• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
3225 risultati
Tutti i risultati [3225]
Biografie [1658]
Storia [935]
Arti visive [374]
Religioni [335]
Letteratura [219]
Diritto [142]
Musica [112]
Archeologia [111]
Storia delle religioni [83]
Diritto civile [88]

BOOZ

Enciclopedia Italiana (1930)

Uno dei proavi di Davide, protagonista, con Rut (v.), del noto idillio che forma il libro da questa intitolato. Elimelek, un betlemita emigrato per carestia nel paese di Moab coi due figli Mahalon e Chilion, [...] profuga moabita, Rut, per continuare la discendenza legale del suo defunto marito. Secondo la genealogia di Rut, IV, 13-22 (cfr. I Cronache, II, 12; Matteo, I, 5), da questo matrimonio nacque Obed, padre di Isai, a sua volta padre di Davide. Ma è da ... Leggi Tutto
TAGS: LIBRO DI RUT – GESÙ CRISTO – LEVIRATO – BETLEMME – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOOZ (1)
Mostra Tutti

ASSER, John

Enciclopedia Italiana (1929)

Non si conosce né la data né il luogo della nascita, ma fu gallese e morì nel 906 secondo il Brut y Tywysogion, nel 908 secondo gli Annales Cambriae, o nel 910 secondo le Cronache anglosassoni. Assai scarse [...] , v. W. H. Stevenson, Asser's life of King Alfred, with Annals of Saint Neots, erroneousley ascribed to Asser, con introd. e commentario, Londra 1904; M. Manitius, GEschichte der lateinischen Literatur des Mittelalters, II, Monaco 1923, pp. 646-656. ... Leggi Tutto
TAGS: CORNOVAGLIA – BERLINO – LONDRA – WESSEX – GALLES

ABIATAR

Enciclopedia Italiana (1929)

Gran Sacerdote israelita, figlio di Achimelech (I Re [Samuele], XXII, 20), e fedele seguace di David. Allorché il re Saul fece uccidere in Nobe Achimelech, padre di A., insieme con gli altri sacerdoti, [...] [Samuele], XXIII, 9 segg.; XXX, 7), sia più tardi nel trasporto solenne dell'Arca a Gerusalemme (I Cronache, XV, 11; cfr. III [I] Re, II, 26). Quando David fuggì da Gerusalemme per sottrarsi a suo figlio Assalonne, A. ricevette ordine di rimanere in ... Leggi Tutto
TAGS: GERUSALEMME – RE SALOMONE – ASSALONNE – ADONIA

FILIPPI, Sebastiano il Vecchio

Enciclopedia Italiana (1932)

Pittore, nato a Lendinara, vissuto nella prima metà del sec. XVI. La sua attività artistica ricostruita dalla critica recente, lo ha rivelato come il pittore più notevole della piccola famiglia artistica [...] che si devono all'influsso del Correggio. Bibl.: Thieme-Beckedr, Künstler-Lexikon, XI, Lipsia 1915 (con la bibliografia precedente); G. Fiocco, L'arte ferrarese nel Polesine, in Cronache d'arte, II (1925), p. 121 segg. e III (1926), pagina 77 segg. ... Leggi Tutto
TAGS: SEBASTIANO DEL PIOMBO – BATTISTA DOSSI – MANIERISMO – LENDINARA – CORREGGIO

ABIGAIL

Enciclopedia Italiana (1929)

Nome di personaggi femminili della Bibbia. 1. Moglie "assennata e bella" di Nabal, e poi di David (I Re [Samuele], XXV, 3 segg.). Nabal era ricco possidente del Carmelo ed aveva trattato male i messi che [...] ], XXX, 5, 18). Più tardi dimorò con suo marito in Hebron e ivi partorì un figlio di nome Cheleab (II Re [Samuele], III, 3) ovvero Daniele (I Cronache, III, 1). 2. Sorella di Sarvia e madre di Amasa, il quale fu a capo delle milizie di Assalonne ... Leggi Tutto
TAGS: AMALECITI – ASSALONNE – HEBRON – BIBBIA – ACHIS

