Micaela Frulli
Abstract
Viene esaminata l’immunità degli Stati dalla giurisdizione cognitiva ed esecutiva degli Stati esteri, con particolare riferimento alle eccezioni sviluppatesi a partire dalla [...] giurisdizione per crimini di guerra commessi durante la seconda guerramondiale sostenendo che l’immunità non , Padova, 2008; Fox, H., The Law of State Immunity, II ed., Oxford, 2008; Sbolci, L., Immunità giurisdizionale degli Stati stranieri ...
Leggi Tutto
Vedi PALMIRA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALMIRA (Παλμύρα, Palmyra)
K. Michalowski
Oasi con città nel deserto siro-arabico, circa a metà strada fra il mare e l'Eufrate. P. è il nome della città e dell'oasi [...] J. Cantineau, J. Starcky e M. Schlumberger); dopo la seconda guerramondiale, gli scavi siriani (S. Abdul Hak, A. Bounni, Nasib da N-O a S-E e fu eretto in massima parte nel II secolo. Le colonne corinzie di cui molte sono rimaste in situ, sono ...
Leggi Tutto
Dialogo tra corti nazionali e corti internazionali
Remo Caponi
Ci si occupa del dialogo tra corti nazionali, europee e internazionali. È uno dei grandi temi del diritto contemporaneo. Le ragioni di [...] in Italia e in Germania) dopo la seconda guerramondiale. In particolare, la rottura è segnata dalla entrata in Comm. c.c. Scialoja-Branca, Bologna-Roma, I ed. 1977, II ed. 2011.
23 Per una critica della contrapposizione tra principi e regole, ...
Leggi Tutto
Giustizia, accesso alla
Mauro Cappelletti
Dimensioni della 'giustizia' nelle società contemporanee
Un'analisi dei principali avvenimenti e delle grandi tendenze evolutive negli ordinamenti giuridici [...] senza precedenti, culminate in due tragiche guerremondiali e nell'oppressione esercitata da forme odiose cura di M. Cappelletti e B. Garth), 2 t., 1978; vol. II, Access to justice II: promising institutions (a cura di M. Cappelletti e J. Weisner), 2 ...
Leggi Tutto
Francesco Seatzu
Abstract
Sono esaminate le peculiarità delle organizzazioni internazionali a carattere economico e finanziario. Premessi alcuni cenni ai principali criteri utilizzati nella dottrina [...] finanziario, proliferate com’è noto dopo alla seconda guerramondiale, e le altre organizzazioni internazionali. A questo del sottoscrittore (vedasi art. II, sez. 2 dell’Accordo istitutivo della Banca Mondiale). E ciò perché questa asimmetria ...
Leggi Tutto
Rosario Sapienza
Abstract
Viene qui discussa l’importante questione teorica della soggettività internazionale dell’individuo alla luce dei numerosi esempi di trattati internazionali che hanno creato [...] dopo alcuni esperimenti isolati, alla fine della Seconda GuerraMondiale l’esigenza di istituire una giurisdizione penale internazionale (Danzig Railway Officials, 3.3.1928, in World Court Reports, II, Dobbs Ferry N.Y., 1969, 246-247).
Quello che in ...
Leggi Tutto
MORANO
Luigi Mascilli Migliorini
– Famiglia di editori, proveniente da antiche origini calabresi (deve il suo nome al paese di Morano Calabro, che Federico II di Svevia, nel 1232, concesse come feudo [...] (1922) redatta da Salvatore Di Giacomo, confermava il riorientamento in chiave locale dell’azienda.
All’indomani della prima guerramondiale si assistette a una nuova, originale fase della storia della casa editrice. Ne fu protagonista, dopo la morte ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuseppe Salvioli
Ferdinando Mazzarella
La figura di Giuseppe Salvioli presenta motivi talmente complessi da non potersi pensare a una soddisfacente definizione di sintesi, bensì, semmai, a una chiave [...] gli ambienti più vivaci della cultura cittadina.
La Prima guerramondiale, rispetto alla quale Salvioli sostenne la neutralità, fu delle chiese in Italia prima del Mille, 1884, p. II).
Il primato dei fatti economici e la profondità dell’indagine ...
Leggi Tutto
FAINA, Eugenio
Carlo Travaglini
Nacque a San Venanzo (Terni) il 2 apr. 1846 da Claudio (conte di Civitella dei Conti dal 1852) e dalla pittrice Giuseppina Anselmi, torinese. Crebbe a San Venanzo nella [...] della commissione d'inchiesta.
Allo scoppio della prima guerramondiale, nel maggio del 1915, il F. si arruolò italiana in età contemporanea, a cura di P. Bevilacqua, Venezia 1990, II, pp. 214-219; L. D'Antona, L'"inteligenza" dell'agricoltura ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Amedeo
Guido Melis
Nacque a Napoli il 18 sett. 1886, da Pietro, insegnante ginnasiale di storia e geografia, e da Maria D'Andrea. Conseguita la licenza liceale nel 1903-04, si iscrisse alla [...] di intervento economico pubblico apertisi dopo la guerramondiale - una prima rete di regole capaci di Felice, Mussolini l'alleato, I, L'Italia in guerra, 1940-1943; II, Dalla guerra "breve" alla guerra lunga, Torino 1990, ad indicem; L. Mangoni ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...