Le eredita/3: i montiniani
Philippe Chenaux
Nella storiografia si parla spesso del ‘montinismo’ e dei ‘montiniani’ ma senza dare a questi termini una precisa determinazione1. Esistono molte biografie [...] Paolo VI. Il coraggio della modernità, Cinisello Balsamo 2008; N. Antonetti, La Fuci di Montini e di Righetti. Lettere di Igino Righetti ad Angela Gotelli (1928-1933), Roma 1979; P. Chenaux, Une Europe vaticane? Entre le plan Marshall et les traités ...
Leggi Tutto
MITOLOGIA
C. Cieri Via
Le figurazioni mitologiche nel Medioevo appartengono a quella tradizione classicista che dall'età tardoantica fino alla fine del Trecento guardò al mondo antico in termini ora [...] moralizzazioni del secolo precedente (Guthmüller, 1981; Huber-Rebenich, 1992).
Bibl.:
Fonti. - Arato di Soli, Phaenomena, Venezia 1499; Igino, Fabularum liber, Basel 1535; Scriptores rerum mythicarum Latini tres Romae nuper reperti, a cura di G.H ...
Leggi Tutto
Pirroi
Antonio Martina
Uno dei quattro cavalli aggiogati al carro del Sole. Narra Ovidio nel II libro delle Metamorfosi (vv. 1-366) che Fetonte chiese a Febo suo padre, per avere una prova sicura di [...] / flammiferis inplent pedibusque repagula pulsant ".
È da tenere presente anche che i quattro cavalli del Sole, i quali in Igino (Fabularum liber CLXXXIII 3-4) sono elencati subito prima delle ore, per Fulgenzio Planciade (Mythol. I 11) simboleggiano ...
Leggi Tutto
Narra Erodoto (Hist., I, 23-24) che Arione di Metimna, citaredo non inferiore ad alcuno del suo tempo e primo a comporre e rappresentare ditirambi, dopo aver dimorato a lungo presso Periandro di Corinto, [...] e Plutarco. Un poeta alessandrino, della cui opera abbiamo un riflesso nel commento serviano a Virgilio e nella fav. 194 d'Igino, introdusse la vicenda fra i catasterismi, immaginando che Apollo assumesse il delfino e la cetra o il delfino e Arione ...
Leggi Tutto
NEREO e NEREIDI (Νηρεύς, Νηρηίδες; Nereus, Nereides)
H. Sichtermann
Figlio maggiore di Pontos e di Gaia secondo Esiodo (Theog., 116 ss.), era per i Greci, il nome stesso lo dice (radice va-), un antichissimo [...] già Esiodo (Theog., 243 ss.) presenta un catalogo di 51 nomi, a cui si devono aggiungere altri elenchi di Omero, Igino ed Apollodoro, come pure leggende di vasi, ma soltanto poche delle N. fornite di un nome proprio si distinguono per vicende ...
Leggi Tutto
Rodopea
Antonio Martina
. Fillide, chiamata R. dal monte Rodope (cfr. Ovid. Her. II 1 " Rhodopeia Phyllis ") presso il quale abitava, era figlia di Sitone (o, secondo altre versioni del mito, di Filleo [...] : cfr., per es., Virgilio Buc. V 10 (e Servio, ad l.), III 78; Orazio Carm. IV XI 3; Marziale X 81, XII 65; Igino Fab. 243; Sidonio Apollinare XI 70 (in connessione con Didone).
Nel cielo di Venere, il terzo, si manifesta a D. l'anima di Folchetto di ...
Leggi Tutto
PIEDE
Luigi JACONO
*
. Metrologia. - È noto (v. metrici, sistemi) che, in tempi antichissimi, le misure di lunghezza dovettero avere un carattere affatto soggettivo, cioè furono ragguagliate alle dimensioni [...] , di m. 0,2775; il piede dello stadio di Eratostene di m. 0,2625; il piede drusiano, in uso in Germania, a Tungri (Igino, De cond. agr., in Lachmann, op. cit., I, p. 123) = metri 0,3327; ed infine, nel probabile sistema metrico gallico, il piede di ...
Leggi Tutto
1. Eroe mitico greco. Figlio di Pelia, re di Iolco, partecipò alla caccia del cignale calidonio; e lo troviamo poi nella spedizione degli Argonauti, ai quali si unì, contro il volere del padre, per la [...] e proprio.
Fonti: 1. Euripide, Alcest., 722; Pausania, I, 18; Apollodoro, I, 9, 10, III, 13, 8; Diodoro, IV, 53, 7; Igino, Fab. 24, 2; Eusebio, cit.; Aristotele, Resp. Ath., 3, 3.
Bibl.: Toepffer in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., I, i, col. 1157 segg ...
Leggi Tutto
I sestieri popolari
Alessandro Casellato
Il caso è di quelli che si dicono da manuale: un gruppo dirigente, coeso e influente, mette mano a una città e prova a ridarle forma secondo un progetto che, [...] 1886-1962). Convegno-Testimonianze, «Quaderni di Storia delle Donne Comuniste», 1989, nr. 4, pp. 33-38.
15. Cesco Chinello, Igino Borin (1890-1954), Venezia 1988.
16. D. Resini, Cronologia, pp. 522-523.
17. Le citazioni sono tratte rispettivamente da ...
Leggi Tutto
TORELLI, Pomponio
Fabrizio Bondi
Nacque a Montechiarugolo nel 1539, da Paolo, conte dell’omonimo feudo, e dalla sua seconda moglie Beatrice, figlia di Gianfrancesco Pico della Mirandola.
Nel 1545, [...] . Il Polidoro, quarto polo del chiasmo suddetto, si lega al primo per molti aspetti, a cominciare dalla materia tratta da Igino (contaminata però con altri elementi, ad es. con l’Ecuba di Euripide). Come nella Merope, il nucleo tragico e politico ...
Leggi Tutto
poliistore
polïìstore (o polìstore) s. m. [dal lat. polyhistor -ŏris, gr. πολυΐστωρ -ορος, comp. di πολυ- «poli-» e ἵστωρ -ορος «conoscitore, dotto»], letter. – Erudito, persona dotata di molta e varia dottrina; fu anticam. soprannome di alcuni...
accento
accènto s. m. [dal lat. accentus -us, comp. di ad- e cantus «canto1», per calco del gr. προσῳδία]. – 1. a. Rafforzamento o elevazione del tono di voce (a. tonico in senso largo) con cui si dà a una sillaba maggior rilievo rispetto...