DAL PANE, Luigi
Carlo M. Travaglini
Nacque a Castel Bolognese (provincia di Ravenna) il 19 giugno 1903 da Francesco e Clementina Zaccaria in una famiglia di medio ceto di professionisti e di agricoltori. [...] problema della guerra e della pace, il dramma del primo conflitto mondiale, la vittoria ), pp. 877-902; C. Rotelli, L. D. storico e maestro, in IlPensiero economico moderno, II (1982), 2, pp. 157-167; R. Zangheri, L'opera storica di L. D., in Studi ...
Leggi Tutto
GLISENTI
Sergio Onger
Famiglia presente fin dal XIV secolo nel Bresciano, a Vestone in Valsabbia, dove esercitava l'arte del ferro; in età moderna estese la propria attività in altri comuni valsabbini [...] la medaglia d'oro all'Esposizione mondiale di Parigi del 1867, alle media annua di 4000 pezzi tra armi da guerra e da caccia. La Glisenti possedeva poi bresciana (struttura economica della provincia di Brescia), II, parte I, L'industria, Brescia 1927, ...
Leggi Tutto
PAGNINI del Ventura, Giovan Francesco
Renato Pasta
PAGNINI del Ventura, Giovan Francesco. – Figlio di Paolo e di Costanza di Giuseppe Canigiani, nacque a Volterra, primo di tre fratelli, il 22 giugno [...] alla visione più ampia dell’espansione mondiale dei traffici, legata alla Gran per l’acquisizione delle ricchezze era la guerra (p. 54). Sotto accusa non di studio dedicate a G. Pansini... Firenze 1992, I-II, a cura di C. Lamioni, Roma 1994, pp. ...
Leggi Tutto
INGHIRAMI, Fabio
Michelangelo Salpietro
Nacque a Sansepolcro, nell'Alta Valle del Tevere, il 24 ott. 1920, da Pio e Laura Menci, in una famiglia di antica nobiltà. Ammesso all'Accademia navale di Livorno, [...] di complemento. Partecipò alla guerra imbarcato sul cacciatorpediniere "Mitragliere Ottocento e la vigilia del secondo conflitto mondiale, in Rass. stor. toscana, -2001). Storia dell'Ordine e della Federazione, II, Modena 2001, p. 991. Numerosi gli ...
Leggi Tutto
CORONA, Nicola
Mario Themelly
Il più giovane dei cinque figli di Francesco, nacque, molto probabilmente intorno al 1750, a Sora (provincia di Frosinone), nel Regno di Napoli. Scarseggiano dati biografici [...] oppressi, ma solo le gesta dell'eroe che ha sgominato la congiura mondiale dei despoti hanno assicurato ai popoli un ordine nel quale la libertà azzardo], ibid., 9 fiorile a. II Rep. rom.; Diversità d. guerrepresenti dalle guerre passate, Roma a. VI; ...
Leggi Tutto
CAROSIO, Giovanni
Luciano Segreto
Nacque a d Arona (Novara) il 6 genn. 1876 da Angelo e da Rosa Bertone. Le buone condizioni economiche della famiglia gli consentirono di studiare al politecnico federale [...] chilometri. Nel periodo tra le due guerre la Motor Columbus operò una profonda la Pirelli, uno dei principali produttori mondiali di cavi elettrici e al tempo p. 312; W. Boveri, Ausprachen und Betrachtugen, II, Zürich 1964, pp. 430-440; Italcable 1921 ...
Leggi Tutto
FORMENTINI, Paride
Isabella Cerioni
Nacque a Cremona il 12 giugno 1899 da Angelo, pittore decoratore di chiese, ed Ester Marcella Parietti. Nel 1916 conseguì il diploma di ragioniere presso l'istituto [...] esperto della delegazione italiana alla conferenza economica mondiale di Londra (12 giugno-27 luglio), situazione monetaria in Svizzera, in Le esperienze monetarie prima e dopo la guerra, II, Roma 1927, pp. 525-534; La Banca europea per gli ...
Leggi Tutto
COPPOLA D'ANNA, francesco
Marco E. L. Guidi
Nacque a Calatafimi (Trapani) il 15 marzo 1889, primogenito di Alessio Coppola e di Crocifissa D'Anna, piccoli artigiani di condizioni economiche molto modeste. [...] il mercato mondiale (è accolto con entusiasmo, nel 1948, il piano Marshall); rifiuto di riparazioni di guerra onerose e (L'organizzazione internazionale del commercio estero, in Rassegna economica, II [1947], pp. 193-195).
Prese parte in seguito ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Eraldo
Rossana Villani
Nacque da Egidio e da Piera Comerio a Desio, presso Milano, il 9 sett. 1902. Compì gli studi superiori nell'ateneo di Pavia, laureandosi dapprima in giurisprudenza e [...] guerra, che egli aveva avuto modo di approfondire durante i numerosi viaggi nei paesi partecipanti al primo conflitto mondiale , ibid. 1942; Produzione effettiva e produzione potenziale, I-II, ibid. 1949; Elementi di politica economica razionale, ibid ...
Leggi Tutto
LARDEREL, Florestano (Francesco Floriano) de
Michele Lungonelli
Nacque a Livorno il 6 apr. 1848 da Francesco Federico e Paolina La Motte.
Laureatosi in scienze naturali all'Università di Pisa nel dicembre [...] , alla prima esperienza mondiale di "utilizzazione di toscana fra gli inizi del secolo e la guerra di Libia, in Id., Studi di storia produttive, in Storia dell'industria elettrica in Italia, II, Il potenziamento tecnico e finanziario. 1914-1925, ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...