Minerale, di colore bianco o grigiastro, con lucentezza adamantina, carbonato di piombo, PbCO3, rombico. Si forma nei giacimenti piombiferi come prodotto di ossidazione. Si trova nell’Iglesiente, in Boemia, [...] nel Harz, in Siberia ...
Leggi Tutto
Minerale, di colore bianco passante a giallo, verde o grigio, con lucentezza da madreperlacea ad adamantina, solfato e carbonato basico di piombo, con formula Pb4SO4(CO3)2(OH)2, monoclino. Come prodotto [...] di alterazione di minerali di piombo si trova in Sardegna (nei giacimenti della Nurra e dell’Iglesiente), nella Scozia (Leadhills). ...
Leggi Tutto
Minerale metallico (il lat. galena indicava sostanze contenenti piombo), di color grigio, solfuro di piombo, PbS, monometrico. Si rinviene in cristalli ad abito cubico, ottaedrico o cubo-ottaedrico e, [...] 2,5%: la g. costituisce perciò il minerale principale non solo del piombo, ma anche dell’argento. In Italia, importanti giacimenti filoniani sono nell’Iglesiente e nelle Alpi centrali e orientali (Varesotto in Val Ganna, Valsassina a Camisolo ecc.). ...
Leggi Tutto
VANADINITE
Alberto Pelloux
. Minerale costituito di un vanadato complesso di composizione: Pb4(PbCl)(VO4)3 in cui il vanadio può essere in parte sostituito dal fosforo e dall'arsenico. I cristalli appartengono [...] e in Italia si rinvenne come rarità nella miniera di Bena de Padru presso Ozieri e in quella di Monte Cerbus, nell'Iglesiente.
L'endlichite è una miscela di arseniato e vanadiato di piombo, intermedia fra la mimetite e la vanadinite, trovata a ...
Leggi Tutto
FOLCO, Carlo
Giulio Boi
Nacque a Savona il 29 genn. 1866 da Antonio e da Filomena Delle Piane. Terminati gli studi medi, frequentò la Scuola degli ingegneri di Torino, ove conseguì la laurea in ingegneria [...] " sullo stato delle industrie estrattive sarde negli anni dal 1902 al 1905 e la cartografia geomineraria dell'Iglesiente e del Sulcis (Sardegna sudoccidentale).
Dopo anni di rilevamenti diretti dal F., venne completata la documentazione cartografica ...
Leggi Tutto
(o Trias) Il più antico dei tre periodi in cui è stato suddiviso il Mesozoico (➔), compreso fra 250 e 215 milioni di anni fa.
Fra le piante inferiori presenti nel T., le alghe calcaree assumono grande [...] T. alpino. Terreni a facies germanica in Italia si può dire si limitino agli affioramenti della Sardegna (Nurra e Iglesiente). Il T. alpino è localizzato nella regione comprendente le Alpi Dinariche e le Alpi Dolomitiche; terreni triassici a facies ...
Leggi Tutto
CLERICI, Enrico
Mario Fornaseri
Figlio primogenito delle scultore milanese Giovanni Leone e di Paola Maria Mastrodonato, nacque a Roma il 15 ottobre del 1862. Frequentò in questa città la scuola tecnica [...] della ialite nelle lave e della fluorite microialitiforme nelle piroclastiti dei Colli Albani, della pelagosite nell'Iglesiente e la segnalazione, che oggi riveste il carattere di una vera scoperta, di quei depositi sedimentari fluoritico ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] . L’estremo lembo sud-occidentale, separato dalla fossa tettonica del Campidano, è formato dalle montagne arrotondate dell’Iglesiente, dove affiorano le rocce sedimentarie più antiche d’I. (Cambriano, Siluriano). I rilievi montuosi sono separati e ...
Leggi Tutto
cerussite
s. f. [der. di cerussa]. – Minerale rombico, carbonato di piombo, di colore bianco o grigiastro, a lucentezza adamantina, che si rinviene come minerale di alterazione nei giacimenti piombiferi (per es., in Sardegna, nell’Iglesiente)...
provincia
provìncia s. f. [dal lat. provincia, di etimo incerto] (pl. -ce o -cie). – 1. a. Nell’antichità romana, originariamente, qualsiasi territorio, in Italia o fuori, nel quale l’autorità fosse esercitata da un rappresentante di Roma;...