NAUPLIA (oggi τὸ Ναύπλιον)
H. Wace
Città dell'Argolide. In antico ἡ Ναυπλία (Ναυπλίη) aggettivo: Ναύπλιος,-α,-ον (-ίειος) cfr. Herod., vi, 76: τὴν Τιρυνϑίην χώρην καὶ Ναυπλίην. In età bizantina appare [...] Il primo N. sarebbe il figlio di Amymone e Posidone (Paus., ii, 38), il quale avrebbe rapito Amymone a un satiro, e sarebbe l materiale da scavi greci condotti dopo la seconda guerramondiale, consistente esclusivamente in vasi, tra cui molti esempî ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Monte Cremasco (Giovanni da Monte)
Giulia Conti
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, probabilmente originario di Monte Cremasco, presso Como, attivo nella seconda metà del [...] per palazzo Marino, distrutti durante la seconda guerramondiale. Probabilmente si trattava di alcune tele che 1787, pp. 139, 169, 438; L. Lanzi, Storia pittorica della Italia, II, Bassano 1795-96, pp. 105 s., 437 s.; F. Sforza Benvenuti, Storia ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Tommaso
Stefano Coltellacci
Nacque a Firenze il 21 dic. 1715. Poiché fin da bambino sembra che preferisse disegnare "pittoreschi capricci" più che "attendere alle umane lettere" (Pazzi, [...] Castello ad affrescare la galleria, distrutta nella seconda guerramondiale, che l'artista decorò con uno "sfondato . Meloni Trkulja, in La pittura in Italia. Il Settecento, Milano 1990, II, p. 732; M.C. Castelli, in Il Museo dell'Accademia Etrusca di ...
Leggi Tutto
PERRINETTO di Maffeo da Benevento
Luciana Mocciola
PERRINETTO (Perinetto) di Maffeo da Benevento. – Il luogo e la data di nascita di Perrinetto sono incerti. È lo stesso pittore che si firma «Perrinectus [...] le carte raccolte da Carlo Grigioni prima della seconda guerramondiale (e andate distrutte), Guido Donatone (1988) ha ipotizzato il 1427 da Sergianni Caracciolo, favorito della regina Giovanna II d’Angiò-Durazzo, si accede tramite un varco operato ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Giuseppe
Italo Zannier
Figlio di Daniele, avvocato, e di Mariannina Cairelli, nacque a Lucera (Foggia) il 29 nov. 1904, gemello di Emanuele; studiò a Roma, dove la famiglia si trasferì nel [...] C. perlo più detestato.
Durante gli anni della seconda guerramondiale, il C. si impegnò con Finazzi, Vender e 1959, ad Indicem; C. Marra, in La metafisica: gli Anni Venti (catal.), II, Bologna 1980, pp. 703 s. e passim; F. Alinovi, in Annitrenta ( ...
Leggi Tutto
GELLI, Lelio
Marta D'Amato
Figlio di Egidio e di Emma Vettori, nacque a Firenze il 23 dic. 1902. Da adolescente iniziò a lavorare nell'impresa del padre che era decoratore e realizzava lavori in stucco [...] per palazzi e interni. Allo scoppio della prima guerramondiale il padre fu richiamato alle armi lasciando la famiglia senza sostentamento salde. Nel 1929 il G. prese parte a Milano alla II Mostra del Novecento italiano con il gesso Testa di ragazzo ...
Leggi Tutto
LENTINI, Rocco
Teresa Sacchi Lodispoto
Figlio del pittore e decoratore Giovanni, nacque a Palermo il 17 febbr. 1858.
Il padre (nato a Trapani nel 1830 e morto a Palermo nel 1930), allievo di A. Morselli [...] d'arte moderna E. Restivo di Palermo alcuni Disegni di guerra, realizzati durante la prima guerramondiale.
Fonti e Bibl.: G. Barbera, in La pittura in Italia. Il Novecento/1. 1900-1945, II, Milano 1992, pp. 932 s.; L. Sarullo, Diz. degli artisti ...
Leggi Tutto
GIOVANNINI, Agostino
Alessandra De Angelis
Nacque a Collodi di Pescia, nel Pistoiese, il 26 ag. 1881 da Giovanni e da Faustina Pellegrini. Il padre, amministratore dei conti Garzoni, morì quando il [...] . Tra il 1915 e il 1916 prese parte a Firenze alla II Invernale toscana e alle Esposizioni della Società di belle arti, dove (distrutti, tranne quello di Pescia, durante la seconda guerramondiale) che il G. rivelò la propria genialità artistica, ...
Leggi Tutto
ANDREANI, Aldo
Lucia Bisi
Figlio di Carlo, ingegnere capo del comune di Mantova, e di Felicita Risi, nacque a Mantova il 1º ag. 1887. Data la professione del padre, ebbe modo di fare, fin da giovanissimo, [...] Italia, in Studi in onore di G. C. Argan, Roma 1984, II, p. 209), vincolato ad una volontà di recupero dei valori grammaticali del tardo eclettismo.
Nel periodo precedente la prima guerramondiale l'A., ancora studente, esordì per lo più a Mantova o ...
Leggi Tutto
BERLINO (Est)
W. Müller
Musei (v. vol. ii, pp. 57-58). - Collezione dell'asia orientale (Ostasiatische Sammlung). - Nell'anno 1907 fu fondata da W. von Bode questa Collezione dell'Asia Orientale come [...] und Frühgeschichte). Questa era fino alla fine della seconda guerramondiale la più grande raccolta preistorica del mondo. (Nel ; C. Schuchhardt, Alteuropa, II ed., Berlino-Lipsia 1926; id., Vorgeschichte von Deutschland, II ed., Monaco-Berlino 1934; ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...