• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
125 risultati
Tutti i risultati [1469]
Diritto [125]
Medicina [397]
Biografie [404]
Storia [92]
Biologia [61]
Temi generali [59]
Economia [53]
Arti visive [50]
Industria [44]
Storia della medicina [48]

Rapporti Stato-Regioni in materia di sanità

Libro dell'anno del Diritto 2012

Rapporti Stato-Regioni in materia di sanità Rosario Ferrara La più recente evoluzione legislativa e, segnatamente, il d.lgs. 6.5.2011, n. 68, in tema di federalismo fiscale nel campo sanitario, unitamente [...] . In dottrina, per tutti, Molaschi, I rapporti di prestazione nei servizi sociali, Torino, 2008. 8 Aicardi, La sanità, cit., nonché Fonderico, Igiene pubblica, in Tratt. Cassese, cit., 711 ss. 9 Cfr., ex multis, la cit. sentenza di C. cost. 1.10.2003 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Politica europea della pesca [dir. UE]

Diritto on line (2014)

Gilberto Ferrari Abstract La Politica Comune della Pesca (PCP) trova il suo fondamento giuridico negli articoli da 38 a 44 del titolo III del Trattato sul funzionamento dell’Unione europea (TFUE). [...] comunitari essenzialmente per il miglioramento delle condizioni di sicurezza, di vita e di lavoro a bordo, nonché per l’igiene e la sicurezza dei prodotti della pesca. Sono stati inoltre rafforzati gli strumenti e le dotazioni finanziarie per il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Infortunio sul lavoro

Enciclopedia on line

L’infortunio sul lavoro è l’evento accidentale legato a una causa violenta che si verifica nel contesto lavorativo, provocando la morte, l’inabilità permanente al lavoro, assoluta o parziale, ovvero una [...] dell’ infortunio sia ove ometta di adottare idonee misure protettive, sia quando non accerti e vigili che di queste misure venga fatto uso da parte del dipendente. Voci correlate Tutela della salute. Diritto del lavoro Igiene e sicurezza del lavoro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
TAGS: DIRITTO DEL LAVORO – ENERGIA ELETTRICA – GIURISPRUDENZA – RADIANTI – ASFISSIA

Tutela della salute. Diritto del lavoro

Enciclopedia on line

Oltre ai principi fondamentali ed inderogabili in materia di salute contenuti nella nostra Costituzione (artt. 32, 35 e 41, comma 2 Cost.), la norma cardine della disciplina della salute e sicurezza nei [...] l’adozione delle misure di sicurezza è punito severamente (art. 437 c.p.). Voci correlate Infortunio sul lavoro Igiene e sicurezza del lavoro Mobbing Assicurazione obbligatoria contro le malattie professionali Categorie e qualifiche professionali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
TAGS: RESPONSABILITÀ CONTRATTUALE – CONCORSO DI COLPA – INADEMPIMENTO – MOBBING

Organizzazioni internazionali

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Organizzazioni internazionali Sergio Romano di Sergio Romano Introduzione Sino alla Rivoluzione francese la società internazionale è ancora, per certi aspetti, feudale: una sorta di grande piramide [...] e del Transito, nata da una conferenza che si tenne a Barcellona nel 1921; ai problemi sanitari l'Organizzazione d'Igiene, erede di un Ufficio Internazionale della Pubblica Sanità, costituito a Ginevra nel 1909, e di un comitato che nell'immediato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
TAGS: BANCA INTERNAZIONALE PER LA RICOSTRUZIONE E LO SVILUPPO – COMUNITÀ ECONOMICA DEGLI STATI DELL'AFRICA OCCIDENTALE – ORGANIZZAZIONE PER L'ALIMENTAZIONE E L'AGRICOLTURA – COMUNITÀ DI SVILUPPO DELL'AFRICA MERIDIONALE – AGENZIA INTERNAZIONALE PER L'ENERGIA ATOMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Organizzazioni internazionali (6)
Mostra Tutti

