CASTELLAZZO, Luigi
Alfonso Scirocco
Nato a Pavia il 29 sett. 1827 da Giuseppe e da Maria Cattani, studiò a Mantova - dove il padre, attuario di polizia, era stato trasferito quello stesso anno - fino [...] austriaci, ceduti all'Italia dopo la prima guerramondiale, fece conoscere che la cifra escogitata dal Bacci, Il libro del massone ital., II, Roma 1911, pp. 267, 334-336; A. Luzio, La Massoneria e il Risorgimento ital., II, Bologna 1925, pp. 138 ss.; ...
Leggi Tutto
BECATTI, Giovanni
Nicola Parise
Nato a Siena il 5 dic. 1912 da Geremia e da Emma Buzzagli, compì gli studi classici presso il liceo-ginnasio "F. Guicciardini". Incoraggiato da R. Bianchi Bandinelli, [...] rallentamento dello scavo di Ostia, nel corso della seconda guerramondiale, permise al B. di alternare all'opera d' che sarebbe stato pubblicato postumo in Aufstieg und Niedergang der rönischen Welt, II, 12, 1, a cura di H. Temporini, Berlin-New ...
Leggi Tutto
BANFI, Antonio
Fulvio Papi
Nato a Vimercate (Milano) il 30 sett. 1886, iniziò i suoi studi all'Accademia scientifico-letteraria di Milano, dove nel 1908 conseguì la laurea in lettere discutendo con [...] Andrea Caffi estremamente indicative) durante la prima guerramondiale il B. radicalizzò il suo tolstoianesimo, Problemi e principii fondamentali di un'estetica filosofica,negli Actes du II Congrès international d'esthétique et de scienee de l'art ( ...
Leggi Tutto
DE MARSICO, Alfredo
Sandro Setta
Nacque a Sala Consilina (Salerno) il 29 maggio 1888, da Alfonso, archivista di prefettura, ed Emilia Rossi. Avido di letteratura ("malato di poesia" si definirá molti [...] processuale penale.
All'entrata dell'Italia nella prima guerramondiale il D., che era stato riformato, rinunziò l'uomo a cadavere" (Eventied artefici, 1965, p. 79).
II rimaneggiamento del governo e la sua nomina a ministro gli avevano fatto sperare ...
Leggi Tutto
AZZOLINI, Vincenzo
Massimo Finoia
Nacque a Napoli il 5 dic. 1881 da genitori appartenenti ad antiche famiglie, Alfonso, dirigente del Banco di Calabria, e Maria Carolina Serrao, figlia di un magistrato. [...] Nitti in Italia dopo la fine della seconda guerramondiale.
All'inizio del 1905 prese servizio al ministero Milano 1983, ad Indicem; P. Baffi, Via Nazionale e gli economisti stranieri 1944-1953, in Riv. di storia economica, n.s., II (1985), pp. 2, 4. ...
Leggi Tutto
SIVIERO, Rodolfo.
Francesca Bottari
– Nacque a Guardistallo, nella Maremma pisana, il 24 dicembre 1911. Primogenito del sottufficiale dei carabinieri veneziano Giovanni (1875-1971) e della senese Caterina [...] da Rendiconti dell’Accademia nazionale dei Lincei, s. 8, II (1947), 11-12); Seconda mostra nazionale delle opere . Repertorio del patrimonio artistico italiano disperso all’epoca della seconda guerramondiale, a cura di L. Morozzi - R. Paris, Roma ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Stefano, detto Pesellino
Alessandra Uguccioni
Nacque a Firenze intorno al 1422 dal pittore Stefano di Francesco e da Nanna, figlia maggiore del pittore Giuliano d'Arrigo, detto il Pesello. [...] proprietà dello stesso Van Marle, fu trafugata durante la seconda guerramondiale (L'opera da ritrovare…, 1995).
Al 1445 circa 1963, I, pp. 167 s. (con elenco delle opere attribuite a F.); II, tavv. 820-833; F. Zeri - E. Gardner, Italian paintings. A ...
Leggi Tutto
COMI, Girolamo
Madga Vigilante
Nacque a Casamassella (Lecce) il 23 nov. 1890, da Giuseppe e da Costanza de Viti de Marco. La famiglia paterna vantava il titolo baronale di Lucugnano (Lecce), dove possedeva [...] (Alito primo).
Trascorso il drammatico quinquennio della seconda guerramondiale a Roma, il C. si trasferì nel 1946 a Lucugnano il 3 apr. 1968.
Fonti e Bibl.: E. M. Fusco, La lirica, II, Milano 1950, pp. 115 s.; A. Bocelli, Poesia di C., in G. Comi, ...
Leggi Tutto
ZOCCHI, Cesare Mariano Paolo
Claudio Tongiorgi
Nacque a Firenze il 7 giugno 1851 da Francesco, marmista di lapidi sepolcrali, e da Agnese Gambini.
Dimostrò molto presto abilità nel modellare la creta [...] ricordati poi a Pisa il monumento a Vittorio Emanuele II (1892); a Carpi il monumento equestre al generale (inaugurato nel 1921) e il Monumento ai Caduti della prima guerramondiale, inaugurato nel 1923, dopo la morte dell’artista.
Cesare Zocchi ...
Leggi Tutto
SCHANZER, Carlo
Alessandro Polsi
– Nacque a Vienna il 18 dicembre 1865, primogenito di Luigi, avvocato d’impresa di origine polacca, e di Amalia Grundberg, affermata pianista.
Alla metà degli anni Settanta [...] , Roma 1988, ad ind.; D. Fausto, La politica fiscale dalla prima guerramondiale al regime fascista, in Ricerche per la storia della Banca d’Italia, II, Problemi di finanza pubblica tra le due guerre, 1919-1939, a cura di F. Cotula, Roma 1993, pp. 3 ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...