È il processo per il quale la pelle degli animali è resa imputrescibile e resistente all'umidità. La pelle dell'animale appena macellato contiene circa il 60% d'acqua ed entra facilmente in putrefazione; [...] con equo profitto. Il cuoio viene caricato di sostanze eterogenee che lo guastano, come per es. glucosio: siccome questo è molto igroscopico, appena la suola è a contatto del terreno bagnato, si inzuppa di acqua e mantiene il piede umido. Non molto ...
Leggi Tutto
VETRO (fr. verre; sp. vidrio; ted. Glas; ingl. glass)
Giorgio SANGIORGI
Filippo ROSSI
Arnaldo MAURI
Giovanni VACCA
Vetro, nel senso generico, è una materia anorganica, passata dalla fusione dei suoi [...] . Il vetro comune fu impiegato come isolante fino dalle prime ricerche sull'elettricità, ma poiché lo stesso è fragile e igroscopico non poté soddisfare le esigenze di linee aeree nemmeno a bassa tensione; per tale uso si è pertanto dovuto studiare ...
Leggi Tutto
RAYON
Giovanni BAVESTRELLI
Carlo RODANO
*
. Fibra tessile artificiale ottenuta trasformando, con processi chimici e meccanici, la cellulosa in filamenti atti a essere utilizzati nell'industria tessile.
Per [...] effetto un aumento della tenacità e del potere ricoprente dei fili e inoltre una riduzione della formazione di zolfo e, igroscopico com'è, ostacola la cristallizzazione del solfato di sodio, che può esser causa di rottura dei filamenti.
Una soluzione ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] (a partire da ± 10÷20%) di U.R., anche in una sola giornata, che comportano seri pericoli soprattutto per i materiali igroscopici. La mancanza, la diminuzione o l'aumento dell'umidità causano alterazioni diverse a seconda del tipo e della storia del ...
Leggi Tutto
igroscopico
igroscòpico agg. [der. di igroscopia] (pl. m. -ci). – 1. In fisica e chimica, detto di sostanza che, esposta all’aria, è capace di assorbirne l’umidità, cioè l’acqua allo stato di vapore in essa presente, sia perché entra con questa...