Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] il 9 ottobre 1918 offriva la corona al principe Federico Carlo d'Assia, cognato di Guglielmo II. Ma le sorti della guerramondiale costrinsero il principe a declinare l'offerta, mentre Svinhufvud doveva cedere il posto a Mannerheim (12 dicembre ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] quasi mezzo secolo.
Dopo la fine della Seconda guerramondiale, infatti, le spinte fondamentali alla creazione di Unione, dovranno attendere almeno due anni dal loro ingresso nello SME ii, che con l'avvento della moneta unica ha sostituito il ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Epicarmo CORBINO
Alfredo DE GREGORIO
Antonio BRUNETTI
. I trasporti dal punto di vista economico. - Il trasporto dal punto di vista economico rappresenta uno degli elementi del costo di [...] e dei mezzi aerei e gli insegnamenti della guerramondiale hanno turbato l'equilibrio che si era fra i più pregevoli del codice, e un altro titolo (il IV del libro II) ai trasporti marittimi. È qui subito da notare che né il cod. di comm ...
Leggi Tutto
Teoria del consumo. - Il c. di una collettività viene usualmente definito come la parte del reddito nazionale non risparmiata.
Lo studio delle motivazioni che portano a consumare costituisce uno dei capitoli [...] per il periodo immediatamente successivo alla seconda guerramondiale, c'è da tener presente 1) . Smithies, S. M. Livingston, J. L. Mosak, Forecasting postwar demand I, II, e III, in Econometrica, 1945; pp. 1-14; S. Kuznets, National product ...
Leggi Tutto
La bibliografia (gr. βιβλίον "libro" e γράϕιο "scrivo") nel significato suo più proprio, quando si separi dalla bibliologia (v.) e dalla scienza delle biblioteche (v.), comprende tutto ciò che si riferisce [...] Nouvelles recherches sur la stichométrie, in Revue de philol., n. s., II (1878), p. 97 segg.; per quella dei papiri ercolanesi: Bassi, della Guerra delle Nazioni, Roma 1920; U. Barengo e o. Blatto, saggio bibliogr. sulla Guerramondiale, Torino ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Red.
Bernardo Bernardi
Ester Capuzzo
Al tema delle m. è dedicata, nell'Enciclopedia Italiana e nelle sue Appendici, un'approfondita analisi sotto il lemma migratorie, correnti (XXIII, p. [...] che "i problemi relativi alle migrazioni internazionali non sono in complesso mutati" (p. 848). L'App. II analizzava le m. interne forzate dalla Seconda guerramondiale: "più di 30 milioni di Europei furono sradicati dalle loro sedi dallo scoppio del ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768)
Luigi Piccinato
L'intensificazione, il rafforzamento ed il continuo allargarsi dei rapporti di interdipendenza tra tutte le sfere dell'attività conseguenti alla prima rivoluzione [...] dei piani regionali (v. piano regolatore, XXVII, p. 120; App. II, 11, p. 539), si può affermare che oggi essa si è notevole aumento della popolazione, specialmente dopo la seconda guerramondiale, contribuendo a limitare lo spazio fisico (351 ab ...
Leggi Tutto
(IX, p. 734; App. II, I, p. 560; III, I, p. 349)
Dopo l'interruzione giustificata dagli eventi bellici, nel nostro paese si è riproposto con cadenza decennale il tradizionale appuntamento con i c. generali. [...] Dalla fine della seconda guerramondiale sono stati eseguiti in Italia cinque c. della popolazione e delle abitazioni (1951, 1961, 1971, 1981 e 1991). Negli stessi anni è stato pure eseguito il c. industriale e commerciale che si avvale della stessa ...
Leggi Tutto
La repubblica democratica di Baden è uno degli stati della Repubblica federale tedesca, tra i quali, in ordine di grandezza, tiene il quarto posto (kmq. 15.070,87). Le coordinate geografiche dei suoi punti [...] spirito, con il quale il paese adempiva i suoi compiti culturali.
Sotto il figlio di Federico I, il granduca Federico II (1907-1918), la guerramondiale, con la sua fine funesta per la Germania, recise d'un tratto lo sviluppo del Baden. Il cugino del ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 508). - L'aumento della popolazione, secondo i censimenti 1930 e 1935, è sintetizzato nella seguente tabella:
ll calcolo complessivo per l'inizio del 1937 darebbe circa 8.330.000 abitanti. [...]
Storia (VI, p. 520).
Il dopoguerra. - Terminata la guerramondiale, il Belgio si trovò di fronte alla necessità della ricostruzione: una subordinate al versamento di una cauzione. Il libro II del cod. comm. contiene le disposizioni sulla navigazione ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...