GRANATA, Giovanni
Valentina Ciancio
Nacque il 3 apr. 1875 a Sulmona da Pasquale, tintore, e da Crocifissa Perrotti. Nel 1892 si diplomò alla scuola tecnica governativa di Sulmona. Secondo quanto riferisce [...] il materiale all'inizio della seconda guerramondiale. Recentemente ne è stata realizzata una Id., La Mostra internazionale della Società amatori e cultori, in Pagine d'arte, II (1914), 3, pp. 41-43; Rassegna d'arte degli Abruzzi e del Molise ...
Leggi Tutto
MANCINI, Gian Giuseppe
Raffaella Catini
Nacque il 26 apr. 1881 a Bonazzera di Strettoia, frazione di Pietrasanta (in Versilia), da Olinto, marmista, e da Maria Bertozzi.
Compì con profitto i primi studi [...] si colloca con tutta probabilità negli anni della prima guerramondiale: il M. progettò e realizzò per il drammaturgo , Nuovo Diz. degli scultori italiani dell'Ottocento e del primo Novecento, II, Borgaro 2003, p. 564; G. Capelli, Un artista bohémien, ...
Leggi Tutto
BONCINELLI, Evaristo
Simonetta Lux
Figlio di Giuseppe e di Teresa Magherini, nacque a Montignano sull'Arno (Firenze) il 29 marzo 1883, ultimo di quattordici figli. Il padre, appartenente a una modesta [...] trascende ogni descrittivismo analitico.
Allo scoppio della prima guerramondiale il B., pur continuando a lavorare (frequentò ; 1927, Torino, La Quadriennale; 1927, Firenze, II Esposizione internazionale Incisione moderna (mostra personale di B. ...
Leggi Tutto
GIROSI, Giovanni
Giovanna Cassese
Figlio di Pietro e di Emanuela Nappa, nacque a Napoli il 28 giugno 1818. Si formò come pittore nell'ambito del Reale Istituto di belle arti di Napoli, ove riportò varie [...] (distrutta in seguito ai bombardamenti della seconda guerramondiale). Nel duomo di Napoli è del G. Pensées et souvenirs sur la littérature contemporaine du Royaume des Deux Siciles, II, Genève 1859, p. 236; G.A. Galante, Guida sacra della ...
Leggi Tutto
FABBRI, Ulderico
Lucio Scardino
Nacque a Monestirolo (ora frazione di Ferrara) il 2 luglio 1897 da Chiarissimo, piccolo commerciante, e da Teresa Meotti. Trasferitosi con i genitori a Ferrara nel 1911, [...] dell'auditorium di Ferrara).
Dopo la seconda guerramondiale il F. continuò in questo suo curioso a Roma, in Riv. di Ferrara, marzo 1934, pp. 142 s.; Artisti ferraresi alla II Quadriennale d'arte, ibid., marzo 1935, p. 115; G. Ravegnani, Con i nostri ...
Leggi Tutto
CIARDO, Vincenzo
Lucio Galante
Nacque a Gagliano del Capo (Lecce) il 25 ottobre 1894 da Bruno e da Giulia Resci. A quattordici anni egli s'iscrisse all'Accademia di belle arti di Urbino, in un momento [...] va da questi anni fino alla seconda guerramondiale, i problemi della luce, dei volumi e La mostra retrospettiva di C. a Lecce, in Annali della Scuola normale superiore di Pisa, II (1972), 3, pp. 1072-1075; R. M. Manziona, Retrospettiva di C., in ...
Leggi Tutto
SOPRON
E. Marosi
(lat. Scarabantia; ted. Ödenburg; Suprun nei docc. medievali)
Città dell'Ungheria, che sorge in corrispondenza dell' od. confine con l'Austria sul fiume Ikva, nel comitato di Gyor-S.-Moson. [...] di Ungheria e i duchi di Austria, in particolare con Přemysl Ottocaro II di Boemia (1253-1278); nel 1277 fu dotata dei privilegi propri di Durante i lavori di restauro dopo la seconda guerramondiale, sono stati rinvenuti vari edifici abitativi di ...
Leggi Tutto
LORETI, Giovanni
Rossella Canuti
Nacque il 31 maggio 1686 a Fano da Domenico e da "Donna Mattia sua moglie". Suoi padrini furono due esponenti della nobiltà fanese: il conte Giovanni Montevecchio e [...] (la tela, danneggiata durante la seconda guerramondiale, venne in parte ridipinta e variata ; A. Ricci, Memorie storiche delle arti e degli artisti della Marca di Ancona, II, Macerata 1834, pp. 417-419; C. Ramelli, Indicazione degli oggetti d'arte ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Niccolò
Matteo Mancini
Figlio di Matteo, nacque forse a Padova (Brandolese, 1795) probabilmente nel secondo quarto del XVI secolo. Spesso confuso in passato con un omonimo pittore friulano [...] da un bombardamento nel corso della seconda guerramondiale ed è oggi nota solo grazie a Levi, Le collezioni veneziane d'arte e d'antichità dal secolo XIV ai nostri giorni, II, Venezia 1900, pp. 22 s., 113, 152; G. Moschetti, La prima revisione della ...
Leggi Tutto
MANCINO, Michele
Francesco M. Biscione
Nacque a Genzano di Lucania l'8 sett. 1896 da Giuseppe Antonio e da Angela Giordano: famiglia contadina, padre socialista. Dopo le scuole elementari fu bracciante [...] dalla cultura socialisti, che approfondì durante la guerramondiale a contatto con i commilitoni settentrionali.
Smobilitato eletto consigliere comunale a Potenza. Fu eletto al Senato nella II e III legislatura (1953-63), nelle quali fu membro delle ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...