MAZZOLARI, Primo
Carlo Felice Casula
– Nacque a Boschetto, frazione di Cremona, il 13 genn. 1890, da Luigi e Grazia Bolli.
Il padre, un contadino piccolo affittuario, per mantenere la numerosa famiglia [...] 1943, nel contesto della tragedia della seconda guerramondiale e della successione di eventi che cambiarono 1905-1926 e Lettere a Vittoria Fabrizi De Biani, Bologna 1974; Diario, II, 1926-1934, ibid. 1984; Diario (1934-1937), ibid. 2000; ...
Leggi Tutto
GLORIA, Andrea
Laura Cerasi
Nacque a Padova il 22 luglio 1821 da Osvaldo, orefice, e da Luisa Tebaldi. Di antica ma non cospicua famiglia, frequentò il ginnasio vescovile e compì nel 1844 gli studi [...] alla stessa opera del Comitato segreto durante la guerra del 1866. Il Solitro vi lesse non , L'Istituto veneto di scienze, lettere e arti dalla rifondazione alla seconda guerramondiale (1838-1946), Venezia 1996, p. 402; F. Lampertico, Carteggi e ...
Leggi Tutto
MARAMALDO, Fabrizio
Maurizio Arfaioli
Nacque a Napoli da una famiglia nobile appartenente al seggio di Nido, primogenito di Francesco, signore di Lusciano, e di Francesca Aiossa. La data esatta della [...] periodo successivo alla fine della seconda guerramondiale, quando profondi mutamenti negli orientamenti, suoi antenati, in Arch. stor. per le provincie napoletane, I (1876), pp. 747-778; II (1877), pp. 301-381; III (1878-79), pp. 315-387, 759-829; E ...
Leggi Tutto
MARPICATI, Arturo
Barbara Quagliarini
– Nacque a Ghedi, nella Bassa bresciana, il 9 nov. 1891, da Bortolo e da Matilde Guerreschi, primo di cinque figli.
La famiglia (al M. seguirono, nell’ordine, Edvige, [...] nazionalista convinto, allo scoppio della prima guerramondiale il M. partì volontario. Presto, Borghese, XII (1961), 36, pp. 13 s.; F. Gerra, L’impresa di Fiume, I-II, Milano 1974-75, ad indices; P. Alatri, Gabriele D’Annunzio, Torino 1983, pp. 412, ...
Leggi Tutto
MALATESTA, Errico
Giampietro Berti
Nacque a Santa Maria Capua Vetere, in Terra di Lavoro, il 4 dic. 1853 da Lazzarina Rastoin e Federico. Dopo aver compiuto gli studi ginnasiali in un collegio diretto [...] a Londra, dove trascorse gli anni della prima guerramondiale.
Ritornato in Italia nel dicembre 1919, giudicò la Pagine di lotta quotidiana, prefaz. di L. Fabbri, Ginevra 1935; II, "Umanità nova". Pagine di lotta quotidiana e scritti vari del 1919- ...
Leggi Tutto
ROCCO, Alfredo
Alessandra Tarquini
– Nacque a Napoli il 9 settembre 1875 da Alberto, ingegnere funzionario del ministero dei Lavori pubblici, e da Maria Berlingieri. Trascorse la giovinezza in diverse [...] delle strutture dello Stato, fino alla guerramondiale Rocco rimase nell’orbita delle istituzioni liberali A., in Dizionario del fascismo, a cura di V. de Grazia - S. Luzzatto, II, Torino 2005, pp. 533-538; F. Lanchester, A. R. e le origini ...
Leggi Tutto
FASSIO, Ernesto
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Nacque a Genova il 22 luglio 1893, terzogenito degli otto figli di Agostino e Carolina Oppezzi, in una famiglia di origine genovese appartenente alla media [...] e Fassio. Richiamato alle armi allo scoppio della prima guerramondiale, prestò servizio per tutta la durata del conflitto in ; V. D. Flore, L'industria dei trasporti marittimi in Italia, II, Roma 1970. I dati di bilancio delle società del F. sono ...
Leggi Tutto
ANGIOLILLO, Renato
Giuseppe Sircana
Nacque a Ruoti, in provincia di Potenza, il 4 ag. 1901 da Giuseppe, avvocato, e da Gaetana Martorano. Laureatosi in giurisprudenza, esordì giovanissimo nel giornalismo [...] anni, dedicandosi all'editoria pubblicitaria.
Alla vigilia della guerramondiale l'A. si stabilì a Roma iniziando una poliedrica della Curia romana contrari alle aperture del concilio Vaticano II. Varato il centrosinistra, Il Tempo si dimostrò "una ...
Leggi Tutto
ROSAI, Ottone
Giovanna Uzzani
– Nacque a Firenze il 28 aprile 1895, in un quartiere popolare, da genitori di umili origini: Giuseppe, falegname e intagliatore, e Daria Deboletti, proveniente dalla provincia [...] autobiografica, in Il Frontespizio, IX (1937), 4 (aprile), pp. I-II; ripubblicato in Cavallo, 1973, p. 165).
Con il 1914 si avviò critica, i riconoscimenti. Nel tempo della seconda guerramondiale affrontò nuovi soggetti religiosi, mentre la sua casa ...
Leggi Tutto
FASSÒ, Guido
Franco Tamassia
Nacque a Bologna il 18 ott. 1915 da Emesto, generale dell'esercito, e da Cesarina Barbieri. Trascorse l'infanzia e l'adoloscenza a Mondovì, Parma e Mantova. Sostenne la [...] , ministro delle Armi e munizioni nella prima guerramondiale). Ricevette la prima educazione religiosa da una Pattaro - C. Faralli - G. Zucchini, I-III, Milano 1982: I-II, Saggi e articoli; III, Saggi e articoli, voci di enciclopedia, recensioni.
...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...