ZENDRINI, Bernardino
Massimo Castellozzi
Nacque a Bergamo il 6 luglio 1839 dalla pavese Angela Pasi e da Andrea, medico appartenente a una famiglia originaria della Valle Camonica, che annovera un Bernardino [...] ), poi confluite nella raccolta Verse aus Italien (Berlino 1880) accanto a versioni da Vittorio Imbriani, Giosue Carducci, IginoUgoTarchetti e Olindo Guerrini (con lo pseudonimo di Lorenzo Stecchetti). Del 1868 è inoltre l'ode Alla futura regina ...
Leggi Tutto
PRAGA, Emilio
Gianfranca Lavezzi
PRAGA, Emilio. – Nacque a Gorla (Milano) il 18 dicembre 1839 da famiglia benestante: il padre, Giuseppe, era proprietario di una conceria di pelli e amante delle lettere [...] (della quale divenne poi l’esponente letterario più tipico): Cletto Arrighi, Giuseppe Rovani, Arrigo Boito, IginoUgoTarchetti, Antonio Ghislanzoni, nonché i pittori Tranquillo Cremona, Carlo Mancini, Luigi Steffani. L’agiatezza economica gli ...
Leggi Tutto
NARDI, Piero
Valerio Camarotto
– Nacque a Vicenza il 6 agosto 1891, da Giuseppe e da Giuseppina Bettale.
All’età di sette anni perse il padre (che lavorava per conto di produttori di cuoiame) ed entrò [...] pubblicò in un opuscolo per nozze la raccolta di versi intitolata Selecta (il titolo risentiva della suggestione di Disjecta di IginoUgoTarchetti: cfr. Altri tempi, p. 52), e nell’autunno di quello stesso anno si laureò con Tommaso Casini, da poco ...
Leggi Tutto
TARCHETTI, Igino
Gabriele Scalessa
(Pietro Teodoro). – Quinto di otto figli, Igino (non «Iginio», com’ebbe spesso modo di firmarsi) nacque a San Salvatore Monferrato il 29 giugno 1839, da Ferdinando [...] altro nome a quello di battesimo, gli fu attribuito quello di Ugo, che accolse di buon grado data l’ammirazione per Foscolo ( di una serie di Drammi della vita militare, che tuttavia Tarchetti non proseguì per i problemi economici del giornale.
A ...
Leggi Tutto