Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] XIII secolo la dotta opera sulla falconeria dell'imperatore Federico II, re di Sicilia. La caccia sviluppò ben presto sue Dopo una completa interruzione durante e dopo la prima guerramondiale, vi fu una ripresa dell'attività protezionistica in Europa ...
Leggi Tutto
L'ominazione
Giacomo Giacobini
Phillip V. Tobias
Bernard Wood
Silvana Condemi
Il concetto di uomo negli studi sull'evoluzione umana
di Giacomo Giacobini
La pubblicazione del saggio di T.H. Huxley [...] cranica frammentaria e dentatura superiore di un giovane adulto) e dal Bed II (OH 13: cranio incompleto di un adolescente). Nel 1964 L.S.B Monte Circeo nel 1939. Dopo la seconda guerramondiale sono venute alla luce ulteriori testimonianze, prima da ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] giovani situate nelle braccia a spirale delle galassie, mentre la II è formata da stelle meno giovani che si trovano nella regione nel campo della radiotecnica sviluppatesi durante la Seconda guerramondiale; il suo diametro è di 218 pollici (553 ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Neurofisiologia e neuroistologia
Guido Cimino
Neurofisiologia e neuroistologia
Gli studi sul sistema nervoso attuati nel corso dell'Ottocento conseguono grandi risultati, tanto [...] " (Hécaen 1977), che si protrasse fino alla Prima guerramondiale e in cui si giunse a individuare le principali aree 15, 1982; pt. I: Herbert Spencer, pp. 55-88; pt. II: John Hughlings Jackson, pp. 241-262.
Spicker 1976: Philosophical dimensions of ...
Leggi Tutto
Problemi bioetici e alternative etiche
Carlo Augusto Viano
(Dipartimento di Discipline Filosofiche, Università degli Studi di Torino, Torino, Italia)
La bioetica è il tentativo di elaborare indirizzi [...] di questo tipo era risuonato con la fine stessa della seconda guerramondiale quando, dopo il lancio della bomba atomica, un filosofo come con il decreto Gaudium et spes del Concilio Vaticano II, con l'enciclica Humanae vitae di papa Paolo VI ...
Leggi Tutto
Radiobiologia
Giovanni Suini
di Giovanni Suini
Radiobiologia
sommario: 1. Definizione e limiti della radiobiologia. 2. Sviluppo storico della radiobiologia: a) 1895-1922: la radiobiologia descrittiva; [...] (a partire, approssimativamente, dalla seconda guerramondiale), perché il breve tempo trascorso non ha ., Zelle, M. R. (a cura di), Advances in radiation biology, vol. II, New York 1966.
Bacq, Z. M., Alexander, P., Fundamentals of radiobiology, ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'immunita al sistema immunitario
Gilberto Corbellini
Dall'immunità al sistema immunitario
Lo studio sperimentale dell'immunità [...] periodo compreso tra il 1880 e le soglie della Prima guerramondiale è stato definito come l'età d'oro dell'immunologia; 1937 Gorer identificò nel gene di un gruppo sanguigno (gruppo II) questo tipo di funzione. Lo studio dei geni di istocompatibilità ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giuseppe Montalenti
Giovanni Chieffi
Giuseppe Montalenti è stato uno degli eredi più rappresentativi della tradizione naturalistica italiana, sviluppando grandi interessi che spaziano dalla zoologia [...] dove l’incidenza della malaria, fino alla Seconda guerramondiale, era altissima. Il lavoro svolto da Montalenti sulla I. Velocità di accrescimento delle penne e ampiezza della striatura. II. Il ritmo di formazione delle striscie bianche e nere. III. ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Apparecchiature e tecniche di laboratorio
Angela N.H. Creager
Apparecchiature e tecniche di laboratorio
Le apparecchiature scientifiche [...] maggiori, come i virus. Dopo la Seconda guerramondiale Pickels fondò insieme a Maurice Hanafin la società Spinco Instruments). Nel settore delle ultracentrifughe analitiche la MSE Mk II e la Centriscan erano le principali competitrici della Model E ...
Leggi Tutto
HERLITZKA, Amedeo
Mario Crespi
Nacque a Trieste il 26 dic. 1872 da Davide Adolfo e da Marietta Lustig e compì gli studi secondari al ginnasio Dante Alighieri, all'epoca uno dei centri dell'irredentismo [...] dei suoi figli, e vi rimase per tutta la durata della seconda guerramondiale. Durante l'esilio, dal 1939 al 1945 lavorò presso il Centro dei blastomeri isolati, in Riv. di scienze biologiche, II [1900], pp. 748-756), studiò la possibilità di ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...