GIOVANNI dalle Celle
Maurizio Moschella
Nacque nel 1310 da Gano, della famiglia dei Catignano, probabilmente a Firenze, dove il padre fu personaggio autorevole, visto che è menzionato in un documento [...] provocata dal grande scisma d'Occidente (1378). Le cronache dell'epoca narrano che l'iniziativa di Urbano VI dalle Celle - L. Marsili, Lettere, a cura di F. Giambonini, I-II, Firenze 1991; edizioni parziali in Lettere del beato G. dalle C., a cura ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI, Niccolò
Anna Esposito
Nacque a Pistoia il 7 ott. 1419 da Bartolomeo e da donna Pippa, di ignoto casato, primo di otto figli: altri cinque maschi (Antonio, Cristoforo, Pietro, Paolo, Giovanni) [...] ., 2ª ed., III, 3, pp. 113 s., 117; Le vite di Paolo II di Gaspare daVerona e Michele Canensi, a cura di G. Zippel, ibid., III, 16 (lettera inviata dal F.); Nicola della Tuccia, Cronaca di Viterbo, in Cronache e statuti della città di Viterbo, a cura ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Antonio
Giuseppe Gullino
Primogenito di Giacomo di Pietro (il padre e il nonno acquisirono alti meriti al comando dell'armata navale e conseguirono la dignità procuratoria) e di Beatrice Marcello [...] del L. molto scrissero le cronache, verosimilmente enfatizzandone i meriti, poiché pp. 142, 268; M. Sanuto, Le vite dei dogi. 1474-1494, a cura di A. Caracciolo Aricò, I-II, Venezia 1989-2001, pp. 7, 15, 24, 72, 74, 86 s., 96, 125, 131, 153, 156 ...
Leggi Tutto
GIARRIZZO, Carmelo
Maria Viveros
, Figlio di Francesco e di Angela Ognibene, nacque a Piazza Armerina il 24 giugno 1850.
Come si ricava dagli scritti (alcuni dei quali di suo pugno) presenti nella [...] il pagamento per il Ritratto del re Vittorio Emanuele II, già nel municipio di Piazza Armerina e oggi Giarrizzo Huber, C. G., Firenze 1967; I. Senesi, ibid., pp. 5-11; Cronache d'arte, in La Nazione, 6 marzo 1972; Un pittore dell'"800", in Montecatini ...
Leggi Tutto
BRUSTIO, Umberto
Franco Amatori
Nacque il 20 dic. 1878 da Giulio Cesare e Liberata Maffei a Buenos Aires dove il padre, già cacciatore delle Alpi con Garibaldi, esercitava con successo un'attività di [...] 1950, pp. 131-133; il n. 42 della rivista aziendale Cronache, autunno 1967, pp. 51, 52, 61, 68, 71, 88 La Rinascente: cinquant'anni di vita italiana, I-III, Milano 1968, ed in particolare II, A. Todisco, L'azienda e la sua storia, pp. 32-34, 49, 51 ...
Leggi Tutto
CAPRANICA (Crapanica), Angelo
Alfred A. Strnad
Nacque intorno al 1410 a Capranica Prenestina da Niccolò e da una Iacobella. Era fratello minore del cardinal Domenico, al quale egli dovette la sua ascesa [...] 3, a cura di E. Carusi, pp. 18, 145; Le vite di Paolo II di Gaspare da Verona e Michele Canensi ibid., III, 16, a cura di G. Rome 1862, pp. 414-43, n. CCCLXXXIV; Nicola della Tuccia, Cronache e statuti della città di Viterbo, a cura di I. Ciampi, in ...
Leggi Tutto
CAROLDO, Gian Giacomo
Antonio Carile
Della famiglia del C. i tardi genealogisti veneziani affermano che si fosse trasferita a Venezia da Milano nel 1323 (Museo Civico Correr, cod. Gradenigo 83, tomo [...] nel mese di giugno 1509 su ordine di Giulio II, assieme a tutto il personale amministrativo e militare di . Lazzarini, Iltestam. del cronista G. G. C.: per un'ediz. della sua cronaca, in Scritti stor. in onore di G. Monticolo, Padova 1922, pp. 283-288 ...
Leggi Tutto
FONDULO, Cabrino (Gabrino)
Maria Nadia Covini
Nacque a Soncino, nei pressi di Cremona, nel 1370 da Venturino e da Agnese dei nobili di Covo. Apparteneva a una numerosa famiglia di parte guelfa, in primo [...] Milano 1869, pp. 41-49; Commissioni di Rinaldo degli Albizzi, a cura di C. Guasti, II-III, Firenze 1869-1873, ad Ind.; Cronaca di Cremona dal 1399 al 1442. Frammento, a cura di F. Robolotti, in Bibliotheca historica Italica, I, Mediolani 1876, ad Ind ...
Leggi Tutto
PIETRO I di Sicilia, III d'Aragona
Pietro Corrao
PIETRO I di Sicilia, III d’Aragona. – Nacque nel luglio del 1240 da Giacomo I d’Aragona e dalla seconda moglie di questi, Violante d’Ungheria.
Nominato [...] , narrato da Anonimo messinese del secolo XIII, in Due cronache del Vespro in volgare siciliano, a cura di E. 1949-1951; Salimbene de Adam, Cronica, a cura di G. Scalia, I-II, Bari 1966; Jeronimo Zurita, Anales de Aragón, a cura di A. Canellas ...
Leggi Tutto
PAPAFAVA DEI CARRARESI, Francesco
Valeria Mogavero
– Nacque a Padova il 2 gennaio 1864 da Alberto e da Margherita Cittadella Vigodarzere, appartenenti a due delle più antiche, prestigiose e facoltose [...] , Dieci anni di vita italiana, ibid., 42, p. 1177; P. Alatri, Il ciclo di un radicale (rileggendo le «Cronache» di F. Papafava), in Nuovi Argomenti, II (1954), 6, pp. 118-138; C. Placci, Salvemini e Berenson, in La Nazione, 30 gennaio 1962; S. Lanaro ...
Leggi Tutto
fraccata s. f. (dial.) Negli usi molto colloquiali, una grande quantità; (fig.) un fracco, un sacco, un mucchio. ◆ Si riferisce a Borrelli? «Già. Vorrei sapere da dove nasce questa storia. Nessuno nella maggioranza ha invocato il colpo di spugna....
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...