BASILE, Giovanni Battista Filippo
Manfredo Tafuri
Nacque a Palermo nel 1825 da famiglia modesta. Compiuti gli studi classici e laureatosi (1846) in architettura alla università di Palermo, fu aiutato [...] al concorso per il monumento a Vittorio Emanuele II in Roma (1877), il B. nel 1878 pp. 29-39; V. Ziino, La cultura architettonica in Sicilia dall'Unità d'Italia alla prima guerramondiale, in La casa, 1959, n. 6, pp. 96-119; A. De Gubernatis, Diz. ...
Leggi Tutto
DA RIN, Tomaso
Flavio Vizzutti
Nacque a Vigo di Cadore (Belluno) il 3 febbr. 1838 da Vittore e Valentina Pilotto. A Laggio di Cadore, compì i primi studi, che proseguì poi a Vigo; a diciassette anni [...] tela con la Madonna della Salute, scomparsa durante la prima guerramondiale.
Nel 1881, all'Esposizione d'arte antica e moderna di Cadore). Eseguì anche il ritratto di Vittorio Emanuele II e quello di Umberto I (esposti nell'antologica tenutasi ...
Leggi Tutto
HELBIG, Wolfgang
W. Fuchs
Archeologo, nato il 2 febbraio 1839 a Dresda, morto il 5 ottobre 1915 a Roma. Studiò dal 1856 al 1861 a Gottinga e Bonn, dove subì l'influenza di C. Jalin, F. Ritschl e F. [...] colto, ebbe tale successo, che poco innanzi alla prima guerramondiale ne uscì una terza edizione, curata dallo H. insieme Glyptothek in Kopenaghen, Copenaghen 1927; S. Reinach, in Rev. Arch., II, 1915, pp. 370-375; L. Curtius, Deutsche und antike ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colomba, Columba), Giovanni Battista Innocenzo
Lore Lüdicke
Figlio di Angelo Domenico di Giovanni Battista e nipote di Luca Antonio, nacque intorno al 1717 ad Arogno (Canton Ticino). Imparò [...] (Die Baudenkmäler in Frankfurt am M., II, Frankfurt 1898, p. 167) per la decorazione, con quadrature e pitture allegoriche, del soffitto dello "Scalone imperiale" del Römer (distrutto nella seconda guerramondiale), in occasione di festeggiamenti per ...
Leggi Tutto
BACCHELLI, Mario
Maria Cristina Pavan Taddei
Nacque a Bologna il 3 genn. 1893 da Giuseppe e da Anna Bumiller. Il padre (1849-1914), avvocato, fu una delle personalità più in vista del liberalismo bolognese, [...] aspetto tecnico e teorico. Negli anni precedenti la prima guerramondiale partecipò alla vita artistica del momento: nell'inverno 1931;cfr. catal., Roma 1931, pp. 196, 200), alla I, II, III, V Quadriennale d'arte (1931, 1935, 1939, 1948). Presente ...
Leggi Tutto
D'ANGELO (D. Visconti; Visconti), Eliseo
Irma Arestizabal
Nacque il 30 di luglio del 1866 a Giffoni Valle Piana (Salerno), da Gabriele e Cristina Visconti. Trasferitosi molto giovane in Brasile, si [...] impregnate di atmosfera e luce tropicale.
Alla fine della prima guerramondiale, nel 1920, il D. ritornò con la moglie e i de Janeiro. Nel 1954 fu organizzata una esposizione retrospettiva alla II biennale del Museu de Arte Moderna di San Paolo. Nel ...
Leggi Tutto
BRIZZOLARA, Luigi
AA. Salmoni Cevidalli-F. Sborgi
Nacque a Chiavari l'11 luglio 1868 da Antonio e da Giuseppina Della Cella. Dedicatosi sin da giovane alla scultura, si trasferì all'età di circa vent'anni [...] ).
Il B., ritornato poco dopo in Italia, eseguì a Chiavari nel 1928 il monumento ai caduti della prima guerramondiale (cfr. Ill. ital., 1928, II, p. 16), oltre a numerose altre opere.
Morì a Genova l'11 aprile 1937. Insegnante presso l'Accademia ...
Leggi Tutto
BAUER (Pauer, latinizzato Agricola), Giuseppe
Zenaide Giunta di Roccagiovine
Tedesco, fu attivo in Roma come maestro argentiere dal 1739. Abitò ed ebbe bottega presso S. Maria in Vallicella, poi a piazza [...] chiesa (Promenades dans Rome, II, Paris 1853, p. 150). Un dipinto con S. Luigi e santi nella chiesa di S. Maria del Poggio o della Crocetta, a Viterbo, è stato distrutto dai bombardamenti durante la seconda guerramondiale.
Nel 1818 dipinse a fresco ...
Leggi Tutto
DELISI, Benedetto
Gioacchino Barbera
Nacque a Palermo il 17 apr. 1898 da Domenico e Rosalia Ballariano. Ultimo discendente di una famiglia di scultori (il nonno Benedetto, il padre Domenico, gli zii [...] , quando ne fu nominato direttore.
Subito dopo la prima guerramondiale compì un lungo viaggio di studio in Italia e in arte (catal.), Venezia 1934, p. 182; Catal. generale della II Quadriennale d'arte nazionale, Roma 1935, p. 96; XX Esposizione ...
Leggi Tutto
DAL POZZO (Dalpozzo), Tommaso
Giancarlo Bojani
Nacque a Faenza (Ravenna) il 3 nov. 1862 da Luigi e da Catterina Giacometti.
Tipica personalità d'artista "politecnico" nella Faenza ottocentesca, nella [...] 23 ott. 1941], distrutta durante la seconda guerramondiale, casa Sirotti in corso Mazzini a Faenza). ); E. Golfieri, L'arte a Faenza dal neoclass. ai giorni nostri, II, Imola 1977, ad Indicem; Domenico Baccarini 1887-1907, Castelbolognese 1983, pp. ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...