SOCIALE, LEGISLAZIONE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SOCIALE, LEGISLAZIONE (XXXI, p. 988) Anselmo ANSELMI Il continuo estendersi e perfezionarsi della legislazione sociale, soprattutto nell'ultimo periodo della seconda Guerra mondiale e nel successivo [...] la legislazione sociale italiana, intesa nel senso più ampio della parola, consiste anzitutto nell'assistenza igienica dei lavoratori, con le leggi d'igiene del lavoro, le norme sulla prevenzione degli infortunî (v. lavoro; infortunio, in questa App ... Leggi Tutto

Schiavitu

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

SCHIAVITÙ Emilio Gabba e Raimondo Luraghi 1. Schiavitù nel mondo antico di Emilio Gabba 2. Schiavitù nell'età moderna di Raimondo Luraghi Schiavitù nel mondo antico di Emilio Gabba Considerazioni [...] 'uomo bianco', superava in percentuale quella degli schiavi neri. Certo è che con i progressi della medicina tropicale e dell'igiene la mortalità scese sino al 4% negli ultimi anni della tratta (ibid., p. 682). Con tutto ciò, il 'passaggio' rimaneva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – TEMI GENERALI
TAGS: BACINO ORIENTALE DEL MEDITERRANEO – GUERRA DI SECESSIONE AMERICANA – COSTITUZIONE DEGLI ATENIESI – TIBERIO SEMPRONIO GRACCO – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Schiavitu (5)
Mostra Tutti

regione

Dizionario di Storia (2011)

regione Porzione di territorio che si designa per caratteri propri, geografici o storici. Nel pieno degli anni Novanta del Novecento, il concetto di r. ha attraversato una fase di profonda rivisitazione, [...] sanitaria, e quindi la gestione della medicina scolastica e del lavoro e degli ospedali, nonché il controllo dell’igiene ambientale (potere, quest’ultimo, abrogato nel 1993 in seguito a referendum). Negli anni più recenti, la riforma delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE – ISTITUZIONI ENTI MINISTERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su regione (5)
Mostra Tutti

Amministrazione pubblica

Enciclopedia delle scienze sociali (1991)

Amministrazione pubblica Massimo Severo Giannini Amministrazioni e amministrazioni pubbliche In scienza dell'amministrazione si descrivono come 'amministrazioni' gli apparati aventi il ruolo dell'amministrare. [...] delle opere pubbliche è servizio che può spettare a pubblici poteri: lo Stato o gli enti locali. Simili sono i servizi igienici, come la nettezza urbana (il ritiro dei rifiuti solidi urbani) che si affida ai comuni. La seconda eccezione è data dai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO – DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE – DIRITTO PUBBLICO
TAGS: COMMISSIONE NAZIONALE PER LE SOCIETÀ E LA BORSA – ISTITUTO NAZIONALE DELLE ASSICURAZIONI – ESPROPRIAZIONE PER PUBBLICA UTILITÀ – TRIBUNALI AMMINISTRATIVI REGIONALI – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Amministrazione pubblica (6)
Mostra Tutti

SVIZZERA

Enciclopedia Italiana (1937)

SVIZZERA (A. T., 20-21) Mario SALFI Anna Maria RATTI Claudia MERLO Fabrizio CORTESI * Delio CANTIMORI Luigi CHATRIAN Otto TSCHUMI Ernesto GAGLIARDI Arthur HABERLANDT Paul GEIGER Rudolf KAUFMANN Giuseppe [...] ); mentre è affidata ai soli cantoni l'esecuzione delle leggi confederali riguardanti pesi e misure, igiene, igiene del bestiame, protezione del lavoro, trasporto di alimentari e materie esplosive, assicurazione contro le malattie, sorveglianza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SVIZZERA (19)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
igiène
igiene igiène s. f. [dal gr. ὑγιεινή (sottint. τέχνη), femm. di ὑγιεινός «salubre, che giova alla salute», der. di ὑγιής «sano»]. – 1. Ramo della medicina che si occupa della salvaguardia dello stato di salute e del miglioramento delle condizioni...
igiènico
igienico igiènico agg. [der. di igiene] (pl. m. -ci). – 1. Che concerne l’igiene: norme, prescrizioni i.; condizioni i. di un paese, di una popolazione. 2. a. Che risponde a determinate esigenze e prescrizioni dell’igiene: carta i., varietà...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali