Vedi TIRINTO dell'anno: 1966 - 1997
TIRINTO (Τίρυνς, Tiryns)
F. Matz
Centro miceneo dell'Argolide. Tra le rocche micenee, T. è quella meglio conservata. I ruderi sono situati su di uno sperone roccioso [...] nel periodo 1905-14, e, dopo la prima guerramondiale, soprattutto negli anni 1926-29, possono considerarsi sostanzialmente che, in forma più semplice, già si trova a Troia II e che, attraverso esempî greco-arcaici, possiamo seguire fin nell'età ...
Leggi Tutto
PETRETTINI, Giovanni
Giorgio Piras
PETRETTINI, Giovanni. – Nacque a Corfù, il 12 settembre 1793, da Giorgio e Angelica Canaliotti. La famiglia paterna era nobile, distinta da quella, sempre corcirese, [...] Tommaseo nei Cenni della letteratura veneta d’oggidì (in Studi critici, II, Venezia 1843, pp. 375-376); Orazione tenuta nella chiesa degli della cultura veneta, VI, Dall’età napoleonica alla prima guerramondiale, Vicenza 1986, p. 369; G. Berti, ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio V Picenum: Ascoli Piceno
Adele Anna Amadio
Ascoli piceno
Città delle Marche (lat. Ausculum), costruita sfruttando la naturale fortificazione offerta su due lati [...] per opera di Pompeo Strabone ricordata anche nei Fasti (CIL I2, p. 49; Vell., II, 21, 1; App., Bell. civ., I, 47-48; Plin., Nat. hist., VII fiumi sul ponte di Cecco, distrutto durante l’ultima guerramondiale e ricostruito nel 1960, o su altro ponte ...
Leggi Tutto
NAUPLIA (oggi τὸ Ναύπλιον)
H. Wace
Città dell'Argolide. In antico ἡ Ναυπλία (Ναυπλίη) aggettivo: Ναύπλιος,-α,-ον (-ίειος) cfr. Herod., vi, 76: τὴν Τιρυνϑίην χώρην καὶ Ναυπλίην. In età bizantina appare [...] Il primo N. sarebbe il figlio di Amymone e Posidone (Paus., ii, 38), il quale avrebbe rapito Amymone a un satiro, e sarebbe l materiale da scavi greci condotti dopo la seconda guerramondiale, consistente esclusivamente in vasi, tra cui molti esempî ...
Leggi Tutto
BERLINO (Est)
W. Müller
Musei (v. vol. ii, pp. 57-58). - Collezione dell'asia orientale (Ostasiatische Sammlung). - Nell'anno 1907 fu fondata da W. von Bode questa Collezione dell'Asia Orientale come [...] und Frühgeschichte). Questa era fino alla fine della seconda guerramondiale la più grande raccolta preistorica del mondo. (Nel ; C. Schuchhardt, Alteuropa, II ed., Berlino-Lipsia 1926; id., Vorgeschichte von Deutschland, II ed., Monaco-Berlino 1934; ...
Leggi Tutto
Vedi ZARA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
ZARA (v. vol. vii, p. 1247)
S. Rinaldi Tufi
Iader era il centro più importante della Dalmazia del N, del territorio cioè abitato in epoca preromana dai Liburni; [...] questo sono venuti alla luce durante i bombardamenti dell'ultima guerramondiale, e ampie porzioni ne sono state scavate in anni Neue Funde der römischen Gebäuten in Zadar in Jahr 1960), in Diadora, II, 1960-61, pp. 271 ss.; A. R. Filippi, Arheološko ...
Leggi Tutto
SARMATICA, Arte
K. Jattmar
Red.
I Sarmati compaiono nelle fonti antiche, con il nome di Sauromati, come vicini orientali degli Sciti. Più tardi si spingono verso occidente al di là del Don, fino a [...] soprattutto dalle necropoli.
Già subito dopo la prima guerramondiale P. Rau riuscì a disporre in senso (VI-IV sec. a. C.), uno protosarmatico (IV-II sec. a,. C.) uno mediosarmatico (I sec. a. C.-II sec. d. C.) e uno tardosarmatico che arriva fino ...
Leggi Tutto
Vedi BERLINO dell'anno: 1959 - 1994
BERLINO
Red.
Musei Nazionali. - Il materiale archeologico dei Musei di B., fino all'inizio della seconda guerramondiale, era collocato in tre edifici: il "Vecchio [...] importanti furono però fatti solo all'epoca del re Federico II per i suoi castelli di Potsdam. Nel 1742 egli .
Il 3 febbraio 1945, poco tempo prima della fine della guerra, durante una grave incursione aerea su Berlino che distrusse quasi tutto ...
Leggi Tutto
SAQQĀRAH
S. Donadoni
L. Guerrini
RAH È la regione più ricca della necropoli della antica Memfi.
Già dalla I dinastia vi si cominciano a costruire tombe regali, che hanno repliche ad Abido: o le une [...] des Antiquités) e a uno scavo completo (avvenuto dopo la fine della seconda guerramondiale, a cura di J. Ph. Lauer e di Ch. Picard).
Il di Nectanebo I (378-360 - viale di sfingi) e Nectanebo II (359-341 - i due templi e il dròmos). Al periodo ...
Leggi Tutto
Vedi TERNI dell'anno: 1966 - 1997
TERNI (Interamna Nahars o Nahartium; Interamnia e Interamnium)
A. E. Feruglio
Città della VI Regione augustea, posta attualmente alla confluenza del fiume Nera (in latino [...] conservato nel museo, è andato quasi completamente distrutto durante la seconda guerramondiale.
Bibl.: Philipp, in Pauly-Wissowa, IX, 1916, c , I, p. 312; II, p. 405; L. Lanzi, Terni, Bergamo 1910; Fasti Arch., I, 1946, 1965; II, 1947, 2670; III, ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...