• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
3225 risultati
Tutti i risultati [3225]
Biografie [1658]
Storia [935]
Arti visive [374]
Religioni [335]
Letteratura [219]
Diritto [142]
Musica [112]
Archeologia [111]
Storia delle religioni [83]
Diritto civile [88]

CHÂTELET, Gabrielle-Émilie, marchesa du

Enciclopedia Italiana (1931)

Scrittrice francese, figlia del barone Tonnelier de Breteuil, nata a Parigi il 17 dicembre 1706, morta a Lunéville il 10 settembre 1749. Crebbe fra cure assidue e severi studî, apprese varie lingue e mostrò [...] non la distolsero dalla vita mondana, onde le cronache del tempo ebbero ad occuparsi di lei, prima e testa all'ed. delle Lettres, Parigi 1878; Sainte-Beuve, Causeries du lundi, II; Sedeuil d'Enquin, La marquise du Ch. à Sémur et le passage de ... Leggi Tutto
TAGS: SAINTE-BEUVE – MATEMATICA – CAPEFIGUE – VOLTAIRE – CLAIRAUT

COLET, Louise, nata Revoil

Enciclopedia Italiana (1931)

Scrittrice francese, nata ad Aix il 15 settembre 1810, morta a Parigi l'8 marzo 1876. Sposatasi al musicista Hippolyte C. (1835), lo seguì a Parigi. Nel 1836 pubblicò il suo primo volume di versi, Les [...] Anita. Alla fine di novembre del 1860, seguì Vittorio Emanuele II a Palermo, e nel 1861 ritornò in patria. Dei suoi prosa e in versi (ben 52 volumi, più notevoli per la cronaca del tempo che per il loro valore letterario), possiamo citare: Penserosa ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO EMANUELE II – GARIBALDI – PALERMO – LOSANNA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLET, Louise, nata Revoil (1)
Mostra Tutti

CARLO III Imperatore, detto il Grosso

Enciclopedia Italiana (1931)

Figlio di Ludovicti il Germanico, re di Germania, nacque a Neidingen nell'839. Morto il padre (876) ebbe la Germania e parte della Lotaringia. Nell'879 ebbe dal fratello Carlomanno cessione dei suoi diritti [...] il soprannome di Grosso, che però compare solo nelle cronache del sec. XII. Una tradizione storica, non sufficientemente equa , vedi le opere di R. Parisot, citate alla voce carlo ii imperatore per la Lotaringia; e, per la Provenza, R. Poupardin ... Leggi Tutto
TAGS: LUDOVICO IL GIOVANE – CARLOMANNO – CARLOMANNO – CAROLINGI – NORMANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARLO III Imperatore, detto il Grosso (2)
Mostra Tutti

BIGLIA, Andrea

Enciclopedia Italiana (1930)

Storico milanese. Nacque di nobile famiglia verso il 1395 e morì a Siena nel 1435. Vestì l'abito degli agostiniani nel 1412 e professò filosofia e rettorica a Firenze, Bologna, Pavia, dove fu chiamato [...] per la lingua, che nettamente si stacca dalle cosiddette cronache medievali, è un primo passo verso la storiografia . XV, in Rendiconti del R. Ist. Lomb. di sc. e lett., s. II, XXXIX, 1906. Per le vicende del testo della storia v. la memoria di F. ... Leggi Tutto
TAGS: ENEA SILVIO PICCOLOMINI – FILIPPO MARIA VISCONTI – AGOSTINIANI – ARISTOTELE – TRAVERSARI

CALOPRINO

Enciclopedia Italiana (1930)

. Antica famiglia della nobiltà veneziana originaria, come i Parteciaci, i Candiano, coi quali furono imparentati, da Heracliana. Nelle cronache venete i C. sono ricordati come ricchi mercatanti e arditi [...] al monarca tedesco e lo indussero a ritirare la concessione fatta alla loro patria e a riprendere la lotta. Fra Ottone II e Stefano, capo della famiglia C., si conchiuse un accordo pel quale questi s'impegnava ad aiutare l'imperatore a sottomettere ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO D'ITALIA – PARTECIACI – OTTONE III – HERACLIANA – OTTONE II

