• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
atlante
diritto
lingua italiana
283 risultati
Tutti i risultati [283]
Industria [8]
Diritto [5]
Alimenti [4]
Industria alimentare [3]
Economia [3]
Agricoltura caccia e pesca [3]
Temi generali [3]
Colture e produzioni [2]
Culinaria e gastronomia [2]
Diritto privato [2]

Isola dei Nuraghi IGP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Isola dei Nuraghi IGP Indicazione geografica protetta dei vini prodotti nell'intero territorio della regione Sardegna. Le tipologie di vino sono bianco, rosso, rosato, spumante bianco, spumante rosé, [...] idonei. A queste tipologie si aggiungono numerosi vini derivanti principalmente da un solo vitigno. Per approfondire Scheda prodotto: Isola dei Nuraghi IGP (fonte: www.qualigeo.eu) A cura di Treccani Gusto in collaborazione con Fondazione Qualivita. ... Leggi Tutto
TAGS: INDICAZIONE GEOGRAFICA PROTETTA – SARDEGNA

Limone di Sorrento IGP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Limone di Sorrento IGP Indicazione geografica protetta dell’agrume fresco della specie Citrus limon L. Burmann prodotto in alcuni comuni della provincia di Napoli, nella regione Campania, e ottenuto [...] medio-grandi, buccia particolarmente profumata dallo spessore medio e colore giallo citrino. Per approfondire Scheda prodotto: Limone di Sorrento IGP (fonte: www.qualigeo.eu) A cura di Treccani Gusto in collaborazione con Fondazione Qualivita. ... Leggi Tutto
TAGS: INDICAZIONE GEOGRAFICA PROTETTA – MASSA LUBRENSE – CITRUS LIMON – CAMPANIA – ECOTIPO

Nocciola di Giffoni IGP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Nocciola di Giffoni IGP Indicazione geografica protetta del frutto secco o tostato, in guscio o sgusciato, prodotto in alcuni comuni della provincia di Salerno, nella regione Campania, e ottenuto dalla [...] , calibratura e pelatura, dando vita a prodotti lavorati e semi-lavorati di altissima qualità. Per approfondire Scheda prodotto: Nocciola di Giffoni IGP (fonte: www.qualigeo.eu) A cura di Treccani Gusto in collaborazione con Fondazione Qualivita. ... Leggi Tutto
TAGS: INDICAZIONE GEOGRAFICA PROTETTA – CORYLUS AVELLANA – SPECIE CORYLUS – CAMPANIA

Mela Rossa Cuneo IGP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Mela Rossa Cuneo IGP Indicazione geografica protetta del frutto fresco delle varietà di melo Red Delicious, Gala, Fuji e Braeburn, dalla polpa compatta e succosa, prodotto in numerosi comuni della provincia [...] la sua particolare brillantezza, dovute alle specifiche condizioni climatiche della zona geografica. Per approfondire Scheda prodotto: Mela Rossa Cuneo IGP (fonte: www.qualigeo.eu) A cura di Treccani Gusto in collaborazione con Fondazione Qualivita. ... Leggi Tutto
TAGS: INDICAZIONE GEOGRAFICA PROTETTA – PIEMONTE

Mela Alto Adige IGP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Mela Alto Adige IGP Indicazione geografica protetta del frutto fresco della specie Malus communis Lam. prodotto in numerosi comuni della Provincia Autonoma di Bolzano e presente nelle varietà Braeburn, [...] maturazione, favorita dalle condizioni climatiche della zona di produzione, uniche e irripetibili. Per approfondire Scheda prodotto: Mela Alto Adige IGP (fonte: www.qualigeo.eu) A cura di Treccani Gusto in collaborazione con Fondazione Qualivita. ... Leggi Tutto
TAGS: INDICAZIONE GEOGRAFICA PROTETTA – PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO

