Narrare con le immagini
Mauro Speraggi
Storie antichissime
Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] papa Sisto IV nel 1481, ven-ne completata da Giulio II nel 1512. Questi affidò l'incarico a Michelangelo Buonarroti, che surrealismo: la magia dell'immaginario
Durante la Prima guerramondiale, André Breton, studente di medicina, prestò servizio in ...
Leggi Tutto
ROMANICO
C. Tosco
Il termine R. (franc. Roman; ingl. Romanesque; ted. Romanik) venne riferito per la prima volta all'arte medievale nel decennio 1810-1820, per indicare una fase storica priva, fino [...] apparato ricchissimo di repertori. Dopo la seconda guerramondiale Lehmann-Brockhaus (1955-1960) completò il late Thomas Hope, London 1835; J. Ruskin, The Stones of Venice, I-II, London 1851-1852; J. Quicherat, De l'architecture romane, RArch 8, 1854 ...
Leggi Tutto
KASTORIA
A. Paribeni
(gr. Καστοϱία)
Città della Grecia nordoccidentale, posta su una corrugata penisola protesa sul lago omonimo e collegata alla terraferma da un sottile istmo.La regione di K., l'antica [...] 'cupola'), gravemente danneggiata nel corso della seconda guerramondiale e ricostruita nel 1949. L'edificio, che pp. 32-33; Anna Comnena, Alexiás, a cura di L. Schopen, in CSHB, II, 1839, pp. 7269-272.
Letteratura critica. - W.M. Leake, Travels in ...
Leggi Tutto
FRIULI-VENEZIA GIULIA
G. Valenzano
Regione orientale dell'Italia settentrionale, nata dopo la seconda guerramondiale dall'unione della prov. di Udine, fino ad allora inclusa nel Veneto, e della parte [...] Piva, 1990). Nel 489 conquistarono il F. i Goti di Teodorico, il quale riorganizzò le difese mediante clausurae (Cassiodoro, Variae, II, 19) poste su precedenti postazioni romane. Nel 568 discesero i Longobardi e si costituì il ducato del Friuli, che ...
Leggi Tutto
BRUNSWICK
T. Weigel
(ted. Braunschweig; Brunesguik, Brunesivvic, Bruneswic nei docc. medievali)
Città della Germania settentrionale, in Bassa Sassonia, capoluogo di distretto, posta nell'ampia regione [...] A seguito delle distruzioni provocate dalla seconda guerramondiale è andata perduta la quasi totalità delle Braunschweig 1981; M. Last, s.v. Braunschweig, in Lex. Mittelalt., II, 1983, pp. 584-586; Braunschweig. Das Bild der Stadt in 900 Jahren ...
Leggi Tutto
MECLEMBURGO-POMERANIA OCCIDENTALE
A. Tschilingirov
(ted. Mecklenburg-Vorpommern)
Regione amministrativa della Germania settentrionale, confinante a N con il mar Baltico, a E con la Polonia, a S con [...] territori pomerani nella provincia omonima, che dopo la seconda guerramondiale venne di nuovo divisa: la regione a E voll., Schwerin 1898-1902; Die Baudenkmäler der Provinz Pommern, II, Die Bau- und Kunstdenkmäler des Regierungsbezirk Stettin, a ...
Leggi Tutto
BERTAUX, ÉMILE
CCosimo Damiano Fonseca
Nacque a Fontenay-sous-Bois il 23 maggio 1869; nel 1888 entrò all'École Normale Supérieure di Parigi dove terminò i suoi studi nel 1893. Conseguita l'agrégation [...] diretta da André Michel.
Chiamato alle armi nella prima guerramondiale, fu ufficiale interprete per la 64a divisione di fanteria la fin de l'Empire romain à la Conquête de Charles d'Anjou, II, Paris 1903 (riprod. anast. Paris-Rome 1968), pp. 699-752 ...
Leggi Tutto
SIEGBURG
N.M. Zchomelidse
Città della Germania, nel Nordrhein-Westfalen, fondata in epoca medievale sul Siegberg (od. Michaelsberg), cima vulcanica lungo il corso del fiume Sieg.In origine in questo [...] la tomba del fondatore del monastero, l'arcivescovo Annone II. Già nel 1183 questi venne proclamato santo e le ° si ebbe un nuovo edificio. Nel corso della seconda guerramondiale la chiesa subì gravi danni e venne quindi ricostruita.Particolarmente ...
Leggi Tutto
HALBERSTADT
A. Tschilingirov
Città della Germania, situata in Sassonia-Anhalt, al margine settentrionale del massiccio dello Harz.H. divenne nel corso del Medioevo un significativo centro economico, [...] soltanto nel 1186, ricostruita, in seguito alle gravi distruzioni della seconda guerramondiale, tra il 1945 e il 1961, è un edificio a tre . Dehio, E. Gall, Handbuch der deutschen Kunstdenkmäler, II, 2, SachsenAnhalt 1, München-Berlin 1990; G. ...
Leggi Tutto
SOPRON
E. Marosi
(lat. Scarabantia; ted. Ödenburg; Suprun nei docc. medievali)
Città dell'Ungheria, che sorge in corrispondenza dell' od. confine con l'Austria sul fiume Ikva, nel comitato di Gyor-S.-Moson. [...] di Ungheria e i duchi di Austria, in particolare con Přemysl Ottocaro II di Boemia (1253-1278); nel 1277 fu dotata dei privilegi propri di Durante i lavori di restauro dopo la seconda guerramondiale, sono stati rinvenuti vari edifici abitativi di ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...