Politica commerciale comune dell'UE e guerre commerciali
Michele Vellano
L’Unione europea si trova ad affrontare, per conto degli Stati membri, un conflitto commerciale intrapreso dall’Amministrazione [...] cornice dell’Organizzazione Mondiale del Commercio per consentire di evitare o contenere le guerre commerciali, è a Comba, A., a cura di, Neoliberismo e global economic governance, II ed., Torino 2013 e, più recentemente, a Focarelli, C., Economia ...
Leggi Tutto
Tortura
Daniele Scaglione
Il termine tortura (dal latino tardo tortura, propriamente "torcimento", da torquere, "torcere"), dal significato etimologico, di carattere generico, è passato a indicare l'azione, [...] esercitata nei confronti di prigionieri di guerra o di soggetti sottoposti a novero delle pratiche giudiziarie fu Federico II re di Prussia tra 1740 e ottenuto il più ampio riconoscimento a livello mondiale: alla fine del 1998 la convenzione ...
Leggi Tutto
DE FRANCISCI, Pietro
Carlo Lanza
Nacque a Roma il 18 dic. 1883 da Virginio, ispettore presso il ministero di Agricoltura, Industria e Commercio, di antica ascendenza altoatesina, e da Ester Calegari.
Morto [...] successivi al conflitto mondiale l'attenzione alla storicità ed. con lievi ritocchi, Milano 1939. Il volume II, parte 1, uscì nel 1929 a Roma; ristampa, che aveva già diretto dal 1926 alla guerra. Fu nella direzione dell'Archivio giuridico ...
Leggi Tutto
EULA, Ernesto
Maria Letizia D'Autilia
Nacque a Barge (Cuneo) il 6 giugno 1889 da Luigi e da Adele Besso. Seguendo le tradizioni della famiglia - il padre fu consigliere di Cassazione e il nonno paterno, [...] delle materie trattate.
Con lo scoppio del conflitto mondiale accantonò l'attività in magistratura e nell'aprile 1916 alpini. Nel settembre 1917 fu comandato al tribunale di guerra del II corpo d'armata come avvocato militare.
Congedato il 22 sett ...
Leggi Tutto
CROSA, Emilio
Fulco Lanchester
Nacque a Torino l'11 maggio 1885 da Filiberto, magistrato, e da Clotilde Dogliotti. Proveniva da una famiglia di solide radici piemontesi: suo nonno Saverio Crosa era [...] diritto costituzionale. Dopo il primo conflitto mondiale, che lo vide in armi tra insegnò diritto pubblico presso la scuola di guerra di Torino. Vinta la cattedra di diritto albertino (cfr. G. Artieri, Umberto II e la crisi della monarchia, Milano ...
Leggi Tutto
GRIPPO, Pasquale
Giulia Caravale
Nacque a Potenza il 12 dic. 1845 da Gerardo e Angela Biscione. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell'Università di Napoli, si laureò a soli 17 anni (Cilibrizzi) [...] in materia di estradizione, apparso in Il Filangieri, II (1877), pp. 37-63, e Osservazioni critiche Stati stranieri.
Allo scoppio del conflitto mondiale il G. fu tra i più inaugurata da quella legge.
Dopo la guerra fu nominato senatore (6 ott. 1919 ...
Leggi Tutto
CORSI, Alessandro
Mario Caravale
Di antica e nobile famiglia ligure, nacque a Savona il 6 agosto 1859 dal marchese Luigi, senatore del Regno, e da Enrichetta Lazari. Studiò giurisprudenza a Roma, ove [...] Corsi nella prima guerra d'indipendenza italiana, Torino 1915). Durante il conflitto mondiale continuò a collaborare , 376 s.; Id. Lettere, a cura di G. Anichini-N. Vian, Roma 1953, II-III, ad Indicem; F. Vistalli, G. Toniolo, Roma 1954, p. 851; M. ...
Leggi Tutto
PISCEL, Antonio
Mariapia Bigaran
PISCEL, Antonio. – Nacque a Rovereto (Trento) il 4 marzo 1871 da Antonio e da Giuliana Redolf.
Il padre, imprenditore serico ed esponente della vita pubblica cittadina, [...] II Internazionale si schierò nel campo dell’interventismo democratico.
Con lo scoppio del primo conflitto mondiale XXXIX (1983), 2, pp. 182-199; E. Collotti Pischel, Villa Piscel tra guerra e pace, in Folgaria notizie, XXIII (1999), 1, pp. 57-60; 2, ...
Leggi Tutto
La distruzione di beni culturali come crimine internazionale
Marina Mancini
Il contributo offre una trattazione sintetica delle norme internazionali sulla responsabilità penale individuale per la distruzione [...] erano inseriti nella Lista del patrimonio mondiale dell’UNESCO.
Il processo si di responsabile, in concorso con altri, del crimine di guerra di attacco contro beni protetti in un conflitto armato violazione grave del II Protocollo addizionale alla ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...