• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
220 risultati
Tutti i risultati [3225]
Letteratura [220]
Biografie [1659]
Storia [937]
Arti visive [376]
Religioni [335]
Diritto [142]
Musica [114]
Archeologia [112]
Storia delle religioni [83]
Diritto civile [88]

CRISPOLTI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

CRISPOLTI, Cesare Roberto Volpi Nacque a Perugia nel gennaio 1563 da Ranieri e da Madonna Rubina. Nel 1577entrò in seminario, dove studiò teologia, musica e umane lettere. Decisivo per la sua formazione [...] Baldeschi). Si veda inoltre su di lui: B. Zucchi, Lettere, Venetia 1599, II, cc. 30 s., 36, 89 ss. M.A. Bonciarii, Epistolae, , I, 2, Perugia 1829, pp. 360 s. A. Fabietti, Cronache ined. della città di Perugia. Prefazione, in Arch. stor. ital., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BROGI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BROGI, Giuseppe Amedeo Quondam Nato a Roma il 1º genn. 1702 da Domenico, capomastro muratore, e da Alessandra Maria Villegiardi, studiò dapprima presso i padri delle scuole pie, poi, all'età di dodici [...] l'accademia nelle polemiche che occupavano le cronache intellettuali d'altri centri culturali italiani ( Roma 1891. Vedi inoltre G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 4, Brescia 1763, p. 2131 (riportato integralmente dal Biroccini), e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERIO, Francesco Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERIO, Francesco Maria Pompeo Giannantonio Nacque a Napoli nel 1765 da Domenico, marchese di Salza, letterato e gentiluomo napoletano. La sua famiglia, di origine spagnola, era passata prima a Genova [...] assai colta (Viaggio in Italia, Firenze 1955, p. 309) II B. pose ogni cura nell'accrescere la già ricca biblioteca paterna letteratura, III, Bari 1954, p. 368; F. De Filippis-R. Arese, Cronache del Teatro San Carlo, Napoli 1959, I, pp. 208, 260; A. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GHIRON, Ugo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHIRON, Ugo Fiammetta Lozzi Gallo Nacque a Roma il 24 ag. 1876 da Bonaiuto, piemontese, e da Minerva Nahmias, toscana, entrambi di origine ebraica. A Roma fece i suoi studi ginnasiali, trasferendosi [...] di poesia), Riviera ligure, Il Fanfulla della domenica, Cronache letterarie. Solo cinque anni più tardi, nel 1913, ; O. Majolo Molinari, La stampa periodica romana dal 1900 al 1926, II, Roma 1977, ad indicem; T. Rovito, Diz. bio-bibliogr. dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOSSI, Gerolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOSSI, Gerolamo Valerio Castronovo Di nobile famiglia pavese, dei Bossi d'Azzate originaria di Milano, ascritto per privilegio, con i figli, all'ordine patrizio e senatorio di Roma, nacque a Pavia da [...] minori di poesia in latino e in volgare, di cronache, di memorie agiografiche. Un'attività eterogenea, spesso Venezia 1734, p. 199; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 3, Brescia 1762, pp. 1856 ss.; P. Talini, Note storichepavesi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COLA di Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLA di Alessandro Mauro De Nichilo Nacque da messer Alessandro a Perugia, nel quartiere di Porta San Pietro, verso la fine del sec. XIII. Ebbe almeno due figli, Iacopo e Niccolò, eletti tra gli "offitiales [...] 55), G. B. Tafuri (Istoria degli scrittori nel Regno di Napoli, II, Napoli 1748, pp. 410 s.), G. M. Mazzucchelli (Scrittori d'Italia speziale, Memorie di Perugia dall'anno 1309 al 1379, in Cronache dellacittà di Perugia, a cura di A. Fabretti, I, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CIBO, Veronica

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIBO, Veronica Nicola Longo Nacque a Massa di Lunigiana il 10 dicembre 1611, terzogenita del duca Carlo I e Brigida di Giannettino Spinola, genovese. Di mediocre bellezza e d'indole altera, a quindici [...] G. Beggi di Ortonovo], Lucca 1871, e poi in Cronache di Massa di Lunigiana, Lucca 1882, pp. 149 ss . Corazzini, La strage della Caterina Canacci, in Miscell. fiorentina di erudiz. e storia, II, 24, Firenze 1902, pp. 177-186 (rec. di G. Sforza in Arch. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIONTA, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIONTA, Stefano Raffaele Tamalio Nacque a Mantova in un anno imprecisato, probabilmente del secondo quarto del XVI secolo. La notorietà del G. si deve tutta alla enorme fortuna goduta dalla sua opera [...] e il cronista S. G., ibid., n.s., I (1908), pp. 4-19; F. Amadei, Cronaca universale della città di Mantova, a cura di G. Amadei - E. Marani - G. Praticò, I-II, Mantova 1955, passim; Mantova. Le lettere, I-III, Mantova 1958-63, ad indices; Mantova. Le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BIANCOLINI, Giambatista

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCOLINI, Giambatista Armando Petrucci Nacque a Verona il 10 marzo 1697 da Iacopo e Domenica Anti; il padre, che esercitava il commercio della seta, lo inviò a studiare nelle locali scuole gesuitiche [...] si volsero verso la storia veronese: le antiche cronache, i documenti d'archivio, i monumenti, le lettere del B. a G. B. Rodella); G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 2, Brescia 1760, pp. 1193-96; L. Simeoni,Le origini del Comune di Verona, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PALLANTIERI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALLANTIERI, Girolamo Federica Meloni – Appartenente a una famiglia molto antica di Castel Bolognese, nacque nel 1510 da Filippo (Emiliani, 1896). Spesso è stato confuso con il concittadino Bernardino [...] di S. Petronio e nel 1580, insieme al duca Ferrante II e a molti altri intellettuali della medesima cerchia, entrò a con appendici, inscrizioni e note pubblicata da Gaetano Giordani, in Le Cronache castellane, Imola 1972, pp. 63 s.; L. Denarosi, L’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 22
Vocabolario
Fraccata
fraccata s. f. (dial.) Negli usi molto colloquiali, una grande quantità; (fig.) un fracco, un sacco, un mucchio. ◆ Si riferisce a Borrelli? «Già. Vorrei sapere da dove nasce questa storia. Nessuno nella maggioranza ha invocato il colpo di spugna....
Totopapa
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali