Cittadina della Sardegna nell'isola di S. Pietro (prov. di Cagliari). La popolazione, di 564 anime nel 1738, era di 2000 nel 1798, di 7693 nel 1901, di 7864 nel 1921, quasi tutte nel centro urbano. La [...] Sardegna, dopo quello di Cagliari, con più di 200.000 tonn. di movimento, costituito soprattutto dai minerali dell'Iglesiente, da legnami, formaggi, lane, pesci, tonno in scatole. Annualmente fanno scalo a Carloforte un centinaio di piroscafi per ...
Leggi Tutto
IDROZINCITE
Alberto Pelloux
. Minerale costituito da carbonato basico di zinco: 2ZnCO3.Zn(OH)2 ora cristallino, in fibre anisotrope, ora amorfo, colloidale, generalmente con le due fasi associate. Si [...] Prealpi Bergamasche, in quella di Auronzo (Alpi Cadorine), di Raibl presso Tarvisio, e in molte miniere dell'Iglesiente (Sardegna). I più notevoli campioni provengono da queste ultime dove si raccolsero bellissime stalattiti, ora formate da pura ...
Leggi Tutto
ULLMANNITE
Alberto PELLOUX
. Minerale costituito da solfoantimonito di nichelio (NiSbS), talora con piccole quantità di arsenico, che si trova in rari cristalli della classe pentagono-dodecaedrico-tetraedrica [...] , pirrotina e blenda ferrifera, in ganga calcitica. Tracce di ullmannite si ebbero anche nei giacimenti a minerali di nichelio dell'Iglesiente. All'estero si trovano a Lölling in Carinzia, Siegen e Müsen in Vestfalia e Lobenstein in Turingia. ...
Leggi Tutto
MENEGHINI, Giuseppe
Federico Sacco
Paleontologo, nato a Padova il 30 luglio 1811, morto a Pisa il 29 gennaio 1889. Si laureò in medicina a Padova nel 1833. Pubblicò dapprima qualche lavoretto di fisiologia [...] paleontologici, fra cui: Paléontologie de l'Île de Sardaigne (Torino 1857 e 1860); Monographie des fossiles du Calcaire rouge ammonitique de la Lombardie, ecc. (Milano 1867-81); Paleontologia dell'Iglesiente (Roma 1888), oltre a numerosi altri studî. ...
Leggi Tutto
FOLCO, Carlo
Giulio Boi
Nacque a Savona il 29 genn. 1866 da Antonio e da Filomena Delle Piane. Terminati gli studi medi, frequentò la Scuola degli ingegneri di Torino, ove conseguì la laurea in ingegneria [...] " sullo stato delle industrie estrattive sarde negli anni dal 1902 al 1905 e la cartografia geomineraria dell'Iglesiente e del Sulcis (Sardegna sudoccidentale).
Dopo anni di rilevamenti diretti dal F., venne completata la documentazione cartografica ...
Leggi Tutto
Composizione chimica: arseniato idrato di cobalto: Co3As2O8. 8H2O. Composizione centesimale: As2O5 = 38,4%, CoO = 37,5%, H2O = 24,1%. Una parte del cobalto può essere sostituita da ferro, nichelio o calcio. [...] si trovò anche in Italia nei giacimenti argentiferi del Sarrabus e in quelli cobaltiferi e nicheliferi dell'Iglesiente. Aghetti di eritrite si trovarono anche, insieme ad arseniati di ferro (scorodite, farmacosiderite), nelle masse limonitiche dell ...
Leggi Tutto
SMITHSONITE
Alberto Pelloux
. Minerale, così chiamato in onore di James Smithson, costituito da carbonato di zinco (ZnCO3) con ZnO = 64,5 e CO2 = 35,5%. I cristalli appartenenti alla classe scalenoedrica [...] nelle medesime miniere, per lo più in relazione con masse calcaree.
Importanti giacimenti italiani di smithsonite sono quelli dell'Iglesiente in Sardegna e delle Prealpi Bergamasche. Famose sono poi le miniere di Moresnet e Altenberg nel Belgio, di ...
Leggi Tutto
Vedi SULCIS dell'anno: 1966 - 1997
SULCIS (v. vol. VII, p. 551)
E. Acquaro
Le intense ricerche condotte in questi ultimi anni a S., che nel proprio comprensorio e nella stessa attuale area urbana conserva [...] artigianato fenicio, che trae alimento dall'attività del porto attrezzato, principale punto d'imbarco del piombo argentifero dell'Iglesiente e perno dei più importanti per la penetrazione fenicia e punica verso l'interno. I resti dell'insediamento s ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] . L’estremo lembo sud-occidentale, separato dalla fossa tettonica del Campidano, è formato dalle montagne arrotondate dell’Iglesiente, dove affiorano le rocce sedimentarie più antiche d’I. (Cambriano, Siluriano). I rilievi montuosi sono separati e ...
Leggi Tutto
NOVARESE, Vittorio
Alessio Argentieri
NOVARESE, Vittorio. – Nacque a Torino il 7 marzo 1861, da Luigi e da Maria De Filippi.
Laureato in ingegneria civile alla Regia scuola di applicazione per gli ingegneri [...]
Fu autore (con Guido Pullè, Camillo Pilotti e Luigi Fiorentin) delle prime tre tavolette della Carta geologico-mineraria dell’Iglesiente alla scala 1:25.000 (pubblicate a Novara): «Iglesias» (1919), «Nebida» (1920) e «Portoscuso» (1926). Della Carta ...
Leggi Tutto
cerussite
s. f. [der. di cerussa]. – Minerale rombico, carbonato di piombo, di colore bianco o grigiastro, a lucentezza adamantina, che si rinviene come minerale di alterazione nei giacimenti piombiferi (per es., in Sardegna, nell’Iglesiente)...
provincia
provìncia s. f. [dal lat. provincia, di etimo incerto] (pl. -ce o -cie). – 1. a. Nell’antichità romana, originariamente, qualsiasi territorio, in Italia o fuori, nel quale l’autorità fosse esercitata da un rappresentante di Roma;...