• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
35 risultati
Tutti i risultati [35]
Biografie [20]
Religioni [7]
Letteratura [5]
Diritto [3]
Storia [3]
Diritto civile [2]
Arti visive [1]
Filosofia [1]
Istruzione e formazione [1]
Economia [1]

MERENDA, Apollonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MERENDA, Apollonio Achille Olivieri – Nacque a Casal di Paterno (Paterno Calabro), presso Cosenza, probabilmente nel 1498. Giovane «di politi studi et buoni costumi» (così lo definì Girolamo Seripando [...] S. Spiriti, Memorie degli scrittori cosentini, Napoli 1750, p. 75; C. Cantù, Gli eretici d’Italia, III, Torino 1865, p. 29; S. , I, Würzburg 1937, p. 469; Fontes narrativi de s. Ignazio de Loyola et de Societatis Iesu initiis, I, Roma 1943, pp ... Leggi Tutto

DAVIDICO, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DAVIDICO, Lorenzo Carlo von Flüe Paolo Lorenzo Castellino nacque nel 1513 a Castelnovetto nella Lomellina (diocesi di Vercelli, provincia di Pavia), da Giorgio di Davide e da Giovanna sua moglie. Lasciò [...] ammissione nella Compagnia di Gesù: il 9 ag. 1550 Ignazio di Loyola scrisse al preposito barnabita, G. P. ); I. Gobio, Vita del Padre Nicolò d'Aviano, Milano 1858, pp. 7 s.; C. Cantù, Gli eretici d'Italia, II, Torino 1866, p. 184; O. Premoli, L. D. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONIO MARIA ZACCARIA – REPUBBLICA DI VENEZIA – EVERARDO MERCURIANO – CONCILIO DI TRENTO – GIAN PIETRO CARAFA

TRABATTONE

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TRABATTONE Ivano Bettin (Trabatone, Trabattoni). – Famiglia brianzola di cui fecero parte almeno due, forse tre musicisti documentati e attivi dal secondo al nono decennio del Seicento. Egidio, figlio [...] è comunque testimoniato da un atto notarile rogato a Cantù il 3 ottobre 1619 in occasione di una divergenza Claudio Monteverdi, Adriano Banchieri, Tarquinio Merula, Alessandro Grandi e Ignazio Donati). Il fatto che il curatore vi abbia incluso il ... Leggi Tutto
TAGS: MARIA GIOVANNA BATTISTA DI SAVOIA NEMOURS – GIOVANNI BATTISTA CIMA – GIOVANNI BATTISTA ALA – ORDINE FRANCESCANO – FEDERICO VISCONTI

MAZIO, Raffaele

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAZIO, Raffaele. Dante Marini – Primogenito dei tre figli di Giacomo e Anna Maria Trezza, nacque a Roma il 24 ott. 1765. Il padre, dapprima impiegato nell’amministrazione del Monte di pietà e poi nominato [...] una pubblica disputa teologica nella chiesa di S. Ignazio, poi stampata in opuscolo: Argumenta ex theologia il Congresso di Vienna, III, a cura di A. Roveri - M. Fatica - F. Cantù, Roma 1973, ad ind.; A. van de Sande, La Curie romaine au début de la ... Leggi Tutto

MALLERE, Ignazio Donaudi conte delle

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALLERE, Ignazio Donaudi conte delle Vincenzo Sorella Primogenito di Giovanni Pietro Donaudi e Serafina Moccafi, nacque a Torino il 15 genn. 1744. La famiglia, originaria di Barcelonnette nell'alta [...] Materie economiche, cat. IV, m. 11 (Parere e relazione del conte Donaudi delle Mallere sulla supplica del fabbricatore Cantù; Seconda relazione e sentimento( e parere del procuratore generale del commercio da leggersi in seguito nella sessione del 31 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

VALERIO, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALERIO, Lorenzo Adriano Viarengo VALERIO, Lorenzo. – Nacque a Torino il 23 novembre 1810 da Gioachino, possidente, e da Giovanna Camilla. Separatisi i genitori, Valerio crebbe con la madre, la sorella [...] Carlo Ilarione Petitti di Roreto, Carlo Boncompagni, Carlo Ignazio Giulio; democratici, come Giuseppe Elia Benza o Giuseppe Michele Sartorio, Giuseppe e Defendente Sacchi, Cesare Cantù, Samuele Biava. Ascoltati consiglieri furono Niccolò Tommaseo ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO ILARIONE PETITTI DI RORETO – MASSIMO CORDERO DI MONTEZEMOLO – GIORGIO PALLAVICINO TRIVULZIO – CONVENZIONE DI SETTEMBRE – GIOVAN PIETRO VIEUSSEUX
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALERIO, Lorenzo (4)
Mostra Tutti

STUARD, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STUARD, Giuseppe Alessandro Malinverni – Nacque a Parma il 26 marzo 1790, da Domenico, forse discendente degli Stuardi o Stuerdi piemontesi, e da Barbara Paralupi, appartenenti entrambi alla ricca borghesia [...] ebbe come tutori il canonico Antonio Maberini e Pietro Cantù. Fin da piccolo di costituzione fragile, fu educato 1540 per intervento di Pietro Favre, un gesuita francese seguace di Ignazio di Loyola. Dopo aver occupato per alcuni decenni uno stabile ... Leggi Tutto
TAGS: JOHANN JOACHIM WINCKELMANN – GIOVANNI BATTISTA BORGHESI – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – CARLO CESARE MALVASIA – ANTON RAPHAEL MENGS

MONTI, Achille

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTI, Achille Francesca Brancaleoni MONTI, Achille. – Nacque a Roma il 15 aprile 1825 da Giovanni, pittore originario di Alfonsine in Romagna, nonché figlio di un fratello di Vincenzo Monti, e da Angelica [...] editore ricorrente fra i poeti della Scuola romana assieme a Ignazio Galeati di Imola, Monti dette alle stampe le sue 21 in Il Buonarroti, febbraio 1871, pp. 54-59), accusò Cesare Cantù, autore di una biografia del poeta (Vincenzo Monti, Torino 1861 ... Leggi Tutto

MARTIGNONI, Ignazio

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARTIGNONI, Ignazio Alessandro Arbo – Nacque a Como il 15 giugno 1757, dal nobile Giulio e da Fulvia de’ marchesi Millo di Casale Monferrato. Allievo dal 1767 al 1775 del locale collegio Gallio retto [...] , pt. 2ª, Como 1832, pp. 720-735; E. De Tipaldo, Biografia degli italiani illustri…, II, Venezia 1835, pp. 3 s. (I. Cantù); C. Cantù, Storia della città e diocesi di Como, Como 1899, p. 408; A. Brettoni, Introduzione, in Del bello e del sublime, 1988 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

GUICCIOLI, Ignazio

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUICCIOLI, Ignazio Francesca Brancaleoni Nacque a Ravenna dal conte Alessandro e da Angelina Galliani il 18 marzo 1806. Nel 1817, in seguito alla morte della madre, il padre - che l'anno dopo si risposerà [...] da quel governo. Varie furono le relazioni intrattenute dal G. tra il 1855 e il 1856: a Venezia fu in rapporto con C. Cantù, suo amico da circa quindici anni; a Parigi, ove si trattenne per circa sei mesi con la famiglia, rivide G. Rossini e, come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSEMBLEA COSTITUENTE – PROVINCIA DI RAVENNA – VITTORIO EMANUELE II – REPUBBLICA ROMANA – STATO PONTIFICIO
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali