Silvia Burelli
Abstract
Il concetto di doppia imposizione è suscettibile di richiamare un fenomeno meramente economico ovvero una fattispecie rilevante sul piano giuridico, sia per l’ordinamento interno, [...] 29 settembre 1973, n. 600, in Commentario breve alle Leggi Tributarie, tomo II, Padova, 2011, 332).
Sul piano procedimentale opera, senz'altro, il partire dal periodo successivo alla prima guerramondiale, il ricorso alle convenzioni internazionali.
...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Secondo la concezione formalista del diritto, l’ordinamento giuridico si compone di diverse branche: le regole che riguardano i rapporti tra i privati compongono il diritto privato [...] italiano. Dalle invasioni germaniche ai nostri giorni, II ed., Torino, 1892, 3 ss).
La distinzione entra in crisi all’inizio del Novecento e la partizione è travolta subito dopo la I Guerramondiale. Già Lodovico Barassi nel 1914 (Istituzioni di ...
Leggi Tutto
Trattati internazionali
Sergio Romano
Introduzione
I trattati internazionali sono anzitutto contratti. Gli Stati, come gli individui, ne hanno bisogno per commerciare, navigare, difendere i propri beni, [...] Tordesillas fu firmato il 7 giugno 1494 e ratificato da papa Giulio II nel gennaio del 1506.
L'imperatore e il papa, quindi, effimero degli accordi internazionali conclusi prima della seconda guerramondiale fu il Patto di Monaco, firmato all'una ...
Leggi Tutto
La tutela dei diritti fondamentali e i crimini di guerra
Paolo Vittoria
La questione su cui ci si sofferma in questo scritto è se la Repubblica federale di Germania possa essere chiamata a rispondere [...] massacro compiuto dall’esercito tedesco nel corso della seconda guerramondiale.
Con il primo di sette motivi di ricorso, i) l’illegittimità costituzionale dell’art. 3 l. n. 5/2013;
ii) l’illegittimità costituzionale dell’art. 1 l.17.8.1957, n. 848 ...
Leggi Tutto
Maria Chiara Vitucci
Abstract
Viene esaminata la natura giuridica del territorio in diritto internazionale, già tema classico della scienza giuridica, recentemente scomparso dall’orizzonte di studio [...] all’esperienza storica
Alla fine della prima guerramondiale i territori coloniali tedeschi e dell’impero Napoli, 2013; Crawford, J., The Creation of States in International Law, II ed., Oxford, 2006; De La Pradelle, P., Notions de territorire et ...
Leggi Tutto
Micaela Frulli
Abstract
La nascita e l’evoluzione del diritto internazionale penale sono strettamente correlate alla costruzione e allo sviluppo di un sistema di giustizia penale internazionale. L’obiettivo [...] Stati che li avevano istituiti (Cassese, A., Lineamenti, cit., vol II, 19). Ciò nonostante, la loro creazione e i processi celebrati dopo la seconda guerramondiale rappresentano un punto di svolta per il diritto internazionale penale. Anzitutto ...
Leggi Tutto
Marina Mancini
Abstract
I crimini internazionali sono atti gravemente lesivi dei valori sui cui si fonda la comunità internazionale, comportanti la responsabilità penale degli individui che ne sono [...] della guerra di aggressione risale al periodo immediatamente successivo alla seconda guerramondiale. La in Armed Forces in the Field, Geneva, 12.8.1949; Convention (II) for the Amelioration of the Condition of Wounded, Sick and Shipwrecked Members ...
Leggi Tutto
Andrea Caligiuri
Abstract
La parola ‘genocidio’ fu concepita da R. Lemkin per descrivere i crimini commessi dai nazisti contro gli Ebrei durante la seconda guerramondiale. In base al diritto internazionale, [...] criminali perpetrati contro gli Ebrei durante il secondo conflitto mondiale, in quanto lo Statuto di Londra istitutivo del in tempo di guerra, è un crimine in base al diritto internazionale». Il successivo art. II fornisce la definizione della ...
Leggi Tutto
Donato Messineo
Abstract
Rintracciato il proprium dell’attività bancaria nella raccolta presso il pubblico di fondi con obbligo di rimborso e nell’erogazione del credito, si illustrano i benefici e i [...] della Seconda GuerraMondiale – Fondo Monetario Internazionale (FMI) e Banca Mondiale – nel con il susseguirsi degli accordi del 1988, 2004 e 2010 (Basilea I, II, III) il Comitato ha veicolato un approccio articolato su tre pilastri (emendato ...
Leggi Tutto
Maurizio Arcari
Abstract
La disciplina dell’uso della forza nell’ordinamento internazionale è esaminata alla luce delle norme convenzionali e consuetudinarie applicabili. In particolare sono considerati [...] e, in senso più radicale con riferimento alla guerra di aggressione, il Patto generale di rinuncia alla guerra del 27 agosto 1928, ibidem, 1928, 171-173). Solo a seguito del II conflitto mondiale un divieto generalizzato di ricorso alla forza nei ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...