fiorentine dell’epoca: quella del senatore Giovanni da Sommaia, [...] del bilinguismo dell’autore), le sue esperienze quotidiane: dai momenti di dolcezza scambiati con giovani popolane, a quelli dedicati all’igiene, agli acquisti o alle visite ad amici e conoscenti. Dal suo diario emergono anche quelle che erano le sue ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA – FERDINANDO I DE’ MEDICI – ORDINE DI SANTO STEFANO – FRANCESCO GUICCIARDINI – FERNANDO IL CATTOLICO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 75 ... 147
Vocabolario
igiène
igiene igiène s. f. [dal gr. ὑγιεινή (sottint. τέχνη), femm. di ὑγιεινός «salubre, che giova alla salute», der. di ὑγιής «sano»]. – 1. Ramo della medicina che si occupa della salvaguardia dello stato di salute e del miglioramento delle condizioni...
igiènico
igienico igiènico agg. [der. di igiene] (pl. m. -ci). – 1. Che concerne l’igiene: norme, prescrizioni i.; condizioni i. di un paese, di una popolazione. 2. a. Che risponde a determinate esigenze e prescrizioni dell’igiene: carta i., varietà...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali