Lago nel Lazio, detto anche di Castel Gandolfo, situato a 293 m. s. m. (altezza media del livello delle acque), in una conca costituita da due crateri dell'antico vulcano laziale. L'ovale della sua forma [...] 1 : 50.000); P. Frisoni, Ricerche batteriologiche e chimiche sulle acque dei laghi di Bracciano e Castel Gandolfo, in Ann. d'Igiene Sperimentale, 1900; V. Sabatini, Il vulcano laziale, Roma 1900; G. Cumin, La conca di Albano, in Boll. della R. Soc ...
Leggi Tutto
Alla fine del 1937 il Regno Arabo Sa‛ūdiano (al-mamlakah al-‛arabiyyah as-sa‛ūdiyyah, titolo assunto nel settembre 1932 dal regno del Ḥigiāz, Neǵd e dipendenze; v. XVIII, pp. 492-93), appare uno degli [...] e l'integrità del Regno Arabo Sa‛ūdiano e dello Yemen.
In lento ma costante progresso quanto a istruzione, igiene, tecnica; amico dei paesi arabi che hanno visto temperarsi la sua intransigenza religiosa e migliorare enormemente la sicurezza e ...
Leggi Tutto
Salute, sanità e regioni in un Servizio sanitario nazionale
Francesco Taroni
Le politiche sanitarie come laboratorio di ‘regionalismo’
L’istituzione delle regioni in Italia è stata definita «uno dei [...] di Augusto Giovanardi, la Lombardia costituì nel 1972 i Consorzi sanitari di zona per l’esercizio consortile delle attività di igiene e di medicina del lavoro, che l’anno successivo estese al complesso delle attività sanitarie. Durante la prima ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche
Quali sono i maggiori problemi che, [...] , il 30% dovrebbe essere destinato all'alimentazione zootecnica, per garantire la sicurezza alimentare e nutrizionale e l'igiene delle derrate. Si deve anche ottenere da ogni goccia d'acqua maggior prodotto finale, armonizzando la fisiologia delle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industria farmaceutica
Mauro Capocci
L’introduzione della chimica
Solo alla fine dell’Ottocento la preparazione di farmaci è diventata una vera e propria industria, decollata poi nei primi decenni [...] farmaceutico romano e nella Farmacopea degli Stati Sardi), risale al 1892 e fece seguito alla legge per la tutela dell’igiene e della sanità pubblica (la cosiddetta legge Crispi-Pagliani, 22 dic. 1888 nr. 5849, «Gazzetta ufficiale», 24 dic. 1888, nr ...
Leggi Tutto
Fulvio Costantino
Abstract
La materia con la quale il cd. diritto dell'ambiente presenta maggiori affinità risulta essere il diritto amministrativo, del quale costituisce sempre più un motore propulsore. [...] 1.1972, n. 8; d.P.R. 15.1.1972, n. 11) si era già proposta la delega alle Regioni delle funzioni relative all'igiene del suolo e dell'ambiente, all'inquinamento atmosferico e delle acque (d.P.R. n. 4/1972 in materia di sanità), all'urbanistica (d ...
Leggi Tutto
JACINI, Stefano
Nicola Raponi
Nacque il 26 giugno 1826 da Giovanni Battista e da Maria Grazia Romani a Casalbuttano (Cremona), dove la famiglia possedeva una grande e molto redditizia azienda agricola [...] generali dell'agricoltura (e così a lui fu affidata l'inchiesta sull'igiene). Dopo varie proroghe la giunta chiuse i lavori il 29 apr. di case coloniche, codice sanitario per migliorare l'igiene delle abitazioni di montagna, divieto di commercio di ...
Leggi Tutto
Rapporti Stato-Regioni in materia di sanità
Rosario Ferrara
La più recente evoluzione legislativa e, segnatamente, il d.lgs. 6.5.2011, n. 68, in tema di federalismo fiscale nel campo sanitario, unitamente [...] . In dottrina, per tutti, Molaschi, I rapporti di prestazione nei servizi sociali, Torino, 2008.
8 Aicardi, La sanità, cit., nonché Fonderico, Igiene pubblica, in Tratt. Cassese, cit., 711 ss.
9 Cfr., ex multis, la cit. sentenza di C. cost. 1.10.2003 ...
Leggi Tutto
Gilberto Ferrari
Abstract
La Politica Comune della Pesca (PCP) trova il suo fondamento giuridico negli articoli da 38 a 44 del titolo III del Trattato sul funzionamento dell’Unione europea (TFUE). [...] comunitari essenzialmente per il miglioramento delle condizioni di sicurezza, di vita e di lavoro a bordo, nonché per l’igiene e la sicurezza dei prodotti della pesca. Sono stati inoltre rafforzati gli strumenti e le dotazioni finanziarie per il ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Medicina tropicale
Helen Power
Medicina tropicale
La storia della medicina tropicale è strettamente legata ai viaggi di esplorazione, [...] su spruzzamenti intradomestiche di DDT alla dose di 2 gr per m2, che fu coordinato dall’Alto Commissariato per l’Igiene e la Sanità. Tale intervento, dimostratosi risolutivo per interrompere la trasmissione dell’infezione, divenne un modello per la ...
Leggi Tutto
igiene
igiène s. f. [dal gr. ὑγιεινή (sottint. τέχνη), femm. di ὑγιεινός «salubre, che giova alla salute», der. di ὑγιής «sano»]. – 1. Ramo della medicina che si occupa della salvaguardia dello stato di salute e del miglioramento delle condizioni...
igienico
igiènico agg. [der. di igiene] (pl. m. -ci). – 1. Che concerne l’igiene: norme, prescrizioni i.; condizioni i. di un paese, di una popolazione. 2. a. Che risponde a determinate esigenze e prescrizioni dell’igiene: carta i., varietà...