DESCLOT, Bernat

Enciclopedia Italiana (1931)

Cronista catalano del sec. XIII. Nulla di certo sappiamo intorno alla sua vita, che dové svolgersi sotto i regni di Giacomo I (1213-76) e di Pietro II (1276-85). Per quello che egli dice nella sua opera [...] cui essi sono inseriti nella trama generale della storia. L'ideale cavalleresco dell'autore è realizzato da Pietro II: la cronaca, sempre animata da entusiasmo dinastico e colorita nella frase incisiva, si raccoglie attorno alla nobile figura del re ... Leggi Tutto
TAGS: CRÒNICA DEL REY EN PERE – FILIPPO L'ARDITO – CATALOGNA – GIACOMO I – PIETRO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DESCLOT, Bernat (1)
Mostra Tutti

ABISAI

Enciclopedia Italiana (1929)

Figlio di Sarvia sorella di David (I Cronache, II, 16), animoso guerriero e fedelissimo seguace del partito di suo zio David. Molte imprese di valore narra di lui la Bibbia: fu compagno di David in una [...] , 6 segg.); salvò la vita del regale suo zio in battaglia contro i Filistei da un campione nemico ch'era sul punto di ucciderlo (II Re [Sam.], XXI, 15-17); ad A. è anche attribuita l'uccisione di 300 nemici (XXIII, 18) e la sconfitta di 18.000 Idumei ... Leggi Tutto
TAGS: CRONACHE, II – FILISTEI – IDUMEI – BIBBIA

DEL CHIARO, Anton Maria

Enciclopedia Italiana (1931)

Segretario del principe di Valacchia e storico, nato a Firenze nella seconda metà del sec. XVII. Nel 1697 era a Bucarest come segretario per la lingua italiana del principe Costantino Brâncoveanu (v.); [...] primo storico occidentale che ebbe conoscenza diretta delle cronache romene manoscritte e perché fu testimone oculare di (Storia dei Romeni attraverso i viaggitori), 2ª ed., Bucarest 1928, II, pp. 96-114; R. Ortiz, Per la storia della cultura ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUA ITALIANA – VALACCHIA – BUCAREST – FIRENZE – ROMENO

ECCHEARDO d'Aura

Enciclopedia Italiana (1932)

Fu abate benedettino di Aura (presso Bad Kissingen) dal 1108 al 1125-30. Gli fu attribuita una delle più importanti cronache medievali della Germania, ma il Bresslau dimostrò che la prima redazione di [...] cui si deve pure attribuire una nuova redazione dell'intera cronaca (fino al 1114) conservata nel cod. parimente autografo 373 attribuisce l'opera ad Eccheardo. Bibl.: H. Bresslau, Bamberger Studien, II, in Neues Archiv., XXI (1896), pp. 197-234; e ... Leggi Tutto
TAGS: MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – BAMBERGER – BAMBERGA – GERMANIA

BETZABEA

Enciclopedia Italiana (1930)

La moglie di Uria il Hittita, con la quale David commise adulterio, e quindi moglie di David. Era la figlia di Eliam (II Samuele [Re], XI, 3; di Amiel, secondo I Cronache, III, 5), e probabilmente era [...] , B. gli partorì quattro figli, Salomone, Simaa, Sobab e Nathan (II Samuele [Re], XII, 24; I Cron., l. c.); sembra anche lo stesso Adonia perché presentasse a Salomone la sua richiesta di avere in moglie Abisag la Sunamite (I [III] Re, II, 13 segg.). ... Leggi Tutto
TAGS: ACHITOFEL – ADULTERIO – HITTITA – ADONIA – ABISAG
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34 ... 323
Vocabolario
Fraccata
fraccata s. f. (dial.) Negli usi molto colloquiali, una grande quantità; (fig.) un fracco, un sacco, un mucchio. ◆ Si riferisce a Borrelli? «Già. Vorrei sapere da dove nasce questa storia. Nessuno nella maggioranza ha invocato il colpo di spugna....
Totopapa
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali