L’ulivo è una pianta presente da millenni nel bacino del Mediterraneo, dall’alto valore simbolico nella cultura greco-romana, sacra per le religioni monoteiste e universalmente riconosciuto come simbolo [...] olive da tavola. Questa grande varietà produttiva si traduce anche nel record europeo delle Denominazioni geografiche, con 42 DOP e 8 IGP riconosciute per l’olio EVO e 4 DOP per le olive da tavola. Territori diversi regalano oli diversi dal punto di ...
Leggi Tutto
Turismo DOP (turismo DOP) locuz. s. le m. Forma di turismo enogastronomico centrata sulle esperienze legate ai prodotti agroalimentari a Indicazione Geografica (DOP e IGP), che nasce nei territori riconosciuti per l’eccellenza delle loro produzioni...
Dop economy (Dop-economy, Dop-Economy) loc. s.le f. Segmento della produzione e trasformazione dei prodotti agricoli destinati all’alimentazione a Indicazione geografica, che costituisce una parte importante del valore agroalimentare nazionale....
Lipuda IGP
Indicazione geografica protetta dei vini prodotti in alcuni comuni della provincia di Crotone, nella regione Calabria. Le tipologie di vino sono bianco, rosso, rosato e novello, ottenute da uve provenienti da uno o più vitigni autoctoni...
Scilla IGP
Indicazione geografica protetta dei vini prodotti nel comune di Scilla in provincia di Reggio Calabria, nella regione Calabria. Le tipologie di vino sono rosso, rosato e novello, ottenute da uve provenienti da uno o più vitigni...