(XI, p. 646; App. II, I, p. 707)
La trattazione di questa voce nell'Enciclopedia rispecchia con buon grado di fedeltà quali fossero le principali valenze attribuite alla c. dalla cultura ufficiale ai primi [...] a questa si collegano anche gli altri principali fattori dell'addensamento costiero di età contemporanea. L'esito delle due guerremondiali di questo secolo è stato deciso infatti a favore di chi, pur sconfitto su terra, seppe mantenere la supremazia ...
Leggi Tutto
LETTONIA
*
Emma Ansovini
Pietro U. Dini
(XX, p. 988; App. I, p. 788; II, II, p. 189; v. URSS, App. III, II, p. 1043; IV, II, p. 754)
Già una delle repubbliche socialiste sovietiche, dal 1991 costituisce [...] naktī ("Scintille nella notte", 1951). Di J. Grants (1909-1970) si ricordano le raccolte di racconti ispirati dalla seconda guerramondiale come Mazās upes sākums ("Alle fonti del ruscello", 1945), Aiz mums Maskava ("Dietro a noi sta Mosca", 1954). Ž ...
Leggi Tutto
'
(v. cecoslovacchia, IX, p. 602; App. I, p. 390; II, i, p. 541; III, i, p. 335; IV, i, p. 395; V, i, p. 535)
La R. C. è uno dei due Stati sovrani (l'altro è la Slovacchia), nati il 1° gennaio 1993 dalla [...] diversi dai Moravi), Tedeschi (residuo dei numerosissimi espulsi, specialmente dalla regione dei Sudeti, alla fine della Seconda guerramondiale) e altri ancora. In campo religioso è da segnalare che alla grande maggioranza cattolica si affianca una ...
Leggi Tutto
(v. motore, XXIII, p. 976; aeromotore, App. II, I, p. 33; elettrica, energia, App. II, I, p. 829; e in questa Appendice)
L'e. e., cioè l'energia contenuta nelle masse d'aria che si muovono in senso orizzontale [...] dell'elettrificazione urbana e rurale e il prevalente impiego del petrolio come materia prima, seguito alla seconda guerramondiale, arrestarono la diffusione delle macchine eoliche, anche se continuarono in alcuni paesi attività di ricerca e ...
Leggi Tutto
GHANA
Carlo GIGLIO
Eliseo BONETTI
Florio GRADI
. Stato indipendente nell'Africa occidentale e membro del Commonwealth, sorto il 6 marzo 1957 in forza di una legge del parlamento britannico (7 febbraio [...] la colonia della Costa d'Oro (v. XI, p. 594; App. II, 1, p. 706), il protettorato di Ashanti, il protettorato dei Territorî sul monte Kanaiyebo e sul monte Ejuanema durante la seconda guerramondiale. Le maggiori riserve (ad occidente di Kumasi) sono ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, I, p. 877)
La prima e. universale, dopo la seconda guerramondiale, venne inaugurata a Bruxelles nel 1958, dopo ben 13 anni dal conflitto. Il tema fissato dall'Expo era [...] Place (arch. E. H. Zeidler), formato da una torre di vetro (in cui si trovava il Pan Pacific Hotel), il Centro commerciale mondiale di Vancouver, un terminal per le navi e il Centro per congressi del British Columbia, che, durante l'e., fungeva da ...
Leggi Tutto
Storia. - Le due con ferenze internazionali tenute a Ginevra nel 1927 e 1928, avevano condotto alla firma di una convenzione, per cui gli stati che l'avevano ratificata si impegnavano a sopprimere entro [...] vigore il 1° gennaio 1948. Subito dopo la seconda Guerramondiale fu attuata l'unione doganale siro-libanese.
Le unioni Relazione per l'unione doganale italo-francese, in Relazioni Internazionali, n. 10, del 6 marzo 1948, parte II, dati statistici. ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784; App. I, p. 690; II, 1, p. 1080)
Eugenia BEVILACQUA
Florio GRADI
Angelo TAMBORRA
Popolazione. - Il censimento dell'aprile 1951 ha attribuito alla G. una popolazione di 7.632.801 [...] tempi la produzione di latte e di prodotti casearî. L'espansione industriale è in evoluzione dopo la seconda guerramondiale e negli ultimi anni ha registrato un aumento, specie nelle industrie estrattive, segnatamente nell'estrazione della lignite ...
Leggi Tutto
Esplorazioni. - Nel 1955-56 si è effettuata una spedizione esplorativa nella parte chilena della Terra del Fuoco, sotto la direzione del padre A.M. De Agostini e con la partecipazione del geografo G. Morandini. [...] nel C. meridionale, e l'esportazione della lana ha raggiunto nel 1957 i 120.000 quintali.
Durante la seconda guerramondiale aumentò molto la produzione del rame (da molti anni ormai diventato il prodotto minerario più importante del Chile), che nel ...
Leggi Tutto
Carboni naturali. - La produzione mondiale di c. durante il decennio 1949-58 è stata caratterizzata da una prima fase di espansione che ha portato il totale per il 1951 a 1.460, 4 milioni di t da 1.286, [...] per il 25% dal metano, e per il rimanente 9,8% dall'energia elettrica, mentre negli anni immediatamente precedenti alla seconda guerramondiale la situazione era la seguente: il 53,5% era soddisfatto dal carbone, il 31% dal petrolio, l'11% dal metano ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...