Il termine di chirurgo (chirurgus, vulnerum medicus) è stato impiegato fin dall'origine per indicare quel medico che curava certe lesioni con atti manuali, come suture delle ferite, riduzioni di lussazioni [...] che si trovano nel testo di Galeno tradotto in latino da GuidoGuidi (1544) e che sembrano dovute al Primaticcio, ne sono una febbre puerperale, ed era stata sepolta la dottrina di Ignazio Filippo Semmelweiss, che nel 1847, dividendo le stesse idee ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879)
Salvatore Galeazzo BIAMONTE
Alfredo ALBANESI
Pietro CASALI
Antonio VENERANDO
Nell'ultimo decennio, superata ormai la fase di assestamento del dopoguerra, [...] di Helsinki (1952), nella lotta greco-romana il peso mosca Ignazio Fabra si è classificato al secondo posto; il piuma Umberto a V con serbatoi del carburante disposti ai lati del posto di guida.
Fu con una di queste macchine (la Lancia ne aveva fatto ...
Leggi Tutto
LUCCA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Placido CAMPETTI
Augusto MANCINI
Adelmo DAMERINI
Augusto MANCINI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Città della Toscana, e sino al 1847 capitale di uno stato [...] Lucchesi (1710-1779), Ab. Pasquale Soffi (1732-1810), Lelio Ignazio Di Poggio (1735-1787).
L'ultima festa dei comizî ebbe F. Cretense (Cerati), Le ville lucchesi, Parma 1783; T. Trenta, Guida di Lucca, Lucca 1820; id., Arte lucchese, in Doc. per la ...
Leggi Tutto
. Il termine mnemonico artificiale di baroco, adoperato dagli Scolastici per designare il quarto modo della seconda figura del sillogismo, assunse, per reazione alla pedanteria scolastica, un significato [...] come il Mochi, il Raggi, il Ferrata, il Fancelli, il Guidi, il Rusconi e lo squisito Serpotta, nella disinvoltura del loro Algardi (1592-1654; v.) per la fronte colossale di S. Ignazio, il cui interno si deve (1626) a Orazio Grassi, sulla direttiva ...
Leggi Tutto
L'aggettivo apocrifo (dal gr. ἁπόκρυϕος) letteralmente "nascosto, segreto", nel linguaggio religioso ha preso una speciale connotazione, correlativa al concetto di canone (v.) della Sacra Scrittura, così [...] es. per lungo tempo dubitare anche delle lettere autentiche d'Ignazio d'Antiochia. Intorno a taluni personaggi, p. es. 2ª ed., Friburgo in B. 1913, p. 498 segg.; I. Guidi, Gli Atti degli Apostoli apocrifi nei testi copti, arabi, etiopici, in Giornale ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] quali che siano esattamente le allusioni specifiche. E forse l'esempio di Guido non si cancellò mai dalla memoria dell'A., quando gli anni, . Nel 1846 dal gonfaloniere della città, marchese Ignazio Guiccioli, furono apposte, a riparo dell'ingresso, ...
Leggi Tutto
FIRENZE
C. De Benedictis
(lat. Florentia)
Città della Toscana, capoluogo di regione, F. si sviluppa in un'area pianeggiante sulle rive dell'Arno, che taglia la città in due parti. Fu colonia romana [...] 23, 1979, pp. 225-238; id., Contributo all'opera di Jacopo di Piero Guidi, Prospettiva, 1979, 16, pp. 34-44; id., MCCCXLI: Gino Micheli da Viani, Bologna 1981; F. Borroni Salvadori, Ignazio Enrico Hugford, collezionista con la vocazione del mercante ...
Leggi Tutto
Alpinismo
Alessandro Filippini (curatore)
Paola Ornella Antonioli (curatore)
Alessandro Gogna
Linda Cottino
Antonella Cicogna
La storia
Le origini
di Alessandro Filippini, Alessandro Gogna
Come [...] Maestri il 4 settembre 1952, la prima invernale da Ignazio Piussi, Giorgio Redaelli e Toni Hiebeler il 28 febbraio- Vinson per portare a termine il progetto delle seven summits fu quella guidata da Dick Bass nel 1983, lungo la via normale. L'unica ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Giorgio Inglese
– Nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel "popolo" di S. Trinita. Era figlio di Bernardo di Niccolò di Buoninsegna, dottore in legge di modesta condizione economica, [...] Lorenzo di Piero de’ Medici, cui Leone X aveva affidato la guida del potere familiare a Firenze (in un primo momento, il M. rappresenta un dibattito all’inferno tra il M. e s. Ignazio che si contendono il favore di Satana (Ignatius his Conclave, ...
Leggi Tutto
Giulio III
Giampiero Brunelli
Giovan Maria Ciocchi del Monte nacque in Roma il 10 settembre 1487 da Vincenzo e da Cristofora Saracini. Il padre esercitava la professione di avvocato concistoriale. Artefice [...] la sua Confraternita della Ss. Trinità) e di Ignazio di Loyola, primi esempi di pratiche caritative peculiari della in Piccardia si era riaccesa; le operazioni militari contro Siena erano guidate da Cosimo de' Medici, accordatosi con Carlo V. G. ...
Leggi Tutto
help desk
(help-desk o helpdesk) loc. s.le m. inv. Servizio professionale di assistenza tecnica e informativa agli utenti, molto spesso costituito da un luogo virtuale, che è orientato alla corretta gestione di sistemi e programmi informatici....