FENAROLI AVOGADRO, Giuseppe
Andrea Quadrellaro
Nacque a Brescia il 24 marzo 1760, penultimo di sei figli, dal conte Bartolomeo Fenaroli e da Paola Avogadro. Con il fratello Girolamo condivise dalla [...] Bocca, Diario dell'anno 1798, in Cronache bresciane inedite..., a cura di P. Guerrini, II, Brescia 1927, pp. 458, 487 A. Zanolini, A. Aldini ed i suoi tempi, Firenze 1864-1867, II, p. 23; L. Fè d'Ostiani, Delle illustri famiglie bresciane recentemente ...
Leggi Tutto
LERCARI (Lercaro), Giovanni Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1505 da Stefano (probabilmente identificabile con il patrono di navi genovesi catturato dai Turchi nel 1514) [...] protagonista di un clamoroso episodio, poi celebrato dalle cronache locali: lo scontro verbale e fisico con un Vitale, Breviario della storia di Genova, Genova 1955, I, pp. 226, 271; II, pp. 110 s.; D. Gioffré, Gênes et les foires de change, Parigi ...
Leggi Tutto
PIERATTI, Domenico e Giovan Battista
Cristiano Giometti
PIERATTI, Domenico e Giovan Battista. – Fratelli, nacquero a Firenze rispettivamente il 4 ottobre del 1600 e il 17 settembre del 1599. Seppure [...] del 21 giugno 1619 in cui i Pieratti chiedevano al granduca Cosimo II di poter iniziare a tradurre in pietra due figure – una che portata a Pisa, ma si guadagnò gli onori delle cronache soltanto nel 1875, in occasione del quarto centenario della ...
Leggi Tutto
GRILLO, Clelia (del)
Guido G. Fagioli Vercellone
Nacque a Genova nel 1684 (entro il luglio: alla morte, nell'agosto 1777, aveva già compiuto i 93 anni), in una famiglia patrizia illustre e doviziosa, [...] , La Società Palatina di Milano, Milano 1880, p. 168; G. Sforza, Cronache di Massa in Lunigiana, Lucca 1882, pp. 157 s., 298 s.; Guida , pp. 31-43; M. Maylender, Storia delle accademie d'Italia, II, Bologna 1927, pp. 21-23; E. Verga, Storia della vita ...
Leggi Tutto
GARGIULO, Alfredo
Domenico Proietti
Nacque a Napoli il 2 maggio 1876 da Antonio e Maria Banchieri, in una famiglia di modeste condizioni. Fu avviato agli studi tecnici, terminati i quali, nel 1895, [...] 171 s.; Teoria dell'arte e storia della teoria dell'arte, ibid., II, pp. 33-35), vedi: S. Antonielli, L'estetica del G., è una difesa, in Id., La letteratura nel Ventennio fascista. Cronache letterarie tra le due guerre (1920-1940), Firenze 1995, pp ...
Leggi Tutto
DELLA PERGOLA, Angelo
Nadia Covini
Le origini e le prime imprese militari di questo condottiero sono piuttosto oscure: la tradizione vuole che il suo vero nome fosse Angelo dal Foco, ma in tutti i documenti [...] utili per mettere un po' d'ordine tra le notizie spesso confuse delle cronache, sono stati citati o pubbl. dai seguenti autori: A. Pezzana, Storia della città di Parma, II,Parma 1842, ad Indicem; A. Battistella, Ilconte Carmagnola,Genova 1889, p. 120 ...
Leggi Tutto
GRAMATICA, Maria Francesca (Irma)
Gianni Gatti
Nacque a Fiume, il 25 nov. 1867, da Domenico, suggeritore, e Cristina Bradil, sarta, all'epoca ambedue impegnati nella compagnia di Giacinta Pezzana e L. [...] 1989, pp. 44 ss.; O. Vergani, Misure del tempo, Milano 1990, pp. 41-49; S. D'Amico, La vita del teatro. Cronache polemiche e note varie, Roma 1994, I, pp. 14-21; II, pp. 22-27; III, pp. 28-33; IV, pp. 34-43; V, pp. 45-50; VI, pp. 51-55; Enc. dello ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Landolfo
Marco Palma
Nacque a Napoli, con ogni probabilità nell'ultimo quarto del sec. XIII; apparteneva al ramo Rossi della famiglia Caracciolo. Suo padre Giovanni, creato cavaliere da [...] significative tracce di sé nelle cronache amalfitane, che gli attribuiscono soltanto Léonard, Histoire de Jeanne Ière..., Monaco-Paris 1932, I, pp. 446 n. 3, 687 s.; II, pp. 170, 184; L. Wadding, Annales Minorum, Ad Claras Aquas 1932, VII, pp. 68 ...
Leggi Tutto
GIDINO (Ghidino) da Sommacampagna
Gabriella Milan
Nacque presumibilmente a Verona in un anno non precisabile del decennio 1320-30, come testimonierebbe un documento del 5 maggio 1352 (segnalato dal [...] modernis gestis, a cura di C. Cipolla - F. Cipolla, in Antiche cronache veronesi, I, Venezia 1890, pp. 93, 94 e n., 98, 127 , 255 s., 271 e n., 509, 527; S. Maffei, Verona illustrata, II, 2, Verona 1731-32, pp. 61 s.; G. Barbieri, Dell'origine della ...
Leggi Tutto
LAMA, Luciano
Giuseppe Sircana
Nacque a Gambettola, in Romagna, il 14 ott. 1921 da Domenico, ferroviere e militante del Partito popolare italiano (PPI), e da Noemi Paganelli. A Bologna, dove il padre [...] vertice della Confederazione generale italiana del lavoro (CGIL). Al II congresso della CGIL (Genova, 4-9 ott. 1949 passim; G. Pallotta, Cronache dell'Italia repubblicana, Roma 1987, ad ind.; G. Tamburrano, Storia e cronaca del centro-sinistra, Milano ...
Leggi Tutto
fraccata s. f. (dial.) Negli usi molto colloquiali, una grande quantità; (fig.) un fracco, un sacco, un mucchio. ◆ Si riferisce a Borrelli? «Già. Vorrei sapere da dove nasce questa storia. Nessuno nella maggioranza ha invocato il colpo di spugna....
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...