Calmiere o meta è la fissazione da parte della pubblica autorità del prezzo massimo di vendita di una data merce sul mercato.
L'antichità classica. - L'antichità greca, e nelle comunità, come Sparta e [...] , L'economia politica dei Romani, trad. it., in Bibl. di storia economica Pareto, I, ii, p. 1 seg. e specialm. p. 512 seg.; Cuq, s. v. Lex, in figurano nelle Cronache dei Villani, in altre opere sulla storia di Firenze e in molte cronache e storie ...
Leggi Tutto
Profeta ebreo vissuto sino ai tempi di Ciro, deportato tra i primi a Babilonia, autore del libro omonimo. Di lui parla, come di uomo distintosi per santità e saggezza, il contemporaneo Ezechiele (Ezech., [...] Hagen, Keilschrifturk. z. Gesch. des Königs Cyrus, in Beitr. z. Assyriologie, II (1894), 214-224.
Baldassarre viene detto "figlio di Nabucodonosor" (v, 2), mentre nelle cronache viene detto "figlio di Nabonide": messi insieme i dati forniti dai testi ...
Leggi Tutto
Città della Polonia meridionale, posta sulle due rive della Vistola; dista 364 km. da Varsavia. Per numero d'abitanti è la quarta città della Polonia; è posta sui confini di quattro regioni geografiche: [...] del regno di Polonia e di altri paesi slavi), Varsavia 1883, II, pp. 587-607.
Altri monumenti. - Il più antico geografo arabo del sec. XI. Secondo la leggenda, conservata nelle cronache medievali polacche, il nome della città, e la città stessa, ...
Leggi Tutto
Rifugiati
di Fiorella Rathaus
alcune considerazioni preliminari
In Europa l'immigrazione, l'asilo e le politiche a essi collegate sono stati a lungo trattati in modo separato, soprattutto in considerazione [...] . L'Italia è particolarmente interessata dal Regolamento Dublino ii essendo spesso il primo territorio di approdo e, per procedure e trattamento dei richiedenti asilo, in I diritti dell'uomo. Cronache e battaglie, 2005, 2, pp. 5-32.
UNHCR, Statistical ...
Leggi Tutto
Era nata, principessa di Anhalt-Zerbst, il 2 maggio 1729 e battezzata col nome di Sofia-Federica-Amalia. Nel 1743, con la madre, fu chiamata a Pietroburgo dall'imperatrice Elisabetta Petrovna, e nel 1745 [...] adattate da C. alla scena russa. C. scrisse anche pesanti cronache drammatiche su Rurik e Oleg, nelle quali gli antichi eroi russi biografia è quella di V.A. Bilbasov, Istorija Ekateriny II (Storia di C. II), voll. 2, Pietroburgo 1890, 1891; in ed. ...
Leggi Tutto
VERGA, Giovanni
Attilio Momigliano
Novelliere e romanziere, nato il 31 agosto 1840 a Catania, ivi morto il 27 gennaio 1922. A Catania ebbe come maestro un verseggiatore byroniano e montiano, Antonino [...] che si rivela nei ritratti (il sensale nel cap. II, donna Agrippina nel cap. III, le acqueforti di e teatro, ivi 1892; id., Gli "ismi" contemporanei, ivi 1898; id., Cronache letterarie, ivi 1899; F. Torraca, Saggi e rassegne, Livorno 1885; B. Croce ...
Leggi Tutto
. Grande famiglia feudale, di origine probabilmente longobarda, come indicano le professioni di legge dei suoi membri per varî secoli, l'uso del duello giudiziario, il nome stesso di Ildebrando o Ildebrandino [...] contro Siena; e furono malfamati al tempo di Federico II, come ricettatori di eretici e paterini, fabbricanti di monete Manenti, nato nel 1385, lascia bella memoria di sé in una cronaca che va dal 1134 al 1413, malamente rimaneggiata e prolungata dal ...
Leggi Tutto
. Come dice il nome stesso, abbazia (o badia) è un monastero governato da un abate (v.), abitato da monaci o canonici regolari (ordinariamente in numero di almeno dodici, secondo l'esempio di S. Benedetto) [...] fabri, pictores) che frequentemente vengono notati nelle cronache: ad essi probabilmente era affidata l'esecuzione di I, s. v.; Mabillon, Annales Ordinis S. Benedicti, Lucca 1739, I-II; A. Gasquet, English monastic life, 2ª ed., Londra 1904; L. ...
Leggi Tutto
VISCONTI
Luigi Simeoni
. La grande fortuna raggiunta inaspettatamente alla fine del sec. XIII dalla famiglia V., fino allora modesta, fece presto sorgere delle leggende sulla sua origine, create dall'adulazione [...] V., durante una crociata. Essa ebbe largo sviluppo nelle cronache di Galvano Fiamma nella prima metà del sec. XIV: dinastia signorile continuò con Gian Galeazzo successo al padre Galeazzo II nel 1378, divenuto unico signore dello stato nel 1385 con ...
Leggi Tutto
OLIMPICI, GIOCHI (XXV, p. 277; App. II, 11, p. 453)
Salvatore Galeazzo BIAMONTE
Nelle edizioni XV, XVI e XVII dei Giochi Olimpici, molti risultati che in passato sembravano irraggiungibili sono stati [...] paesi. Speciali accorgimenti consentirono alle stazioni americane e giapponesi di trasmettere con una sfasatura relativamente lieve le cronache registrate delle gare.
Furono migliorati numerosi primati, 18 dei quali mondiali: 6 di atletica leggera, e ...
Leggi Tutto
fraccata s. f. (dial.) Negli usi molto colloquiali, una grande quantità; (fig.) un fracco, un sacco, un mucchio. ◆ Si riferisce a Borrelli? «Già. Vorrei sapere da dove nasce questa storia. Nessuno nella maggioranza ha invocato il colpo di spugna....
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...