Maccheroncini di Campofilone IGP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Maccheroncini di Campofilone IGP Indicazione geografica protetta della pasta alimentare secca prodotta nel comune di Campofilone in provincia di Fermo, nella regione Marche. È ottenuta dalla lavorazione [...] finissimo, che consentono un tempo di cottura di appena un minuto nell’acqua bollente. Per approfondire Scheda prodotto: Maccheroncini di Campofilone IGP (fonte: www.qualigeo.eu) A cura di Treccani Gusto in collaborazione con Fondazione Qualivita. ... Leggi Tutto
TAGS: INDICAZIONE GEOGRAFICA PROTETTA – PASTA ALIMENTARE – MARCHE – SEMOLA

Trote del Trentino IGP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Trote del Trentino IGP Indicazione geografica protetta dei pesci salmonidi della specie trota iridea - Oncorhynchus Mykiss (Walb.) prodotti nella Provincia Autonoma di Trento e nel comune di Bagolino [...] presenta una carne bianca o salmonata, compatta, tenera, magra con un delicato sapore di pesce. Per approfondire Scheda prodotto: Trote del Trentino IGP (fonte: www.qualigeo.eu) A cura di Treccani Gusto in collaborazione con Fondazione Qualivita. ... Leggi Tutto
TAGS: INDICAZIONE GEOGRAFICA PROTETTA – PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO – SALMONIDI – LOMBARDIA – BAGOLINO

Prosciutto di Sauris IGP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Prosciutto di Sauris IGP Indicazione geografica protetta del salume crudo, affumicato e stagionato prodotto nel comune di Sauris in provincia di Udine, nella regione Friuli Venezia Giulia, e ottenuto [...] , infatti, garantisce un’ottima conservazione della carne consentendo un ridotto uso del sale. Per approfondire Scheda prodotto: Prosciutto di Sauris IGP (fonte: www.qualigeo.eu) A cura di Treccani Gusto in collaborazione con Fondazione Qualivita. ... Leggi Tutto
TAGS: INDICAZIONE GEOGRAFICA PROTETTA – FRIULI VENEZIA GIULIA – PROVINCIA DI UDINE – AFFUMICATURA – SALUME

Marroni del Monfenera IGP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Marroni del Monfenera IGP Indicazione geografica protetta dei frutti freschi della specie Castanea sativa M., nell’ecotipo locale di Marrone, prodotti in alcuni comuni della provincia di Treviso, nella [...] e abbondanti precipitazioni medie annue, che conferisono la giusta acidità al terreno. Per approfondire Scheda prodotto: Marroni del Monfenera IGP (fonte: www.qualigeo.eu) A cura di Treccani Gusto in collaborazione con Fondazione Qualivita. ... Leggi Tutto
TAGS: INDICAZIONE GEOGRAFICA PROTETTA – PRECIPITAZIONI – CASTAGNO – ECOTIPO – VENETO

Bresaola della Valtellina IGP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Bresaola della Valtellina IGP Indicazione geografica protetta del salume prodotto nella provincia di Sondrio, nella regione Lombardia. Le tipologie sono fesa, punta d’anca, sottofesa, magatello e sottosso, [...] per contenuto proteico elevato, quantità di grassi molto bassa e apporto calorico ridotto. Per approfondire Scheda prodotto: Bresaola della Valtellina IGP (fonte: www.qualigeo.eu) A cura di Treccani Gusto in collaborazione con Fondazione Qualivita. ... Leggi Tutto
TAGS: INDICAZIONE GEOGRAFICA PROTETTA – PROVINCIA DI SONDRIO – LOMBARDIA – SALUME – ANCA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 29
Vocabolario
Turismo DOP
Turismo DOP (turismo DOP) locuz. s. le m. Forma di turismo enogastronomico centrata sulle esperienze legate ai prodotti agroalimentari a Indicazione Geografica (DOP e IGP), che nasce nei territori riconosciuti per l’eccellenza delle loro produzioni...
Dop economy
Dop economy (Dop-economy, Dop-Economy) loc. s.le f. Segmento della produzione e trasformazione dei prodotti agricoli destinati all’alimentazione a Indicazione geografica, che costituisce una parte importante del valore agroalimentare nazionale....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali