GALANTINI, Ippolito
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 14 ott. 1565 da Filippo, tessitore di seta, e da Maria Ginevra Zufoli. Dal quartiere d'Oltrarno, dove era nato, presto si trasferì con i genitori [...] 1577 e il 1579, ebbe modo di incontrarsi con Luigi Gonzaga e Caterina de' Pazzi che fu poi suor Maria Maddalena. Invano, però, il G. e in molti punti ispirato agli Esercizi di s. Ignazio di Loyola, così come base per l'insegnamento della dottrina fu ...
Leggi Tutto
SANNA, Demetrio Vittorio.
Stefania Nanni
– Nacque il 22, o forse il 12, gennaio 1729 da Sebastiano e da Giuseppa Tanca a Tiesi (oggi Thiesi), feudo Manca nell’Altopiano del Meilogu, a circa trenta [...] ad gentes nei domini spagnoli): il sardo Ignazio Gutiérrez, il romano Salvatore Sorbo e Demetrio Sanna l’Archivo Histórico Nacional di Madrid (con conferma nell’Archivo Histórico deLoyola - AHL di Guipúzcoa, cfr. del Rey Fajardo 2006a, p. ...
Leggi Tutto
ELIANO, Giovanni Battista
Cesare Ioly Zorattini
Nacque a Roma nel 1530 da Ḥanah, figlia del celebre grammatico e lessicografo Elia Levita, e da Yitzchaq ben Yeḥiel Boemo e, proprio in onore del nonno [...] nella Compagnia, ottenendo l'assenso dello stesso Ignazio di Loyola grazie all'appoggio del padre des Freux. il Graf gli attribuisce la versione araba di uno scritto di Luis de Granada sui sacramenti della confessione e della comunione (IV, p. 214 ...
Leggi Tutto
RAMIREZ MONTALVO, Eleonora
Maria Pia Paoli
RAMIREZ MONTALVO, Eleonora. – Nacque a Genova il 6 luglio 1602 da Giovanni, secondo signore del feudo della Sassetta, e da Elisabetta Torrebianca (o Buti, [...] di coscienza improntata alla spiritualità di s. Ignazio di Loyola. La confessione era settimanale e la comunione O. Pugi, Donna E. R. di M., Firenze 1898; P. d. T. [Paolo de Töth], Una ignota poetessa mistica del secolo XVII o sia la v. E. R. di M., ...
Leggi Tutto
PAGLIA, Francesco
Rita Dugoni
PAGLIA, Francesco. – Figlio di Antonio e di Laura, fu battezzato il 6 ottobre 1635 in S. Giovanni Evangelista a Brescia (Boselli, 1964, p. 124).
Pellegrino Antonio Orlandi [...] perdute) e in una lettera del 18 maggio 1675 a Leopoldo de’ Medici lo indica tra «quei pittori che in Venezia hanno La Madonna del Carmelo con s. Giovannino appare ai ss. Ignazio di Loyola e Teresa d’Avila con il canonico Giovanni Battista Redoni ...
Leggi Tutto
ORELLI, Vincenzo Angelo
Francesco Franco
ORELLI, Vincenzo Angelo. – Nacque a Locarno, Canton Ticino, il 10 aprile 1751 da Giuseppe Antonio e da Maria Gerolama de’ Leonibus (Mangili, 1973, p. 7).
Nel [...] su tela Crocifisso con s. Luigi Gonzaga e s. Ignazio da Loyola, avente funzione di cortina avvolgibile per la nicchia di un sulla volta della sagrestia della parrocchiale di Zogno, frazione di Grumello de’ Zanchi (Zatti, 1990, p. 493; Facchin, 2009, ...
Leggi Tutto
MARCHIORI, Giovanni
Massimo De Grassi
Nacque a Caviola d'Agordo, nel Bellunese, il 31 marzo 1696 da Marchioro e da Maria Maddalena Fent.
Primo documento ufficiale sulla sua attività è il contratto di [...] S. Barbara e i due gruppi con S. Ignazio di Loyola e S. Francesco Saverio con un'altra coppia di Corradini scultore veneziano, 1688-1752, Este 1996, pp. 92, 151, 176; M. De Grassi, Pietro Baratta per le corti del Nord, in Arte veneta, LI (1997), pp ...
Leggi Tutto
VIZZOTTO ALBERTI, Giuseppe
Matteo Bonanomi
– Nacque a Oderzo il 29 maggio 1862, figlio di Giovanbattista Vizzotto, pittore e decoratore, così come lo zio e il nonno, e di Filomena Alberti.
Fin dall’inizio [...] di un’équipe già attiva nel cantiere, composta da Vincenzo De Stefani, Vittorio Bressanin e Raffaele Pontremoli, e chiamata a a Roma – a palazzo Chigi e nella chiesa di S. Ignazio di Loyola, da mettere forse in relazione con il periodo che trascorse ...
Leggi Tutto
GREUTER, Matthäus
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Figlio dell'orafo Konrad di Kempten, nacque intorno al 1565-66 probabilmente a Strasburgo, dove il padre è documentato dal 1564 al 1594, anno della morte. [...] de' Medici con Maddalena d'Austria (1608: cinque incisioni) e gli apparati di canonizzazione di Carlo Borromeo (1610) e di Ignazio di Loyola .), Roma 1991, pp. 118 s.; F. Consagra, The De Rossi family print publishing shop. A study in the history of ...
Leggi Tutto
SACCHINI, Francesco
Alessandro Guerra
– Nacque a Paciano, in provincia di Perugia, il 10 novembre 1570.
Il suo ingresso al noviziato della Compagnia di Gesù è registrato l’8 ottobre 1588 nel verbale [...] dei generali con la linea d’azione di Ignazio di Loyola (canonizzato nel 1622), l’afflato universalistico F. S. della Compagnia di Gesù, Milano 2001; A. Cevolini, De Arte excerpendi. Imparare a dimenticare nella modernità, Firenze 2006, passim (pp. ...
Leggi Tutto