AZARIA

Enciclopedia Italiana (1930)

Nome di molti personaggi della Bíbbia, di cui i principali sono i seguenti: 1. Il re di Giuda, figlio di Amasia: è chiamato A. in IV [II] Re, XIV, 21; XV, 1-27; I Cronache, XII, 12; ma è più noto sotto [...] di Johanan figlio di Azaria (il precedente 2). Questo A. fu padre di Amaria, il quale era gran sacerdote ai tempi del re Josaphat (II Cron. XIX, 11): sembra quindi che questo A. fosse gran sacerdote ai tempi del re Asa (v.; cfr. Esdra, VII, 3). 4. A ... Leggi Tutto
TAGS: GERUSALEMME – RE DI GIUDA – EDIMBURGO – GEREMIA – EGITTO

QUASIMODO, Salvatore

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

QUASIMODO, Salvatore (App. II, 11, p. 635) Poeta; nel 1959 gli è stato conferito il Premio Nobel per la letteratura. Dopo il 1948 ha pubblicato le seguenti raccolte di liriche: La vita non è sogno, Milano [...] dopoguerra (ivi 1958). Suoi saggi critici, polemici, ecc., sono raccolti in Il poeta e il politico (ivi 1960); e le cronache drammatiche, già pubblicate sul settimanale Tempo, in Scritti sul teatro, a cura di R. Rebora (ivi 1961). Bibl.: A. Bocelli ... Leggi Tutto
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – ANTOLOGIA PALATINA – SHAKESPEARE – ERMETISMO – BÉDARIDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su QUASIMODO, Salvatore (4)
Mostra Tutti

WACE, Robert

Enciclopedia Italiana (1937)

WACE, Robert Salvatore Rosati Cronista anglo-normanno. Come date di nascita e di morte s'indicano, senza certezza, gli anni 1100 e 1175. Nacque a Jersey, studiò a Caen e da Enrico II ebbe una prebenda [...] . La seconda, Roman de Rou, composta tra il 1160 e il 1174 a richiesta di Enrico II, rifà, con aggiunte, il racconto della vita di Guglielmo il Conquistatore e costituisce una cronaca dei duchi normanni da Rollon a Roberto Courteheuse. Questa seconda ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WACE, Robert (1)
Mostra Tutti

ELIA, Leopoldo

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Giurista, nato a Fano il 4 novembre 1925. Professore di diritto costituzionale dal 1962, ha insegnato nelle università di Ferrara, Torino e Roma fino al 1976, allorché è stato nominato giudice della Corte [...] Possibilità di un mutamento istituzionale in Italia, in Cronache sociali, 1949, pp. 234-40; La continuità 1958; Gli atti bicamerali non legislativi, in Studi sulla Costituzione, vol. II, ivi 1958, pp. 419-41; voce Commissioni parlamentari, in Enc. ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO COSTITUZIONALE – STATI UNITI D'AMERICA – DEMOCRAZIA CRISTIANA – GIURISPRUDENZA – BOLOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELIA, Leopoldo (3)
Mostra Tutti

CASCALESI, Francisco

Enciclopedia Italiana (1931)

Letterato, nato a Fortuna (Murcia) verso il 1570 e morto nel 1642. Professore di umanità a Cartagena e di grammatica nel collegio di San Fulgenzio di Murcia (1601), fu storico, erudito e famoso precettista. [...] 1617), purtroppo macchiati dall'influenza di false cronache, compose liriche in castigliano, una Epopeya del C., v. M. Menéndez y Pelayo, Historia de las ideas estéticas, t. 2°, II, Madrid 1884, pp. 363-375; J. García Sorriano, El humanista F. de C., ... Leggi Tutto
TAGS: LUIS DE GÓNGORA – CASTIGLIANO – CARTAGENA – EPIGRAMMI – MINTURNO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 323
Vocabolario
Fraccata
fraccata s. f. (dial.) Negli usi molto colloquiali, una grande quantità; (fig.) un fracco, un sacco, un mucchio. ◆ Si riferisce a Borrelli? «Già. Vorrei sapere da dove nasce questa storia. Nessuno nella maggioranza ha invocato il colpo di spugna....
Totopapa
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali