• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
9 risultati
Tutti i risultati [111]
Arti visive [9]
Biografie [60]
Religioni [17]
Storia [17]
Musica [7]
Letteratura [6]
Storia delle religioni [4]
Diritto [3]
Strumenti del sapere [2]
Archeologia [2]

GIOTTO di Bondone

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOTTO di Bondone Miklos Boskovits Nacque, secondo la tradizione, a Vespignano del Mugello (oggi frazione di Vicchio, presso Firenze) intorno al 1265. Già i contemporanei riconobbero la sua statura [...] , in Scritti di storia dell'arte in onore di Mario Salmi, II, Roma 1962, pp. 9-45; L. Tintori - M. Meiss M. Boskovits, Pittura e miniatura a Milano: Duecento e primo Trecento, in Il millennio ambrosiano, a cura di C. Bertelli, III, La nuova città ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO LEOPOLDO DEL MIGLIORE – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – NATIONAL GALLERY DI WASHINGTON – METROPOLITAN MUSEUM OF ART – BONAVENTURA DI BAGNOREGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOTTO di Bondone (5)
Mostra Tutti

GRASSI, Giovannino de'

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRASSI, Giovannino de' Marco Rossi Non si ha alcuna notizia certa per stabilire la sua data di nascita; i documenti attestano che era figlio di Guglielmo e abitava a Milano, prima nella parrocchia di [...] Savoia, moglie di Galeazzo (II); la costituzione della Biblioteca in L'Arte, XVI (1913), pp. 136-140; C. Weigelt, in U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon . Sutton, Codici di lusso a Milano: gli esordi, in Il millennio ambrosiano. La nuova città dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – GIAN GALEAZZO VISCONTI – BIBLIOTECA CASANATENSE – BIBLIOTECA TRIVULZIANA – MICHELINO DA BESOZZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRASSI, Giovannino de' (3)
Mostra Tutti

GIOVANNI da Milano

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI da Milano Valerio Ascani Pittore di origine lombarda nato intorno al 1325 e attivo soprattutto a Firenze nel pieno Trecento. Nonostante il derivativo, utilizzato per primo dall'artista stesso [...] in Il millennio ambrosiano, a cura di C. Bertelli, III, Milano 1989, pp. 26-29; P.P. Donati, Un inedito affresco di G. da M., in Prospettiva, 1988-89, nn. 53-56, pp. 173-176; L. Bellosi, G. da M., in Diz. della pittura e dei pittori, II, Torino 1990 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERNARDO DI CHIARAVALLE – ABBAZIA DI MONTECASSINO – BARTOLOMEO BULGARINI – CHIARAVALLE MILANESE – GIUSTO DE' MENABUOI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI da Milano (3)
Mostra Tutti

GIOVANNI di Balduccio

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI di Balduccio Gerd Kreytenberg Figlio di Balduccio di Alboneto, come si desume da un atto notarile milanese, datato 19 nov. 1349, che lo vede chiamato come testimone, G. nacque molto probabilmente [...] , IX (1908), pp. 517-520; A. Venturi, in U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, II, Leipzig 1908, pp. 401 s. ( a Genova (catal.), a cura di M. Seidel, Genova 1987, pp. 36-39, 88 s.; E. Carli, G. di B. a Milano, in Il millennio ambrosiano, a cura di C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARGHERITA DI BRABANTE – CASTRUCCIO CASTRACANI – LUDOVICO IL BAVARO – MATTEO DA CAMPIONE – CAMPOSANTO DI PISA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI di Balduccio (3)
Mostra Tutti

GIOVANNI di Ugo da Campione

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI di Ugo da Campione Cristina Ranucci Non si conosce la data di nascita di questo scultore e "magister de muro et de lignamine" (Monti), che si definisce figlio del maestro Ugo e nativo di Campione, [...] 13 s., 25 s., 79; C. Facchinetti, Battistero della cattedrale, in Bergamo Storia di Bergamo e dei Bergamaschi, Bergamo 1989, II, p. 340; III, pp. 158, 161, a Bellano, Lecco 1993, pp. 58, 171-199; P. Cappellini, Per il protiro inizia un nuovo millennio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARCHELLI, Rolando

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCHELLI, Rolando Gianluca Zanelli Figlio di Gerolamo e di Maria Ginetta, nacque a Genova nel 1665, come documenta l'atto del battesimo, avvenuto il 15 ottobre di quell'anno nella chiesa di S. Siro [...] a cura di M. Migliorini, Genova 1997, pp. 134-136, 142; Id., Istruzione…, Genova 1766, p. 225; R. Soprani - C.G. Ratti, Delle vite de' pittori…, II, Genova 1769, pp. 174-176; C all'alba del terzo millennio. Atti del Convegno…, a cura di L. Venzano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRASSI, Salomone de

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRASSI, Salomone de Marco Rossi Figlio del pittore e miniatore Giovannino, è documentato per la prima volta nel 1397 (Annali…, App., I, p. 243; Rossi, 1995, p. 168 n. 182), per l'incarico della decorazione [...] del monumento sepolcrale di Galeazzo (II) Visconti, padre di Gian . Sutton, Codici di lusso a Milano: gli esordi, in Il millennio ambrosiano. La nuova città dal relazione di restauro a cura di M.G. Vaccari - L. Montalbano - C. Rossi Scarzanella, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRASSI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRASSI, Filippo Nicoletta Onida Nacque probabilmente a Milano intorno alla metà del Quattrocento. L'origine milanese è costantemente ribadita dalle fonti bresciane, ma non emerge alcuna traccia della [...] A. Peroni, L'architettura e la scultura nei secoli XV e XVI, in Storia di Brescia, II, Brescia 1961, pp. 751 e n. 2, 752 e n. 2, 753, 757; C evoluzione di un fulcro urbano nella storia di mezzo millennio, I-II, Brescia 1993-95, ad indicem; G. Vezzoli, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – GIOVANNINO DE' GRASSI – DONATO BRAMANTE – MONTI DI PIETÀ – ETÀ UMANISTICA

GIOVANNI di Benedetto da Como

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI di Benedetto da Como Micol Forti Nacque in Lombardia intorno al terzo decennio del XV secolo. La sua formazione di miniaturista si svolse in ambito lombardo e milanese, in un clima artistico [...] datato tra il 1350, anno del matrimonio tra Galeazzo (II) Visconti e Bianca di Savoia, e il 1387, anno , 96 s.; K. Sutton, Codici di lusso a Milano: gli esordi, in Il Millennio ambrosiano, a cura di C. Bertelli, Milano 1989, pp. 112-115; Biblioteca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Vocabolario
vèdico
vedico vèdico agg. [der. di veda] (pl. m. -ci). – Del veda, proprio del veda; che concerne il veda o ne è costituito ed espresso: la letteratura v., i testi v., il «corpus» v.; la lingua v., o, come s. m., il vedico, la lingua in cui è redatto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali