MORRONE, Paolo
Marco Di Giovanni
MORRONE, Paolo. – Nacque il 3 luglio 1854 a Torre Annunziata (Napoli), da Luigi e da Maria Cirillo.
La famiglia apparteneva alla media borghesia agiata con tradizioni [...] , e dal segretario G.C. Rubbiani, Roma 1925; L. Albertini, Venti anni di vita politica,p.te 2a, L’Italia nella guerramondiale, II, L’Italia dalla dichiarazione di guerra alla vigilia di Caporetto, Bologna 1952, ad ind.;P. Pieri, L’Italia nella prima ...
Leggi Tutto
MOSETIG, Pietro
Ombretta Freschi
– Nacque a Trieste nel 1833 da Antonio e da Luigia Gennaro.
Di famiglia impiegatizia, fu anche lui impiegato, prima a Trieste, come ispettore all’ufficio dei dazi civici, [...] Milano, Arch. di stato civile, Atto n. 523, Registro n.3, Parte II, Serie B, Anno 1911; Arch. di Stato di Trieste, Tribunale di Trieste-atti sviluppo economico a Genova alla vigilia della prima guerramondiale, II (1883-1914), Milano 1973, ad ind.; ...
Leggi Tutto
GUERRA, Alfonso
Massimiliano Savorra
Nacque a Napoli il 25 genn. 1845, da Camillo, noto pittore, e da Nicolina Ametrano. Sotto la guida del padre, il G. intraprese lo studio del disegno; in seguito [...] per destinarlo a tomba dei napoletani caduti nella prima guerramondiale.
Tra gli altri progetti e realizzazioni di questi conservato presso la Fondazione Guerra presso il dipartimento di ingegneria edile dell'Università Federico II di Napoli, emerge ...
Leggi Tutto
GUERRA, Nicola
Cristina Badii Ciccaglioni
Nato a Napoli il 2 maggio 1865 da Antonio e da Raffaella Pollo, iniziò a studiare danza nella sua città con Aniello Amaturo. In possesso di un'ottima tecnica, [...] realistico.
Rientrato in Italia all'inizio della prima guerramondiale, il G. fondò nel 1915 una compagnia 138; C. Gatti, Il teatro alla Scala nella storia e nell'arte (1778-1963), II, La cronologia, a cura di G. Tintori, Milano 1964, pp. 206, 210, ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] cattolici trentini sotto l'Austria, a cura di G. De Rosa, I-II, Roma 1964; e alcune lettere dello stesso periodo in L. Bedeschi, eccezione il profilo biografico - che si arresta però alla seconda guerramondiale - di E. Carrillo. A. D., The long ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] andati distrutti durante la seconda guerramondiale e debbono essere faticosamente ricostruiti. 1959-60), pp. 447 ss.; Salimbene de Adam, Cronica, a cura di G. Scalia, II, Bari 1966, pp. 681-821; A. de Saint-Priest, Histoire de la conquête de ...
Leggi Tutto
MERISI, Michelangelo (detto il Caravaggio). – Figlio di Fermo e di Lucia Aratori, nacque verosimilmente il 25 sett. 1571 a Milano, dove fu battezzato il 30 dello stesso mese, e non a Caravaggio, dove i [...] ma andato perduto durante gli eventi della seconda guerramondiale, pare si dicesse che il conte di 3-13; P. Della Pergola, Galleria Borghese. I dipinti, Roma 1959, II, ad ind.; M. Calvesi, Caravaggio o la ricerca della salvazione, in Storia ...
Leggi Tutto
CROCE, Benedetto
Piero Craveri
Karl Egon Lönne
Giorgio Patrizi
Nacque a Pescasseroli (L'Aquila) il 25 febbr. 1866 da Pasquale e Luisa Sipari, di famiglia abruzzese i cui titoli di proprietà risalivano [...] e anche di Antonio Labriola. Dopo la seconda guerramondiale il C., stimolato questa volta dal confronto con nel pensiero di B. C., Milano 1962; W. Binni, B. C., in I critici, II, Milano 1963; M. Puppo. Il metodo della critica di B. C., Milano 1964; A ...
Leggi Tutto
GENTILE, Giovanni
Gennaro Sasso
Nacque a Castelvetrano, provincia di Trapani, il 29 maggio 1875, ottavo di dieci fratelli, due dei quali erano già morti quando egli vide la luce. Suo padre, che si chiamava [...] dopo la morte del G. e la fine della guerramondiale da questo medesimo editore, al quale subentrò negli e anche di Il pensiero di G. Gentile. Atti del Convegno 1976-1977, Roma 1977, II, pp. 903-1011. Per gli scritti dal 1980 al 1993, si veda: S. ...
Leggi Tutto
BONOMI, Ivanoe
Luigi Cortesi
Nato a Mantova il 18 ott. 1873 da Pietro e da Aglei Parodi, compì gli studi medi nella città natale e si laureò nel 1896 all'università di Bologna in scienze naturali. Nel [...] crisi e il secondo Ministero B., in Scritti e discorsi politici,1 943-1947, Bari 1963, II, p. 76; Il comunismo italiano nella seconda guerramondiale. Relazione e documenti presentati dalla direzione del partito al V Congresso del P.C.I. (con introd ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...