FACCONI, Michelangelo Abdon
Alberto Gottarelli
Nacque a Novara il 9 sett. 1867 da Pietro, originario di Pianello Val Tidone (Piacenza), e da Angela Tronchi, di Parma. Il padre, già quarantottenne, lavorava [...] il quadro d'insieme, anche M. Da Pozzo -G. Felloni, La borsa valori di Genova nel secolo XIX, Torino 1964, passim, e G. Doria, Investimenti e sviluppo economico a Genova alla vigilia della prima guerramondiale, II, (1883-1914), Milano 1973, passim. ...
Leggi Tutto
Dall’originario significato di dischetto di metallo coniato per le necessità degli scambi, avente lega, titolo, peso e valore stabiliti, per estensione tutto ciò che, nei vari periodi e paesi, funge da [...] aveva visto affiancarsi ai denari e ai tareni l’augustale d’oro di Federico II di Svevia (1231) e i reali d’oro o agostani di Carlo comparso il dollaro statunitense d’argento. Dopo la Seconda guerramondiale la m. circolante in oro e in argento è ...
Leggi Tutto
Complesso di pagine dello stesso formato, contenenti testi e illustrazioni, ricavate da fogli di carta stampati o manoscritti, piegati in segnature, cuciti o incollati, e tenuti insieme da un rivestimento [...] universitarie. In Italia l’arretratezza economica e tecnica, la guerramondiale e il fascismo con i ‘l. di Stato’ e scuola primaria) e di classe (per le scuole secondarie di I e II grado). L’adozione dei l. di testo avviene nella scuola primaria ...
Leggi Tutto
Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, dove le navi possono accedere e sostare con sicurezza, sia per trovarvi ricovero durante le tempeste e subire le [...] dell’Africa.
Oggi la leadership mondiale degli scali commerciali è detenuta dall esclusivamente destinati alla marina da guerra; la loro ubicazione è perciò II, classe II, p., o specifiche aree portuali, di rilevanza economica nazionale; categoria II ...
Leggi Tutto
(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, I, p. 242; III, I, p. 126; IV, I, p. 153)
Popolazione. − Secondo una stima del 1989 la popolazione sale a 31.903.275 ab. (11 ab. per km2). L'evoluzione demografica recente [...] e ricchi del mondo, aveva contribuito a sfamare milioni di persone negli anni immediatamente successivi alla seconda guerramondiale, vantava importanti aziende industriali avanzate e filiali di grandi imprese straniere, tra cui parecchie italiane ...
Leggi Tutto
Nell'ultimo quindicennio il C. ha irrobustito notevolmente le proprie strutture produttive, lasciando intravedere un potenziale di sviluppo enorme, tanto da potersi considerare fra le maggiori potenze [...] , hanno fatto la loro comparsa nel C. accompagnate da vivaci polemiche coi tradizionalisti, intorno all'inizio della seconda guerramondiale. Nel 1939 è sorta a Montreal la Contemporary Arts Society, fondata da J. Lyman, un pioniere delle nuove ...
Leggi Tutto
I temi generali dell'e. hanno ricevuto un'ampia esposizione nel XIII vol. dell'Enciclopedia Italiana nella voce economia politica, in cui è tracciato il profilo delle correnti classiche e marginaliste. [...] dagli anni Cinquanta, è utile il rinvio alla voce sviluppo economico nell'App. III (ii, p. 880), ripresa poi nell'App. IV (iii, p. 526), e alla anni che vanno dalla fine della Seconda guerramondiale alla fine degli anni Sessanta furono indubbiamente ...
Leggi Tutto
NORVEGIA (XXIV, p. 944; App. I, p. 899; II, 11, p. 414)
Eugenia BEVILACQUA
Florio GRADI
Francesco CATALUCCIO
Popolazione. - Nel 1957 il numero degli abitanti risultava di 3.477.786 con una densità [...] è stata dichiarata convertibile per i non residenti a partire dal dicembre 1958.
Storia. - L'esperienza della seconda guerramondiale, durante la quale (1940) venne invasa dalla Germania nonostante la sua dichiarata neutralità, rese sensibile la N ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] che più dei due terzi della popolazione adulta venga raggiunta dal quotidiano o dal settimanale. È appunto dopo la seconda guerramondiale che esplode il boom dei rotocalchi, della stampa femminile, dei giornali a fumetti, dei settimanali gialli e di ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...