Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] pagamento erano invece più vari e legati al commercio "esterno" al palazzo o al tempio. Nella prima metà del IImillennioa.C. in genere i pagamenti si effettuavano in quantità misurate di orzo nella Babilonia; in Siria invece si preferiva utilizzare ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] 4 vasi (karpatu); il vaso standard conteneva 30 s ì l a /qû. I sistemi più usati nel Nord della Mesopotamia dal IImillennioa.C. in poi furono i sistemi iméru (etimologicamente: carico, soma di un asino); la misura base era quanto poteva trasportare ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo geometrico
Antonio Giuliano
Il periodo geometrico
Si definisce geometrico quel periodo caratteristico della cultura formale greca nel quale prevalgono [...] delle forme e della decorazione le manifestazioni più imponenti (Geometrico: 900-700 a.C.).
Il protogeometrico
La sorte delle popolazioni che abitarono la Grecia alla fine del IImillennioa.C. era tutt’altro che lieta. I commerci, i viaggi, le ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] implica una decisione di tipo "federale", è datata a poco prima della metà del IImillennioa.C. (1700- 1600 a.C.), ma non mancano testimonianze di più antiche delimitazioni (inizi del IImillennioa.C.) realizzate mediante singoli reaves, fossati e ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] Chio, Samo, Rodi, Coo, Cipro. Questi territori, occupati nell'ambito dei grandi movimenti migratori della fine del IImillennioa.C., si svilupparono in maniera autonoma rispetto agli insediamenti della madrepatria; i rapporti dei Greci d'Asia con ...
Leggi Tutto
I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente
Laura Buccino
I precedenti della colonizzazione
I contatti del mondo greco con il Mediterraneo centro-occidentale sono attestati sin dall’età [...] micenea delle coste dell’Italia meridionale e della Sicilia nella seconda metà del IImillennioa.C., si colloca tra la fine del IX e gli inizi dell’VIII sec. a.C. Questa fase che precede la fondazione delle colonie è generalmente denominata ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. Sardegna
Fulvia Lo Schiavo
Sardegna
Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull’archeologia della Sardegna sono progrediti negli ultimi 15 anni in modo straordinario [...] e armi, mentre con la “cera persa” i bronzi figurati. Di questa particolare tecnologia erano maestre nel IImillennioa.C. le popolazioni della Siria e della Palestina, presso le quali è documentata una ricchissima produzione di statuette di ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eta del Bronzo
Maria Antonietta Fugazzola Delpino
Giovanni Lilliu
Raffaele Carlo De Marinis
Sebastiano Tusa
Šime Batovic
Dirce Marzoli
Enrico Pellegrini
Isabella [...] fine dell’Ottocento.
Diffusa in gran parte della Sicilia tra la fine del III e la prima metà del IImillennioa.C., come evidenziato anche da alcune datazioni radiometriche dal sito della Muculufa, è caratterizzata da forme peculiari, quali la coppa ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano
Luigi Caliò
Le vie, i mezzi e i luoghi dei contatti e degli scambi
Indagare la rete di scambi nel bacino Mediterraneo [...] dei regni micenei, i primi indizi di una ripresa della navigazione nell'Egeo si trovano alla fine del IImillennioa.C. Si lavora il ferro secondo nuove tecniche che forse provengono da Cipro, mentre la ceramica protogeometrica attica influenza ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. La civilta cretese
Pietro Militello
Luigi Caliò
Jörg Schäfer
Dario Palermo
Preistoria
di Pietro Militello
Per la sua posizione all’interno del Mediterraneo, Creta ha giocato [...] Crete, Los Angeles 1992, pp. 292-301.
I palazzi
di Luigi Caliò
I palazzi che sorsero a Creta all’inizio del IImillennioa.C. testimoniano una società complessa, in grado di esprimere un potere accentratore e una serie di specializzazioni nei ...
Leggi Tutto
vedico
vèdico agg. [der. di veda] (pl. m. -ci). – Del veda, proprio del veda; che concerne il veda o ne è costituito ed espresso: la letteratura v., i testi v., il «corpus» v.; la lingua v., o, come s. m., il vedico, la lingua in cui è redatto...