POGGINI, Domenico
Fabian Jonietz
– Nacque a Firenze il 24 luglio 1520 (Firenze, Archivio dell’Opera di S. Maria del Fiore, Registri battesimali, Maschi, 8, c. 160r), da Michele di Pagolo Poggini; suo [...] attributive non sono sostenute da un riscontro documentario.
Degna di nota è pertanto in questo contesto l’indicazione di Igino Benvenuto Supino riferita ad «alcuni nautili con legature in metallo», già conservati al Bargello, i quali «si credono ...
Leggi Tutto
RESTAGNO, Pier Carlo
Silvana Casmirri
RESTAGNO, Pier Carlo. – Nacque a Torino il 29 marzo 1898 da Gabriele, tranviere, e da Lucia Rosso. Dopo aver compiuto gli studi primari nel locale istituto dei [...] che con De Gasperi, al quale lo legava un solido rapporto di amicizia, con Guido Gonella, Giulio Pastore, Umberto Tupini, Igino Giordani, Scelba, Gronchi e Camillo Corsanego.
Tra la fine del 1942 e i primi mesi del 1943 collaborò a organizzare nell ...
Leggi Tutto
RIPOLL
M.A. Castiñeiras González
Città della Spagna nordorientale, in Catalogna (prov. Gerona), posta sulle pendici dei Pirenei, alla confluenza dei fiumi Ter e Fresser.R., crocevia di strade tra il [...] Saint-Martial di Limoges, come un'altra copia dello pseudo-Beda, del 950 ca. (Parigi, BN, 5239) e gli Astronomica di Igino trascritti e illustrati da Ademaro di Chabannes, del 1020-1030 (Leida, Bibl. der Rijksuniv., Voss.lat. 8°, 15). Il classicismo ...
Leggi Tutto
Fetonte (Fetòn)
Giorgio Padoan
Figlio di Febo-Apollo e di Climene, sposa di Merope re degli Etiopi. Vide posta in dubbio la propria origine divina da Epafo, figlio di Giove; volle perciò averne certa [...] sulla ‛ arcana giustizia ' divina che ha permesso tanto disastro (cfr. Met. II 285-290, che rende inutile il rinvio a Igino o ad altri mitografi per spiegare arcanamente; cfr. " Bull. " XVI [1909] 149) e la devota richiesta di punizione, subito ...
Leggi Tutto
Diomede
Giorgio Padoan
Eroe della mitologia greca, figlio di Tideo, re di Argo. Fu uno dei più valorosi guerrieri greci, famoso per l'abilità con cui combatteva sul cocchio; partecipò alla guerra di [...] al libro secondo dell'Eneide, dove tuttavia Diomede non è nominato tra gli eroi nascostisi nel cavallo (cfr. vv. 261-264); ma una fiorente tradizione medievale, che pare rifarsi indirettamente a Igino, collega i due greci anche in quell'inganno. ...
Leggi Tutto
METRICI, SISTEMI
Angelo SEGRE
Giovanni GIORGI
Antichità. - Ignoriamo le misure dei popoli del Mediterraneo precedenti l'età classica. I sistemi a noi noti sono in gran prevalenza sistemi chiusi e [...] quando la Cirenaica divenne provincia romana, erano divisi secondo Igino in plinthides di 6000 piedi di lato eguali a 1250 ,56 arure ed in misure romane a 1356,97 iugeri, che Igino arrotonda in 13562/3.
Questi dati della Cirenaica dimostrano che il ...
Leggi Tutto
SCAPIGLIATURA
Marcello MANCINI
Virgilio GUZZI
*
. Va sotto questo nome un movimento letterario al quale diede vita in Milano, tra il 1860 e il 1870, un gruppo di scrittori e di artisti, diversi per [...] a un lirismo essenziale, procedono gli scapigliati, seguendo ciascuno la propria indole e il proprio temperamento. Uno spirito inquieto fu Igino Ugo Tarchetti morto di tisi a 28 anni, autore di racconti e di liriche che contengono un tessuto acerbo e ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Astronomia, computo e astrologia
Bruce S. Eastwood
Astronomia, computo e astrologia
L'astronomia
Quando Prudenzio (348-403 ca.) [...] e da Isidoro di Siviglia (il quale a sua volta aveva attinto le informazioni astronomiche in primo luogo dai testi di Igino). L'ordine planetario, le velocità, gli apsidi (gli estremi ‒ il perielio e l'afelio ‒ dell'asse maggiore dell'orbita di un ...
Leggi Tutto
POGGI, Giovanni
Elena Lombardi
POGGI, Giovanni. – Giovanni Poggi nacque a Firenze l’11 febbraio 1880 da Luigi e da Assunta Papini. Si laureò in lettere presso l’Istituto di studi superiori nel 1902 [...] fondazione (1903) della Miscellanea d’Arte, rivista mensile di storia dell’arte medievale e moderna, fondata da Igino Benvenuto Supino e pubblicata dai Fratelli Alinari editori. Giovanni Poggi si presentava agli studi, «appena ventitreenne, […] con ...
Leggi Tutto
SOLOSMEO, Antonio
di Giovanni da Settignano
Alessandra Giannotti
– Nacque forse a Firenze, nel popolo di S. Pier Gattolini, il 15 gennaio 1494 (Firenze, Archivio dell’Opera di S. Maria del Fiore, Battesimi, [...] per due modelli forniti a Solosmeo, oggi di difficile identificazione, stante il carattere collettaneo dell’impresa. Se per Igino Benvenuto Supino (1914) poté trattarsi degli studi per gli Angeli degli archivolti dei portali (pp. 63 s.), per ...
Leggi Tutto
poliistore
polïìstore (o polìstore) s. m. [dal lat. polyhistor -ŏris, gr. πολυΐστωρ -ορος, comp. di πολυ- «poli-» e ἵστωρ -ορος «conoscitore, dotto»], letter. – Erudito, persona dotata di molta e varia dottrina; fu anticam. soprannome di alcuni...
accento
accènto s. m. [dal lat. accentus -us, comp. di ad- e cantus «canto1», per calco del gr. προσῳδία]. – 1. a. Rafforzamento o elevazione del tono di voce (a. tonico in senso largo) con cui si dà a una sillaba maggior rilievo rispetto...