GOTI
F. Panvini Rosati
Popolazione germanica insediata all'inizio dell'età augustea nell'area baltica, i G. furono protagonisti della più ampia serie di spostamenti che interessarono le genti indoeuropee [...] . Dopo la fine della seconda guerramondiale le tesi contrapposte dell'archeologia polacca Cesarea, De bello Gothico, in id., Opera omnia, a cura di J. Haury (BSGRT), II, Leipzig 1905, pp. 349-407, 463-467.
Letteratura critica. - R.A. Smith, The ...
Leggi Tutto
Vedi PALMIRA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALMIRA (Παλμύρα, Palmyra)
K. Michalowski
Oasi con città nel deserto siro-arabico, circa a metà strada fra il mare e l'Eufrate. P. è il nome della città e dell'oasi [...] J. Cantineau, J. Starcky e M. Schlumberger); dopo la seconda guerramondiale, gli scavi siriani (S. Abdul Hak, A. Bounni, Nasib da N-O a S-E e fu eretto in massima parte nel II secolo. Le colonne corinzie di cui molte sono rimaste in situ, sono ...
Leggi Tutto
Vedi ANATOLIA dell'anno: 1958 - 1973
ANATOLIA (᾿Ανατολία)
G. Garbini
L'A., termine moderno per indicare la parte occidentale dell'Asia Minore degli antichi (᾿Ασία ἡ ἐλάττων, Asia Minor), si presenta [...] periodo vanno ricordate Alaca-Hüyük, per le sue tombe, Polatii e Troia II. Le tombe di Alaca (v.), scoperte dagli archeologi turchi nel periodo fra le due guerremondiali, hanno fornito un ricchissimo corredo funebre (conservato nel museo di Ankara ...
Leggi Tutto
L'egittologia
Sergio Donadoni
L'egittologia come scienza ha un'esatta data di nascita: il 1822 con la Lettre à Mr. Dacier, in cui J.-F. Champollion (1790- 1832) ha posto il fondamento alla lettura [...] in V. La Rosa (ed.), L'archeologia italiana nel Mediterraneo fino alla seconda guerramondiale, Catania 1986, pp. 41-52; S. Donadoni (ed.), Le grandi scoperte dell'archeologia, I-II, Novara 1986; J. Vercoutter, À la recherche de l'Égypte ensevelie ...
Leggi Tutto
Vedi ALTAI dell'anno: 1958 - 1994
ALTAI
S. I. Rudenko
K. Jettmar
K. Jettmar
S. I. Rudenko
Grande sistema montuoso dell'Asia centrale che si eleva fra il bassopiano siberiano a N e le depressioni [...] umana, era nota nell'Asia Anteriore non più tardi del principio del II millennio a. C. Un motivo simile si trova anche sugli antichi sarmatico. Ulteriori scavi, eseguiti dopo la prima guerramondiale, hanno permesso di asserire che si tratta ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente: Mesopotamia
Antonio Invernizzi
Tra la storia della Mesopotamia e la nostra cultura non vi fu interruzione. I nomi di Ninive e di Babilonia non furono cancellati dalla [...] della città tra la fine del III e i primi secoli del II millennio a.C. porta in primo piano anche altri problemi e rivela da F. Sarre e E. Herzfeld. Neppure la seconda guerramondiale interrompe il fervore delle ricerche, anzi si sviluppa ora l ...
Leggi Tutto
MAIURI, Amedeo
Pier Giovanni Guzzo
Nacque a Veroli, in Ciociaria, il 7 genn. 1886 da Giuseppe e da Elvira Parsi. Si laureò presso l'Università di Roma in filologia bizantina, con una tesi, seguita da [...] paesaggio, Roma 1967, I, pp. 229, 232, 237, 239, 254, 321; II, pp. 157, 160 s., 164, 168, 583; III, pp. 18, 272 . 23-25, 43; L'archeologia italiana nel Mediterraneo fino alla seconda guerramondiale. Atti del Convegno, 1985, a cura di V. La Rosa, ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (v. vol. ii pp. 655-691)
S. Stucchi
Dopo la seconda guerramondiale gli scavi ed i restauri sono stati ripresi, sia a cura dell'Amministrazione libica [...] dell'Agorà (B5), databile tra la fine del III e l'inizio del II sec. a. C. Il portico è a due livelli, quello inferiore a battaglia di carattere mitologico, che potrebbero anche riferirsi alle guerre orientali di Settimio Severo, a cui è dedicato il ...
Leggi Tutto
POLONIA
W. Sarnowska
M. L. Bernhard
Musei archeologici e Raccolte d'arte antica. - Per musei archeologici (A) si intendono in Polonia quelli che contengono le raccolte preistoriche e protostoriche. [...] A., Pologne II, Collections de Cracovie, Varsavia-Cracovia 1935.
3. Poznań (Poznan'). - Il Museo Nazionale di Poznań possiede una modesta collezione (già privata) che è venuta a far parte del museo dopo la prima guerramondiale: alcuni oggetti egizî ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente: Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
Una forma embrionale di archeologia, in quella non piccola parte dell'Asia solitamente suddivisa in una porzione insulare (Indonesia) [...] di viaggiatori, mercanti o emissari dell'impero cinese, che sin dal II-III sec. d.C. visitarono le terre a sud della Cina meno costante. In Thailandia gli eventi della seconda guerramondiale avevano stimolato, in verità fortuitamente, il corso ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...