• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
205 risultati
Tutti i risultati [2213]
Arti visive [205]
Biografie [1613]
Storia [776]
Religioni [241]
Letteratura [174]
Musica [94]
Diritto [89]
Diritto civile [61]
Teatro [57]
Storia e filosofia del diritto [44]

BRANCA, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRANCA, Giulio Angela Ottino Della Chiesa Nato a Cannobio il 13 dic. 1850 da Ludovico, avviato all'arte dallo scultore cannobiese Bergonzoli, frequentò all'Accademia di Brera la scuola del nudo e quella [...] al Figlio morto infante, che suscitò scalpore nelle cronache del tempo per avervi il B. raffigurato un . Becchia, in Esposizioni riunite di Milano, 1894 (disp. 13); Arte illustrata, II, agosto 1896, n. 20; Rassegna popol. illustrata, 1898, n. 17; P ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BISCARRA, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BISCARRA, Cesare Paolo Venturoli Nacque a Torino il 9 nov. 1866 da Carlo Felice e da Antonietta Alessio. Allievo all'Accademia Albertina ai corsi di scultura di O. Tabacchi e G. Monteverde, iniziò ad [...] -8). Sempre nel 1891 un suo Busto di Vittorio Emanuele II in bronzo fu collocato sulla vetta del Rocciamelone. In questi p. 66; E. Zanzi,Cronache torinesi, in Emporium, LXIX (1929), pp. 51 s.; Id.,Cronache torinesi,Mostre collettive e personali,ibid ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARBIERI, Paolo Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBIERI, Paolo Antonio Anna Maria Carlevaris Luzietti Fratello del Guercino, nacque a Cento, presso Bologna, nel 1603. Dotato di una oculatezza che si univa ad una grande rettitudine e ad una naturale [...] 1856, p. 168; F. Malaguzzi Valeri, La Galleria Campori,in Cronache d'arte, 1 (1924), p. 242; G. J. Hoogewerff , Il fratello del Guercino,in Arte antica e moderna, 13-16 (1961), pp. 325-343; U. ThienieF. Becker, Künstler-Lexikon, II, pp. 476 s. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOLLATI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOLLATI, Giuseppe Luciano Tamburini Nacque a Trecate (Novara) il 21 giugno 1819. Operò in prevalenza a Torino dove, a partire dall'anno 1849, insegnò architettura alla università. S'improntò all'eclettismo [...] , Tre palazzi a Torino, Torino 1963, p. 41; C. Perogalli, Storia dell'architettura, Milano 1964, II, p. 884; L. Tamburini, I teatridi Torino. Storia e cronache, Torino 1966, p. 157; C. L. V. Meeks, Italian architecture 1750-1914, New Haven 1966 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARATTIERO, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARATTIERO, Nicolò Elena Bassi Semileggendario costruttore di origine lombarda, attivo a Venezia. Sotto il doge Vitale Michiel 11 (1156-1172), insieme con Bartolomeo Malfatto costruì la cella per il [...] lavori fo nel 1181" (Venezia, Bibl. Marciana, Cod. Marciano, Cronaca Magno, I, p. 77). Di qui si può ritenere il 1956, pp. 142, 148, 459, 856; E. Miozzi, Venezia nei secoli, Venezia 1957, 1, p. 129; U. Thieme-F. Becker, Künstler-Lexikon, II, p. 458. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SEBASTIANO ZIANI – VITALE MICHIEL – ESTUARIO – BERGAMO – VENEZIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
Fraccata
fraccata s. f. (dial.) Negli usi molto colloquiali, una grande quantità; (fig.) un fracco, un sacco, un mucchio. ◆ Si riferisce a Borrelli? «Già. Vorrei sapere da dove nasce questa storia. Nessuno nella maggioranza ha invocato il colpo di spugna....
Totopapa
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali