UNGHERIA
J. Gy. Szilágyi
J. Fitz
I. Gyszilágyi
A. Kiss
I. Gy. Szilágyi
T. Szantéleky
J. Gy. Szilágyi
Raccolte archeologiche. - Data la scarsa conoscenza che si ha generalmente nella cultura archeologica [...] che F. Hopp raccolse sul luogo. Fra le due guerremondiali in U. non si ebbero quasi fondazioni di nuovi musei situata a S-O di Székesfehérvár. La città romana fiorita fra il II e il IV sec., viene sistematicamente scavata da J. Fitz fino dal ...
Leggi Tutto
VENEZIA
I. Baldassarre
Città lagunare tra le foci del Piave e del Brenta, fondata dalle popolazioni del retroterra (Vèneti) fuggite in seguito alle invasioni barbariche (e in particolare quelle dei [...] quando fu posto al sicuro in occasione della seconda guerramondiale. Le integrazioni del Ferrari (coda, ali, parte Arte, V, 1892, pp. 301-320; A. Venturi, Storia dell'Arte Italiana, II, Milano 1902, p. 540 ss.; D. W. S. Hunt, An archaeological Survey ...
Leggi Tutto
Vedi HAGHIA TRIADA dell'anno: 1960 - 1995
HAGHIA TRIADA
L. Banti
Sono le rovine di un abitato minoico nella parte meridionale dell'isola di Creta, sulle pendici del gruppo di colline dove è Festo (v.), [...] il 1914. Gli scavi ricominciarono nel 1939, ma furono interrotti dalla guerramondiale (per la cronologia usata v. minoico-micenea, civiltà).
Sappiamo 'VIII sec. a. C. La località rimase disabitata; nel II sec. a. C. vi fu costruita un'edicola al dio ...
Leggi Tutto
Vedi MILANO dell'anno: 1963 - 1995
MILANO (Mediolanum, Mediolanium)
M. Mirabella Roberti
L. Guerrini
M. Mirabella Roberti
L. Guerrini
Sorta in zona abitata nella media e tarda Età del Bronzo in area [...] al periodo che immediatamente seguì alla seconda guerramondiale, quando fu stabilito di assegnare al 32 ss.; C. Albizzati, Un portale d'età romana a M., in La Critica d'Arte, II, 1937, p. 55 ss.; A. De Capitani d'Arzago, Il circo romano, Milano 1939; ...
Leggi Tutto
HALBHERR, Federico
G. Schingo
Nacque a Rovereto il 15 febbr. 1857, da Giovanni Battista, "possidente", e da Rosa Fontana. L'H. frequentò il ginnasio, con ottimi risultati, nella città natale, nel Trentino [...] di Zeus sul monte Ida a Creta, in Museo italiano di antichità classica, II [1888], coll. 689-766; P. Orsi, Studi illustrativi sui bronzi arcaici da poco annesse all'Italia.
Dopo la prima guerramondiale, l'H. accentuò ulteriormente la sua funzione di ...
Leggi Tutto
Vedi MARI dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARI (babilonese Maer, sumerico Mari)
A. Parrot
Antica città del Vicino Oriente (oggi Tell Hariri), a 12 km a N-NO di Abu Kemal, sulla riva destra dell'Eufrate, [...] vennero effettuate dieci campagne di scavi: sei prima della guerramondiale e quattro dopo. Nel 1954 l'esplorazione si arrestò più viva verso la metà del III millennio e agli inizî del II millennio a. C. Subì due devastazioni: la prima secondo ogni ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Medio Oriente: Iran e Asia Centrale
Pierfrancesco Callieri
Iran
L'antica Persia iniziò ad attrarre l'attenzione dei viaggiatori occidentali già dal periodo medievale, ma un interesse [...] Tolstov nella Chorasmia (1937). Se con la seconda guerramondiale l'attività archeologica fu quasi sospesa, dopo la and Method of Research, in EIran, II, 1987, pp. 281-88.
Asia Centrale:
S. Hedin, Through Asia, I-II, London 1898; A. Stein, On ...
Leggi Tutto
India, Nepal, Pakistan e Afghanistan
Maurizio Taddei
La ricerca archeologica in India fu fenomeno d'importazione. Essa pertanto nella sua fase iniziale subì in maniera determinante l'influenza ideologica [...] Gli Annual Reports furono poi sostituiti, dopo la seconda guerramondiale, da Ancient India (1946-66) e da Indian Archaeology fino a ricongiungersi con Mundigak IV, Shahr-i Sokhta II e Kot- Diji, dando cioè consistenza alle nostre cognizioni ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Africa
Rodolfo Fattovich
L'archeologia africana è stata per lungo tempo ed è tuttora considerata da alcuni un settore periferico dell'archeologia, per il preconcetto secondo cui [...] deve la scoperta nel 1816-17 del grande tempio ipogeo di Ramesse II ad Abu Simbel. Tale scoperta, oltre a far conoscere l'esistenza Nel periodo tra la prima e la seconda guerramondiale iniziarono ricerche sistematiche anche in altre regioni del ...
Leggi Tutto
OLBIA (᾿Ολβία; Βουσϑένη; Olbia)
M. Gibellino Krasceninnikova
Red.
2°. - La più antica e importante delle colonie milesie sulla costa N-O del Mar Nero, fondata nel 646-645 a. C. I Greci la chiamarono [...] c. 103), elevato in questa zona, copriva una tomba del II-III sec. d. C. Al disotto della camera sepolcrale furono l'inizio del III sec. a. C.
Dopo la seconda guerramondiale gli scavi furono ripresi ed intensificati a cura dell'Accademia Ucraina ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...