L’iconografia di Costantino il Grande nell’arte e nella civiltà della Russia
Xenia Muratova
Mentre nell’arte dell’Occidente latino l’immagine e l’iconografia di Costantino il Grande conoscono una storia [...] restaurata dopo la distruzione avvenuta durante la Seconda guerramondiale, si distinguono per la loro grande monumentalità si trova alla destra di esso, già nel Menologio di Basilio II, che risale al X secolo32, al centro della scena si trova ...
Leggi Tutto
DEL MAINO (Majno, Mayno, Magno)
Paolo Venturoli
Famiglia di scultori in legno originaria di Milano e trasferitasi poi a Pavia, è documentata tra il 1469 e il 1536. Teseo Ambrogio degli Albonesi (1539) [...] ultima fu dopo i bombardamenti della seconda guerramondiale che ne distrussero una buona parte. Attualmente I, Pavia 1937, pp.313 n. 1321, 336 n. 1405, 346 n. 1445, 368 n. 1539; II, ibid. 1949, pp. 10 n. 1626, 49 n. 1814, 62 n. 1872, 129 n. 2086, ...
Leggi Tutto
Vedi ERCOLANO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ERCOLANO (Herculaneum)
A. Maiuri
Città della Campania, distrutta dall'eruzione del Vesuvio del 79 d. C.; su parte della città antica si trova attualmente Resina, [...] allora, salvo l'interruzione della seconda guerramondiale, è continuato ininterrottamente, mettendo in luce G. P. Zottoli, Bibliografia ercolanese, in Boll. Ist. Arch. e St. dell'arte, II, 1928, pp. 47-81; A. W. van Buren, A Companion to the Study of ...
Leggi Tutto
MONTECASSINO, Abbazia di
F. Aceto
Abbazia benedettina del Lazio meridionale (prov. Frosinone), ubicata sulla sommità dell'omonimo monte, sulle cui pendici in età romana sorgeva il municipium di Casinum, [...] area degli edifici monastici dopo la seconda guerramondiale (Pantoni, 1973), che provocò danni , Le porte di bronzo di Montecassino e l'influsso della porta di Oderisio II sulle porte di San Clemente a Casauria e del duomo di Benevento, in ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Le tecniche diagnostiche
Rossella Colombi
Giuseppe Guida
Claudio Caneva
Pietro Moioli
Domenica Paoletti - Giuseppe Schirripa Spagnolo
Mario Micheli
Le indagini conoscitive
di [...] Dopo alcuni esperimenti realizzati durante la prima guerramondiale, nel Louvre viene allestito un analogo laboratorio I Conferenza Internazionale (Roma, 27-29 ottobre 1983), Roma 1983, II, 4.1 e 4.31.
L'ecospettrografia
di Claudio Caneva
Si tratta ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Antonio di Banco, detto Nanni di Banco
Mary Bergstein
Figlio di Antonio e di Giovanna Succhielli nacque negli anni Settanta del Trecento, probabilmente intorno al 1374, come sostiene la [...] nel Museo dell'Opera del duomo dopo la seconda guerramondiale.
G. ricevette il primo pagamento per la statua . 61; G. Vasari, Le vite… (1568), a cura di G. Milanesi, II, Firenze 1878, pp. 161-164; F. Baldinucci, Notizie dei professori del disegno…, ...
Leggi Tutto
Vedi VETRO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
VETRO (v. vol. vii, p. 1150)
O. Doppelfeld
F. Coarelli
Una bibliografia completa è presentata annualmente dalla rivista del Corning Museum di New York: Journal [...] (andate distrutte nel corso della prima guerramondiale), che presentavano i soliti soggetti - uccelli 49 ss.; P. Hamelin, Sur quelques verreries de Begram, in Cahiers de Byrsa, II, 1952, p. 25 ss.; id., Materiaux pour servir à l'étude des verreries ...
Leggi Tutto
Nudità
Stefano Allovio
Marco Bussagli
La condizione di essere nudi rappresenta un concetto importante nello studio della vita di relazione dell'uomo. Il suo valore varia a seconda dei contesti culturali [...] all'epoca d'oro inaugurata con il pontificato di Giulio II della Rovere. Entrambe le opere, tuttavia, stanno a 'ingessò' l'arte tedesca fino al termine della Seconda guerramondiale, l'arte ufficiale italiana del periodo fascista produsse opere ...
Leggi Tutto
Alto Medioevo
V.H. Elbern
Si definisce A. il periodo compreso tra la fine della Tarda Antichità romana e la formazione di un insieme di organismi statali a base etnica nei territori dell'Europa centrale [...] , consueta in Germania fino al termine della seconda guerramondiale, è mutata a favore di un più ampio concetto secolo, "XXII Settimana di studio del CISAM, Spoleto 1974", Spoleto 1975, II, pp. 759-798.
Id., Il concetto di classico e l'arte medievale ...
Leggi Tutto
Vedi MALTA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MALTA
F. Biancofiore
Preistoria e protostoria. L'arcipelago maltese, che prende nome dalla maggiore delle sue tre isole (Malta, Comino e Gozo), riveste una importanza [...] Kordin III, risultante in pianta a "trifoglio", è più ampia di Mgarr II, poiché l'asse lungo misura m i8. I tre ambienti, di analoga e due camere laterali, danneggiate durante l'ultima guerramondiale ed ora restaurate. Sono state messe in luce ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...