ZINCO (fr. zinc; sp. zinc; ted. Zink; ingl. zinc)
Paolo AGOSTINI
Livio CAMBI
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento chimico di simbolo Zn; peso atomico 65,38; numero atomico 30.
Non sembra [...] anche la separazione della pirite, che pure è di frequente associata alla blenda.
L'Italia, con le sue miniere dell'Iglesiente (Monteponi, S. Giovanni, Montevecchio, Genna-Mari, Ingurtoso, ecc.), con quella del basso Isonzo (Reibl) e altre, offre un ...
Leggi Tutto
MINERARI, GIACIMENTI
Luigi Colomba
. I minerali ordinariamente o da soli o associati in vario modo costituiscono le rocce che formano i giacimenti generali di essi (v. minerogenesi; petrogenesi), ma [...] molto importante dal lato economico.
In Italia sono da ricordare per la loro estensione i distretti filoniani sardi dell'Iglesiente (Monteponi, Montevecchio), del Sarrabus e del Nuorese ricchi in minerali di piombo, argento e zinco (v. fig. 23). A ...
Leggi Tutto
SPANO, Velio.
Alexander Höbel
– Nacque il 15 gennaio 1905 a Teulada (allora nella provincia di Cagliari, oggi in quella del Sud Sardegna), da Attilio, segretario comunale, e da Antonietta Contini, [...] esteri e colonie del Senato.
Nel settembre del 1948, a Carbonia – il principale centro della zona mineraria del Sulcis-Iglesiente, nel Sud-Ovest della Sardegna – scoppiò un durissimo sciopero (detto poi ‘dei 72 giorni’) contro la politica aziendale ...
Leggi Tutto
PAGANO, Giuseppe
Giovanni Duranti
PAGANO (Pogatschnig), Giuseppe. – Nacque a Parenzo (oggi Poreč), piccolo agglomerato urbano della costa istriana, il 20 agosto 1896, da Antonio Pogatschnig e Giovanna [...] in montagna (con Giangiacomo Predaval); 1940: casa di abitazione, Viggiù; progetto del piano regolatore di Portoscuso, nell’Iglesiente; studio per tipi di casette per minatori da costruire in Sardegna; Mostra internazionale della produzione in serie ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le grandi isole al centro del Mediterraneo: Sicilia, Sardegna, Corsica
Sergio Rinaldi Tufi
Francesca Romana Stasolla
Le grandi isole al centro del mediterraneo: [...] imbarcava l’abbondante frumento del retroterra; Sulcis (Sant’Antioco) offriva un analogo sbocco ai prodotti minerari dell’Iglesiente; Olbia a sua volta offriva uno dei pochi approdi possibili lungo la costa orientale della Sardegna.
Notevoli strade ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo fenicio
Massimo Botto
Sandro Filippo Bondì
Il fenomeno urbano in fenicia
di Massimo Botto
Tracciare un quadro esaustivo dell'assetto urbano delle città della Fenicia è [...] dimostrando un precoce interessamento fenicio per il controllo delle vie di collegamento con le più interne aree minerarie dell'Iglesiente. In seguito tale controllo sarà completato con la fondazione, nell'ultimo quarto del VII sec. a.C., di Pani ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] del Barrande), in Germania, nella Francia meridionale (Montagne Noire), nella Spagna (Asturie), nel Portogallo e nella Sardegna (Iglesiente).
La fine del Cambrico, almeno nella parte est del mare in cui si deponeva, segna un sollevamento, al quale ...
Leggi Tutto
Con la questione meridionale aperta da oltre un secolo, l’Italia è forse lo Stato paradigmatico dei divari regionali, almeno nel mondo occidentale. Ben nota è la differenza di sviluppo fra il Nord e il [...] nuclei, a Messina, Gela, Trapani, Caltagirone, Ragusa; sulla Sardegna, altrettanti nuclei industriali, a Sassari, Olbia, Sulcis Iglesiente, Oristanese, Arbatax-Tortolì, oltre all’area industriale di Cagliari (Felice 2007, p. 82).
È evidente come una ...
Leggi Tutto
cerussite
s. f. [der. di cerussa]. – Minerale rombico, carbonato di piombo, di colore bianco o grigiastro, a lucentezza adamantina, che si rinviene come minerale di alterazione nei giacimenti piombiferi (per es., in Sardegna, nell’Iglesiente)...
provincia
provìncia s. f. [dal lat. provincia, di etimo incerto] (pl. -ce o -cie). – 1. a. Nell’antichità romana, originariamente, qualsiasi territorio, in Italia o fuori, nel quale l’autorità fosse esercitata da un rappresentante di Roma;...