Internazionalismo
RRené Rémond
Raymond Vernon
John Henry Merryman
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry [...] Società delle Nazioni subentrò verso la fine della seconda guerramondiale l'Organizzazione delle Nazioni Unite, la cui Carta ideas in the American colonies, in Law: a century of progress, vol. II, New York 1947, pp. 404-431.
Ramos, M. R., Interaction ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] muranese si reggerà fino alla seconda guerramondiale (200).
Fu questa probabilmente la vera Vetrai, III, pp. 231-287 (si v. in particolare i capp. XLV e LXXI del vol. II); A.S.V., Censori, b. 39, proclama 4 gennaio 1788.
210. A.S.V., Censori, ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] come abbiamo visto, con le iniziative ‛cavalleresche' dello zar Nicola II a cavallo del secolo. Non vi è nulla da segnalare tra il 1934 e la fine della seconda guerramondiale, se non i pragmatici tentativi della diplomazia inglese, che non rinunciò ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] forma aggressiva di nazionalismo che condusse alla prima guerramondiale. Non vi è alcun dubbio che entrambe queste and causes of the wealth of nations (1776), in Works and correspondence, vol. II (ed. critica a cura di R.H. Campbell, A.S. Skinner e ...
Leggi Tutto
Costituzione
Vezio Crisafulli
Aldo M. Sandulli
di Vezio Crisafulli e Aldo M. Sandulli
COSTITUZIONE
Costituzione di Vezio Crisafulli
sommario: 1. Molteplicità di significati. 2. La costituzione in senso [...] del sec. XIX e gli anni precedenti la prima guerramondiale, praticamente superata e svuotata ormai della sua iniziale carica decennale della Costituzione (a cura di G. Di Meo e altri), vol. II, Milano 1958, pp. 203-229.
De Cesare, G., Enrico de ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] e ha una lunga storia. Avanti la prima guerramondiale, il governo zarista della Russia aiutò segretamente la Mano . (a cura di), Terrorism in Italy, in ‟International journal", 1979, II, 3-4.
Barbato, T., Il terrorismo in Italia negli anni settanta: ...
Leggi Tutto
FAMIGLIA
Marzio Barbagli e C. Massimo Bianca
Sociologia
di Marzio Barbagli
Introduzione
Nel linguaggio comune italiano, come del resto in quello inglese, famiglia è un sostantivo polisemico usato [...] maggiore stabilità nel ventennio successivo alla seconda guerramondiale. Negli Stati Uniti, ad esempio, nel état et la femme, in A. Burguière e altri, Histoire de la famille, vol. II, Paris 1986 (tr. it.: In India, la famiglia, lo Stato, la donna, in ...
Leggi Tutto
FISCO E SISTEMI FISCALI
Filippo Cavazzuti e Adriano Di Pietro
Economia
di Filippo Cavazzuti
Introduzione
Nel corso dei secoli (o, forse, dei millenni) al termine 'fisco' corrispondono concetti e situazioni [...] un salto in avanti di due secoli dalla morte di Federico II di Svevia. Tralasciamo dunque il tempo delle cattedrali e delle università un fisco sovranazionale?
Dopo la seconda guerramondiale la progressiva integrazione dei sistemi economici porta ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Langdon Gilkey
di Langdon Gilkey
Secolarizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Genesi, natura e sviluppo dello ‛spirito secolare'. 3. La crisi: contraddizioni nella cultura secolare, [...] in Europa con la prima guerramondiale, si estese agli Stati Uniti dopo la seconda guerramondiale e si è intensificato and the reality, New York 1969.
Gay, P., The Enlightenment, vol. II, The science of freedom, New York 1969.
Gouldner, A. W., The ...
Leggi Tutto
ASSICURAZIONI
Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani
Assicurazioni
di Rudolf Gärtner
Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni
Origini e continuità del fenomeno assicurativo
Nella [...] assicurazioni sociali dall'altro (v. Atti..., 1963, vol. II, pp. 523-824).
Prefinanziamento e formazione del patrimonio
linea evolutiva
A partire dalla fine della seconda guerramondiale, che aveva profondamente colpito il settore assicurativo ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...