Comune della Calabria (239,04 km2 con 174.885 ab. nel 2020, detti Reggini), capoluogo di provincia. È situata a 31 m s.l.m. alle estreme pendici dell’Aspromonte, sul pendio della sponda orientale dello [...] insorse contro Francesco II, d’accordo con i liberali siciliani (1847), e nel 1860 fu conquistata dai garibaldini. Il terremoto del 28 dicembre 1908 la distrusse completamente (ca. 12.000 morti); durante la Seconda guerramondiale fu colpita da ...
Leggi Tutto
Trasformazione dell’ordinamento produttivo in agricoltura, realizzata in seguito a un intervento pubblico nell’economia privata, mediante una ridistribuzione della terra o un riordinamento del regime fondiario. [...] ed esenzioni ai coltivatori specializzati), con Carlo Emanuele II (regolamentazione e incoraggiamento dell’industria della seta), la cogestione mediante contratto agrario.
Dopo la Seconda guerramondiale
Dopo la caduta del fascismo si ripropose in ...
Leggi Tutto
Comune del Lazio settentrionale (406,23 km2 con 65.911 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata a 326 m s.l.m., su un piano ondulato dove vengono a contatto i prodotti vulcanici dei Monti [...] i gravissimi danni recati dai bombardamenti della Seconda guerramondiale, ha mantenuto in varie parti un suggestivo famiglie dei Gatti, guelfi, e dei Tignosi, ghibellini, Federico II nel 1240 s’impadronì della città. Insorta nel 1243 contro il ...
Leggi Tutto
(russo Sankt Peterburg) Città della Russia (dal 1914 al 1924, Pietrogrado; dal 1924 al 1991, Leningrado; 4.568.047 ab. nel 2008), con status di città autonoma, che si estende dai confini con l’Estonia [...] dell’Ottocento e ulteriormente potenziato dopo la Prima guerramondiale, portò a un incremento enorme della popolazione il ritorno (1728-32) della capitale a Mosca, voluto da Pietro II. Teatro della rivolta decabrista nel 1825, S. fu fra le principali ...
Leggi Tutto
(fiamm. Brussel) Città capitale del Belgio (2.049.511 ab. nel 2018); la regione di B.-Capitale, una delle tre del Belgio, creata nel 1989, è divisa in 19 comuni o municipalità.
B. sorge in posizione centrale [...] crebbe in estensione e in popolazione. Durante la Prima guerramondiale fu occupata dalla truppe tedesche; nel corso della Conferenze di B. La prima si svolse su iniziativa del re Leopoldo II tra il 18 novembre 1889 e il 2 luglio 1890, per assicurare ...
Leggi Tutto
Nella Chiesa cattolica, suprema istituzione che esercita le funzioni di governo, dottrina e culto trasmesse da Gesù Cristo all'apostolo Pietro e ai suoi successori, quali suoi vicari.
Papato - approfondimento
di [...] nei confronti degli Stati. Dopo la Seconda guerramondiale i papi accettarono pienamente il pluralismo democratico e tra i popoli. In occasione del Giubileo del 2000 Giovanni Paolo II chiese perdono per le colpe commesse in passato da uomini di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, posto sul Reno a S del Lago di Costanza, fra lo Stato federato austriaco del Vorarlberg a N e a E, e i cantoni svizzeri di San Gallo a O e dei Grigioni a S.
Il Paese, molto [...] del L. presso gli altri Stati.
Neutrale nella Seconda guerramondiale, il L. ha avuto una vita politica all’insegna con la netta vittoria per via referendaria delle richieste di Hans-Adam II, che però nel 2004, pur rimanendo a capo dello Stato, ha ...
Leggi Tutto
(ted. Frankfurt am Main) Città della Germania (659.021 ab. nel 2007), nell’Assia, sorge a 91 m s.l.m. nella valle del Meno, estesa prevalentemente sulla destra del fiume, circa 30 km a E del suo sbocco [...] Römerberg, la piazza centrale, e danneggiato durante la Seconda guerramondiale, fu in parte ripristinato (il gotico Römer, palazzo Francoforte In quella del 1220, su richiesta del padre Federico II, fu eletto re dei Romani il piccolo Enrico. Nel ...
Leggi Tutto
(ted. Brandenburg an der Havel) Città della Germania (73.475 ab. nel 2006), nell’omonimo Land, 65 km a O di Berlino. Posta sul fiume Havel con una parte dell’abitato (Nuova Venezia) in un’isola fluviale, [...] in caso di estinzione di quei duchi. Sotto il successore Gioacchino II (1535-71) il B. accolse la riforma luterana. Nel Questo, soppresso dal nazismo e ricostituito dopo la Seconda guerramondiale, nel 1949 entrò a far parte della Repubblica ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (104,5 km2 con 157.017 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata sul Mar Tirreno, all’estremità meridionale della pianura costiera dell’Arno, a 15 km dalla foce del fiume. [...] trasformò L. in centro cittadino. Ultimata con Cosimo II (1609-21) la costruzione del Porto Mediceo, di Buontalenti e di A. Pieroni (16° sec.), distrutto nella Seconda guerramondiale, è stato ricostruito. Di Pieroni è anche l’Annunziata dei Greci, ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...